Storia della filosofia contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Moralità e eticità: i "Lineamenti di filosofia del diritto" di Hegel Ore: 60 CFU: 9
Morality and Ethical Life: Hegel's "Elements of the Philosophy of Right"
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Filosofia, morale e diritto tra Kant e Hegel
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Teoria della volontà e moralità
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Eticità:società civile e stato
Il corso è rivolto in particolare agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Filosofia.
Presentazione del corso
Il corso sarà dedicato all'analisi dei Lineamenti di filosofia del diritto (1820), in ordine di tempo l'ultima delle principali opere pubblicate da G.W.F. Hegel. Nel quadro generale del sistema, i Lineamenti presentano lo svolgimento più ampio della teoria dello "spirito oggettivo": espongono dunque le posizioni mature di Hegel sul diritto, la morale, la società e lo stato, in una sintesi caratteristica del suo pensiero e destinata a essere discussa con grande intensità fino a oggi. I Lineamenti sono perciò un'opera capitale insieme nella storia dell'etica, della filosofia del diritto e della filosofia politica. Al contempo, sono uno dei momenti del sistema in cui emerge in modo più spiccato la peculiare concezione di Hegel sui compiti e gli obiettivi della riflessione filosofica. L'opera verrà esaminata sullo sfondo del dibattito avviato dalla filosofia critica di Kant riguardo all'etica e al diritto.
Prerequisiti
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso mira a fornire una presentazione dettagliata dei tratti fondamentali della posizione teorica esposta in uno dei classici più importanti per l'etica, la filosofia del diritto e della politica, in relazione con l'acquisizione da parte dello studente, nella parte manualistica, di una conoscenza di base della storia della filosofia relativamente al periodo affrontato nel corso.
Competenze: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di affrontare direttamente la lettura e l'analisi di un testo filosofico classico, riuscendo a contestualizzarlo storicamente, a comprenderne il vocabolario concettuale e ad analizzarne le strutture argomentative.
Indicazioni bibliografiche
[Non ci sarà una sezione di indicazioni bibliografiche generali e quindi i riferimenti bibliografici devono essere inseriti nelle singole unità didattiche.]
Unità didattica A: Filosofia, morale e diritto tra Kant e Hegel
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio, a cura di Giuliano Marini, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e riedizioni successive; in alternativa: a cura di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, 2006): Prefazione.
L. Fonnesu, Morale, in L. Illetterati e P. Giuspoli (a cura di), Filosofia classica tedesca: le parole chiave, Roma, Carocci, 2016, 323-346.
J.-F. Kervégan, Politica,, in L. Illetterati e P. Giuspoli (a cura di), Filosofia classica tedesca: le parole chiave, Roma, Carocci, 2016, 347-364.
G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale, Bologna, Il Mulino, 2014, volume quarto: La filosofia classica tedesca, cap. I (Kant), III (Fichte), VI (Hegel); oppure, in nuova edizione: G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), La filosofia moderna, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. XIV (Kant) e G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), La filosofia dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. II (Fichte) e V (Hegel).
Unità didattica B: Teoria della volontà e moralità
Programma d'esame per studenti frequentanti
Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 1-33, §§ 34-40 e §§ 105-141
M. Quante, La realtà dello spirito. Studi su Hegel, Milano, Franco Angeli, 2016, capp. 8, 9, e 10.
Unità didattica C: Eticità:società civile e stato
Programma d'esame per studenti frequentanti
Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 142-310
K. Vieweg, La «logica» della libertà. Perché la filosofia del diritto di Hegel è ancora attuale, Pisa, ETS, 2017, capp. 4, 5 e 7.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Programma uguale a quello dei frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Programma uguale a quello dei frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Rispetto al programma previsto per gli studenti frequentanti, la studentessa / lo studente non frequentante è tenuto a integrare la preparazione con lo studio di uno dei seguenti volumi:
Valerio Verra, Introduzione a Hegel, Roma-Bari, Laterza, 1988
Herbert Schnädelbach, Hegel, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2002
05/09/2018
Morality and Ethical Life: Hegel's "Elements of the Philosophy of Right"
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Filosofia, morale e diritto tra Kant e Hegel
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Teoria della volontà e moralità
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Eticità:società civile e stato
Il corso è rivolto in particolare agli studenti del terzo anno del corso di laurea in Filosofia.
Presentazione del corso
Il corso sarà dedicato all'analisi dei Lineamenti di filosofia del diritto (1820), in ordine di tempo l'ultima delle principali opere pubblicate da G.W.F. Hegel. Nel quadro generale del sistema, i Lineamenti presentano lo svolgimento più ampio della teoria dello "spirito oggettivo": espongono dunque le posizioni mature di Hegel sul diritto, la morale, la società e lo stato, in una sintesi caratteristica del suo pensiero e destinata a essere discussa con grande intensità fino a oggi. I Lineamenti sono perciò un'opera capitale insieme nella storia dell'etica, della filosofia del diritto e della filosofia politica. Al contempo, sono uno dei momenti del sistema in cui emerge in modo più spiccato la peculiare concezione di Hegel sui compiti e gli obiettivi della riflessione filosofica. L'opera verrà esaminata sullo sfondo del dibattito avviato dalla filosofia critica di Kant riguardo all'etica e al diritto.
Prerequisiti
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso mira a fornire una presentazione dettagliata dei tratti fondamentali della posizione teorica esposta in uno dei classici più importanti per l'etica, la filosofia del diritto e della politica, in relazione con l'acquisizione da parte dello studente, nella parte manualistica, di una conoscenza di base della storia della filosofia relativamente al periodo affrontato nel corso.
Competenze: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di affrontare direttamente la lettura e l'analisi di un testo filosofico classico, riuscendo a contestualizzarlo storicamente, a comprenderne il vocabolario concettuale e ad analizzarne le strutture argomentative.
Indicazioni bibliografiche
[Non ci sarà una sezione di indicazioni bibliografiche generali e quindi i riferimenti bibliografici devono essere inseriti nelle singole unità didattiche.]
Unità didattica A: Filosofia, morale e diritto tra Kant e Hegel
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio, a cura di Giuliano Marini, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e riedizioni successive; in alternativa: a cura di Vincenzo Cicero, Milano, Bompiani, 2006): Prefazione.
L. Fonnesu, Morale, in L. Illetterati e P. Giuspoli (a cura di), Filosofia classica tedesca: le parole chiave, Roma, Carocci, 2016, 323-346.
J.-F. Kervégan, Politica,, in L. Illetterati e P. Giuspoli (a cura di), Filosofia classica tedesca: le parole chiave, Roma, Carocci, 2016, 347-364.
G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale, Bologna, Il Mulino, 2014, volume quarto: La filosofia classica tedesca, cap. I (Kant), III (Fichte), VI (Hegel); oppure, in nuova edizione: G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), La filosofia moderna, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. XIV (Kant) e G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), La filosofia dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2018, cap. II (Fichte) e V (Hegel).
Unità didattica B: Teoria della volontà e moralità
Programma d'esame per studenti frequentanti
Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 1-33, §§ 34-40 e §§ 105-141
M. Quante, La realtà dello spirito. Studi su Hegel, Milano, Franco Angeli, 2016, capp. 8, 9, e 10.
Unità didattica C: Eticità:società civile e stato
Programma d'esame per studenti frequentanti
Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 142-310
K. Vieweg, La «logica» della libertà. Perché la filosofia del diritto di Hegel è ancora attuale, Pisa, ETS, 2017, capp. 4, 5 e 7.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Programma uguale a quello dei frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Programma uguale a quello dei frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Rispetto al programma previsto per gli studenti frequentanti, la studentessa / lo studente non frequentante è tenuto a integrare la preparazione con lo studio di uno dei seguenti volumi:
Valerio Verra, Introduzione a Hegel, Roma-Bari, Laterza, 1988
Herbert Schnädelbach, Hegel, trad. it. Bologna, Il Mulino, 2002
05/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma. Per la parte monografica una parte del colloquio verterà su brani dei testi in programma che lo studente sarà invitato a leggere e commentare, per ricostruirne la struttura concettuale e la strategia argomentativa, anche in riferimento al contesto storico-filosofico.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 15.00 alle 18.00. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.