Storia della filosofia antica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Per il corso di laurea triennale: 1) acquisizione di una solida conoscenza di base della storia della filosofia antica e dei relativi strumenti concettuali e linguistici, attraverso il confronto diretto con i testi più importanti; 2) acquisizione della capacità di esporre con chiarezza tesi e problematiche storico-filosofiche, attraverso un'adeguata trattazione analitica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi [A-L]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 CFU): L'etica della felicità: conoscenza, giustizia e politica in Platone
The Ethics of Happiness: Knowledge, Justice, and Politics in Plato
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU):
"Tutti vogliono essere felici": introduzione all'etica e alla filosofia di Platone
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU):
"E saremo felici": giustizia e felicità nella Repubblica
Unità didattica C (n. di ore e crediti):
I tiranni possono essere felici? Senofonte e Platone a confronto
Il corso è rivolto agli studenti di Filosofia il cui cognome inizia con le lettere A-L e fa parte degli esami del primo anno del piano di studio consigliato nella Guida degli Studenti dell'A.A. 2018/2019. Il corso è composto da tre unità didattiche da 20 ore e 3 CFU ciascuna.
Presentazione del corso
Nell'Eutidemo platonico si legge che "tutti gli uomini vogliono essere felici", dunque non bisogna interrogarsi su ciò che gli uomini vogliono, ma su come ottenere ciò che vogliono, appunto la felicità. L'intera produzione filosofica di Platone è, in una certa misura, impegnata a mostrare che solo la virtù garantisce la felicità e che essa è conoscenza: il sapiente è per questo anche felice. Lo stesso vale per le città: solo una città giusta, retta da filosofi, può essere davvero felice. Nessuno, però, nota Platone, sembra disposto a riconoscerlo. Al contrario, nell'opinione popolare il tiranno, che può fare tutto quello che gli pare e comandare chiunque voglia, sembra l'uomo più felice di tutti. Lo Ierone di Senofonte e la Repubblica di Platone raccontano entrambi dell'infelicità del tiranno: il confronto tra le opere farà però emergere il differente punto di vista, per intenzione e profondità, dei due autori.
Prerequisiti
Il corso è rivolto alle matricole di Filosofia e non richiede particolari competenze storiche, filosofiche e linguistiche pregresse. I testi saranno tutti letti in traduzione.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso fornirà gli strumenti storici, testuali e filosofici per comprendere l'etica e la filosofia di Platone, oltre che una conoscenza approfondita della Repubblica e dello Ierone.
Competenze: Basandosi in ampia parte sulla lettura e il commento di testi, il corso fornirà agli studenti competenze di lettura, analisi e commento di testi filosofici, sia di letteratura primaria che secondaria.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2) F. Trabattoni, Platone, Carocci (collana "I pensatori");
3) Dispensa di testi a cura del Docente: Sezione A;
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Platone, La Repubblica, traduzione di M. Vegetti, BUR (brani dai libri I, II, IV, VIII);
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Platone, La Repubblica, libro IX;
2) Senofonte, Ierone, a cura di F. Zuolo, Carocci;
3) Dispensa di testi a cura del Docente: Sezione B.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci (qualsiasi edizione);
2) F. Trabattoni, Platone, Carocci (collana "I pensatori"), oppure E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium;
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due testi a scelta tra:
1) Storia della filosofia antica. 1. Dalle origini a Socrate, a cura di M. Bonazzi, Carocci (capitoli 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13);
2) M. Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza;
3) M. Bonazzi, I sofisti, Carocci (collana "I pensatori);
4) M. Bonazzi, Il platonismo, Einaudi;
5) P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci;
6) A. Falcon, Aristotelismo, Einaudi;
7) A. Long, La filosofia ellenistica, il Mulino;
8) R. Chiaradonna, Plotino, Carocci (collana "I pensatori").
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti, un testo a scelta tra i seguenti:
1) Platone, Fedone (edizione suggerita: Einaudi, a cura di F. Trabattoni);
2) Platone, Fedro (edizione suggerita: Einaudi, a cura di M. Bonazzi);
3) Platone, Simposio (edizione suggerita: Einaudi, a cura di B. Centrone);
4) Platone, Teeteto (edizione suggerita: Einaudi, a cura di F. Trabattoni);
5) Platone, Sofista (edizione suggerita: Einaudi, a cura di B. Centrone).
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il Docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il Docente, in accordo con l'Ufficio competente.
24/09/2018
The Ethics of Happiness: Knowledge, Justice, and Politics in Plato
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU):
"Tutti vogliono essere felici": introduzione all'etica e alla filosofia di Platone
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU):
"E saremo felici": giustizia e felicità nella Repubblica
Unità didattica C (n. di ore e crediti):
I tiranni possono essere felici? Senofonte e Platone a confronto
Il corso è rivolto agli studenti di Filosofia il cui cognome inizia con le lettere A-L e fa parte degli esami del primo anno del piano di studio consigliato nella Guida degli Studenti dell'A.A. 2018/2019. Il corso è composto da tre unità didattiche da 20 ore e 3 CFU ciascuna.
Presentazione del corso
Nell'Eutidemo platonico si legge che "tutti gli uomini vogliono essere felici", dunque non bisogna interrogarsi su ciò che gli uomini vogliono, ma su come ottenere ciò che vogliono, appunto la felicità. L'intera produzione filosofica di Platone è, in una certa misura, impegnata a mostrare che solo la virtù garantisce la felicità e che essa è conoscenza: il sapiente è per questo anche felice. Lo stesso vale per le città: solo una città giusta, retta da filosofi, può essere davvero felice. Nessuno, però, nota Platone, sembra disposto a riconoscerlo. Al contrario, nell'opinione popolare il tiranno, che può fare tutto quello che gli pare e comandare chiunque voglia, sembra l'uomo più felice di tutti. Lo Ierone di Senofonte e la Repubblica di Platone raccontano entrambi dell'infelicità del tiranno: il confronto tra le opere farà però emergere il differente punto di vista, per intenzione e profondità, dei due autori.
Prerequisiti
Il corso è rivolto alle matricole di Filosofia e non richiede particolari competenze storiche, filosofiche e linguistiche pregresse. I testi saranno tutti letti in traduzione.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso fornirà gli strumenti storici, testuali e filosofici per comprendere l'etica e la filosofia di Platone, oltre che una conoscenza approfondita della Repubblica e dello Ierone.
Competenze: Basandosi in ampia parte sulla lettura e il commento di testi, il corso fornirà agli studenti competenze di lettura, analisi e commento di testi filosofici, sia di letteratura primaria che secondaria.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci;
2) F. Trabattoni, Platone, Carocci (collana "I pensatori");
3) Dispensa di testi a cura del Docente: Sezione A;
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Platone, La Repubblica, traduzione di M. Vegetti, BUR (brani dai libri I, II, IV, VIII);
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Platone, La Repubblica, libro IX;
2) Senofonte, Ierone, a cura di F. Zuolo, Carocci;
3) Dispensa di testi a cura del Docente: Sezione B.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci (qualsiasi edizione);
2) F. Trabattoni, Platone, Carocci (collana "I pensatori"), oppure E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium;
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due testi a scelta tra:
1) Storia della filosofia antica. 1. Dalle origini a Socrate, a cura di M. Bonazzi, Carocci (capitoli 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13);
2) M. Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza;
3) M. Bonazzi, I sofisti, Carocci (collana "I pensatori);
4) M. Bonazzi, Il platonismo, Einaudi;
5) P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci;
6) A. Falcon, Aristotelismo, Einaudi;
7) A. Long, La filosofia ellenistica, il Mulino;
8) R. Chiaradonna, Plotino, Carocci (collana "I pensatori").
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti, un testo a scelta tra i seguenti:
1) Platone, Fedone (edizione suggerita: Einaudi, a cura di F. Trabattoni);
2) Platone, Fedro (edizione suggerita: Einaudi, a cura di M. Bonazzi);
3) Platone, Simposio (edizione suggerita: Einaudi, a cura di B. Centrone);
4) Platone, Teeteto (edizione suggerita: Einaudi, a cura di F. Trabattoni);
5) Platone, Sofista (edizione suggerita: Einaudi, a cura di B. Centrone).
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il Docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il Docente, in accordo con l'Ufficio competente.
24/09/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale:
L'esame è diviso in una prova scritta (sui volumi di F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico e Platone) e una prova orale sugli argomenti e i testi del corso. Il voto finale sarà unico e si potrà accedere all'orale solo superando lo scritto.
L'esame è diviso in una prova scritta (sui volumi di F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico-storico e Platone) e una prova orale sugli argomenti e i testi del corso. Il voto finale sarà unico e si potrà accedere all'orale solo superando lo scritto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Cognomi [M-Z]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu) : La dottrina platonica delle idee, i suoi problemi e la critica di Aristotele (60 ore, 9 cfu).
Plato's theory of Forms, its Problems and and Aristotle's Criticism
Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Introduzione alla filosofia antica
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Platone, Repubblica, libri V-VII, Parmenide parte prima
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): Le idee nell'accademia platonica: Aristotele critico di Platone: passi scelti
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in filosofia (range alfabetico M - Z), storia e lettere
Presentazione del corso
Lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti una prospettiva generale sulla dottrina platonica delle idee, sui suoi fondamenti metafisici, e sui problemi teorici che essa ha sollevato fin dalla sua apparizione, soprattutto agli occhi del più grande discepolo di Platone, ossia Aristotele. In questo modo si persegue l'obiettivo di illuminare un problema filosofico essenziale, che ha determinato in vari modi gli sviluppi del pensiero occidentale dal medioevo all'epoca contemporanea.
Prerequisiti
Conoscenza generica dei principali momenti della storia della filosofia occidentale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza puntuale della storia della filosofia antica: conoscenza dei temi del pensiero platonico presentati nel corso
Competenze: Possesso degli strumenti teorici essenziali per comprendere e spiegare i testi filosofici antichi
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi accademico-aristotelici forniti dal docente.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Plato's theory of Forms, its Problems and and Aristotle's Criticism
Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Introduzione alla filosofia antica
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Platone, Repubblica, libri V-VII, Parmenide parte prima
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): Le idee nell'accademia platonica: Aristotele critico di Platone: passi scelti
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in filosofia (range alfabetico M - Z), storia e lettere
Presentazione del corso
Lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti una prospettiva generale sulla dottrina platonica delle idee, sui suoi fondamenti metafisici, e sui problemi teorici che essa ha sollevato fin dalla sua apparizione, soprattutto agli occhi del più grande discepolo di Platone, ossia Aristotele. In questo modo si persegue l'obiettivo di illuminare un problema filosofico essenziale, che ha determinato in vari modi gli sviluppi del pensiero occidentale dal medioevo all'epoca contemporanea.
Prerequisiti
Conoscenza generica dei principali momenti della storia della filosofia occidentale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza puntuale della storia della filosofia antica: conoscenza dei temi del pensiero platonico presentati nel corso
Competenze: Possesso degli strumenti teorici essenziali per comprendere e spiegare i testi filosofici antichi
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi accademico-aristotelici forniti dal docente.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L'esame scritto prevede la compilazione di un test composto da 10 domande chiuse (2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Il raggiungimento della sufficienza nello scritto è condizione per essere ammessi alla parte orale. Lo scritto verterà sulla storia della filosofia antica complessivamente presa, e comporterà lo studio del volume F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci. L'orale verterà sui tesi e le lezioni tenute al corso per gli studenti frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti.
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L'esame scritto prevede la compilazione di un test composto da 10 domande chiuse (2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Il raggiungimento della sufficienza nello scritto è condizione per essere ammessi alla parte orale. Lo scritto verterà sulla storia della filosofia antica complessivamente presa, e comporterà lo studio del volume F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci. L'orale verterà sui tesi e le lezioni tenute al corso per gli studenti frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve solo su appuntamento, da concordarsi via mail. I ricevimenti si possono svolgere indifferentemente in presenza o su Teams, a richiesta della studentessa/dello studente. Durante il mese di agosto il docente sarà reperibile, ma i ricevimenti saranno sospesi.
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", sottotetto
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano