Storia della filosofia moderna lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La genealogia della morale di Nietzsche

Presentazione del corso: Il corso affronterà la Genealogia della morale esaminandone il rapporto con alcuni autori dell'epoca moderna, dedicando un'unità didattica a ognuna delle tre dissertazioni in cui si articola l'opera.

L'insegnamento di Storia della filosofia moderna mira all'interpretazione di temi e opere compresi in un arco temporale che va dal Quattrocento a Hegel. La metodologia adottata prevede: l'esame della struttura e dell'articolazione dell'opera, l'analisi dell'argomentazione, la storia delle fonti, della genesi, e dei concetti.

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): F. Nietzsche, Genealogia della morale, Milano, Adelphi, Prima dissertazione.
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): F. Nietzsche, Genealogia della morale, Milano, Adelphi, Seconda dissertazione.
Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): F. Nietzsche, Genealogia della morale, Milano, Adelphi, Terza dissertazione.
Per tutte le Unità didattiche è richiesta la conoscenza di: AA. VV., La genealogia della morale. Letture e interpretazioni, Pisa, ETS, 2015; C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Bologna, il mulino, 2017.

Il corso è rivolto a Corso SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti aggiungono: F. Nietzsche, Umano, troppo umano; F. Nietzsche, Aurora.

Avvertenza

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il docente è reperibile durante la lezione, via mail all'indirizzo [email protected] e nell'orario di ricevimento. Avvisi relativi all'orario di ricevimento, al corso e agli appelli saranno pubblicati sulla homepage del docente alla voce Avvisi.
Informazioni sul docente (CV, pubblicazioni, ambiti di ricerca, partecipazione e organizzazione di convegni e congressi, partecipazione a progetti di ricerca ecc.) sono accessibili sulla homepage del docente.

25/03/2019
Prerequisiti
l'esame consiste di una prova orale obbligatoria, vertente ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 13-16; il ricevimento del 11.4.25 è rinviato a mercoledì 16.4.25 alla stessa ora
[email protected], microsoft teams