Storia della filosofia antica lm
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, tre cfu): La dottrina platonica dell'anamnesi e il fondazionalismo epistemologico
Plato's theory of Recollection and the Epistemological Foundationalism
Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): La dottrina della reminiscenza nel Menone
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): La dottrina della reminiscenza nel Fedone
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): La dottrina platonica della reminiscenza e il fondazionalismo epistemologico
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in filosofia, storia e lettere
Presentazione del corso
Lo scopo principale del corso è quello di chiarire, attraverso l'esame dei principali testi di riferimento, l'origine, la natura e lo scopo della dottrina platonica della reminiscenza. Ma oltre a questo il corso si propone anche di presentare un confronto tra il particolare tipo di fondazione epistemologica rappresentato dalla dottrina della reminiscenza e alcuni aspetti del fondazionalismo epistemologico contemporaneo.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia della filosofia antica, con particolare riferimento al Platone e Aristotele
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza puntuale delle problematiche trattate nel corso, con particolare riferimento alla struttura delle argomentazioni contenute nei testi platonici
Competenze: Capacità di comprendere e discutere criticamente i testi antichi, anche mediante un confronto pertinente con le problematiche della filosofia contemporanea.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Platone, Menone, a c. di M. Bonazzi, Einaudi
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Platone, Fedone, a c. di F. Trabattoni, Einaudi
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi forniti dal docente.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Platone, Menone, a c. di M. Bonazzi, Einaudi
Platone, Fedone, a c. di F. Trabattoni, Einaudi
Testi di filosofia contemporanea e studi di riferimento (da concordare direttamente con il docente)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
17/09/2018
Plato's theory of Recollection and the Epistemological Foundationalism
Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): La dottrina della reminiscenza nel Menone
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): La dottrina della reminiscenza nel Fedone
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): La dottrina platonica della reminiscenza e il fondazionalismo epistemologico
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in filosofia, storia e lettere
Presentazione del corso
Lo scopo principale del corso è quello di chiarire, attraverso l'esame dei principali testi di riferimento, l'origine, la natura e lo scopo della dottrina platonica della reminiscenza. Ma oltre a questo il corso si propone anche di presentare un confronto tra il particolare tipo di fondazione epistemologica rappresentato dalla dottrina della reminiscenza e alcuni aspetti del fondazionalismo epistemologico contemporaneo.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia della filosofia antica, con particolare riferimento al Platone e Aristotele
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza puntuale delle problematiche trattate nel corso, con particolare riferimento alla struttura delle argomentazioni contenute nei testi platonici
Competenze: Capacità di comprendere e discutere criticamente i testi antichi, anche mediante un confronto pertinente con le problematiche della filosofia contemporanea.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Platone, Menone, a c. di M. Bonazzi, Einaudi
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Platone, Fedone, a c. di F. Trabattoni, Einaudi
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi forniti dal docente.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Platone, Menone, a c. di M. Bonazzi, Einaudi
Platone, Fedone, a c. di F. Trabattoni, Einaudi
Testi di filosofia contemporanea e studi di riferimento (da concordare direttamente con il docente)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
17/09/2018
Prerequisiti
L'esame consiste orale, che verterà sui testi e le lezioni tenute al corso per gli studenti frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano