Storia della storiografia dell'età moderna
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone: 1) di illustrare l'evoluzione della storiografia europea dal tardo Medioevo ai primi decenni del Novecento; 2) di presentare criticamente le principali opere sulle rivoluzioni del 1848 in Europa e in Italia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia della storiografia dell'età moderna - [a-z] (60 ore, 9 cfu)
History of early modern historiography - [a-z]
Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): Lineamenti di storia della storiografia
Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): La storiografia del Novecento
Unità didattica C (20 ore; 3 CFU): Un case study: la storia atlantica
Il corso è rivolto agli studenti di SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 - Laurea Magistrale - CURRICULUM STORICO.
Presentazione del corso
Il corso intende offrire un quadro generale delle principali linee di indirizzo storiografico attorno all'età delle rivoluzioni atlantiche. Articolate in tre sezioni ( rivoluzione del 1776 e nascita degli Stati Uniti, rivoluzione di Santo Domingo e nascita di Haiti, indipendenza dell'America spagnola), le lezioni, oltre a dare un breve conto, degli intervenuti sviluppi storico-politici, riassumeranno le linee interpretative che attorno alle vicende si son venute nel tempo delineando. Verranno così definiti i quadri storiografici che hanno volta a volta accompagnato e definito l'interpretazione delle rivoluzioni intervenute oltre Oceano tra Sette e Ottocento.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza delle linee di fondo della storia moderna e contemporanea. È inoltre richiesta la capacità di lettura di testi di storia in inglese e in francese.
Conoscenze:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona conoscenza della storia della storiografia in età moderna, con particolare riferimento alla stagione che dal tardo Settecento porta agli inizi del secolo XXI. Lo studente saprà affrontare la lettura delle differenti scuole storiografiche, collocandole nel quadro storico-culturale di riferimento, tenendo in equilibrio la ragioni delle fortune e delle sfortune della disciplina storica tra XVIII e XX secolo.
Competenze: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di approfondire l'analisi di un tema di storia della storiografia, distinguendo in un quadro siffatto le coordinate che ne sottendono il profilo. Avrà affrontato una lettura critica degli studi al riguardo, nonché delle opere che quella tradizione esemplificano. Disporrà di un lessico adeguato a trattare temi di storia della storiografia, che si accompagnerà alla capacità di dare una puntuale interpretazione dei documenti studiati.
Indicazioni bibliografiche
Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 6 CFU sono tenuti a frequentare solo i moduli A e B, per complessive 40 ore di didattica.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 9 CFU sono invece tenuti a seguire i tre moduli A, B, C, per complessive 60 ore di didattica.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, il cui materiale bibliografico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e del seguente volume:
B. Bailyn-G.Wood, Le origini degli Stati Uniti, Bologna, il Mulino 1987
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, il cui materiale bibliografico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e del seguente volume:
Jeremy D. Popkin, A concise history of the Haitian Revolution, Hoboken, Wiley- Blackwell, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, il cui materiale bibliografico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e del seguente volume:
Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier, 2015
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza del materiale bibliografico messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e dei seguenti volumi:
B. Bailyn-G.Wood, Le origini degli Stati Uniti, Bologna, il Mulino 1987
Stephen Conway, La guerra d'indipendenza americana. Una breve storia, Rimini, 21 Editore, 2018
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza del materiale bibliografico messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e dei seguenti volumi:
Jeremy D. Popkin, A concise history of the Haitian Revolution, Hoboken, Wiley- Blackwell, 2011
David P. Geggus (ed.), The Impact of the Haitian revolution in the Atlantic World, Charleston, University of South Carolina Press, 2001, limitatamente alle pp. 1-190
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza del materiale bibliografico messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e dei seguenti volumi:
Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Firenze: Le Monnier, 2015
J.C.Chiaramonte et al. (eds), Creare la nazione. I nomi dei paesi dell'America latina, Milano, Guerini, 2014
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Gli studenti
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
History of early modern historiography - [a-z]
Unità didattica A (20 ore; 3 CFU): Lineamenti di storia della storiografia
Unità didattica B (20 ore; 3 CFU): La storiografia del Novecento
Unità didattica C (20 ore; 3 CFU): Un case study: la storia atlantica
Il corso è rivolto agli studenti di SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 - Laurea Magistrale - CURRICULUM STORICO.
Presentazione del corso
Il corso intende offrire un quadro generale delle principali linee di indirizzo storiografico attorno all'età delle rivoluzioni atlantiche. Articolate in tre sezioni ( rivoluzione del 1776 e nascita degli Stati Uniti, rivoluzione di Santo Domingo e nascita di Haiti, indipendenza dell'America spagnola), le lezioni, oltre a dare un breve conto, degli intervenuti sviluppi storico-politici, riassumeranno le linee interpretative che attorno alle vicende si son venute nel tempo delineando. Verranno così definiti i quadri storiografici che hanno volta a volta accompagnato e definito l'interpretazione delle rivoluzioni intervenute oltre Oceano tra Sette e Ottocento.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza delle linee di fondo della storia moderna e contemporanea. È inoltre richiesta la capacità di lettura di testi di storia in inglese e in francese.
Conoscenze:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona conoscenza della storia della storiografia in età moderna, con particolare riferimento alla stagione che dal tardo Settecento porta agli inizi del secolo XXI. Lo studente saprà affrontare la lettura delle differenti scuole storiografiche, collocandole nel quadro storico-culturale di riferimento, tenendo in equilibrio la ragioni delle fortune e delle sfortune della disciplina storica tra XVIII e XX secolo.
Competenze: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di approfondire l'analisi di un tema di storia della storiografia, distinguendo in un quadro siffatto le coordinate che ne sottendono il profilo. Avrà affrontato una lettura critica degli studi al riguardo, nonché delle opere che quella tradizione esemplificano. Disporrà di un lessico adeguato a trattare temi di storia della storiografia, che si accompagnerà alla capacità di dare una puntuale interpretazione dei documenti studiati.
Indicazioni bibliografiche
Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 6 CFU sono tenuti a frequentare solo i moduli A e B, per complessive 40 ore di didattica.
Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 9 CFU sono invece tenuti a seguire i tre moduli A, B, C, per complessive 60 ore di didattica.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, il cui materiale bibliografico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e del seguente volume:
B. Bailyn-G.Wood, Le origini degli Stati Uniti, Bologna, il Mulino 1987
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, il cui materiale bibliografico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e del seguente volume:
Jeremy D. Popkin, A concise history of the Haitian Revolution, Hoboken, Wiley- Blackwell, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione, il cui materiale bibliografico verrà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e del seguente volume:
Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Firenze, Le Monnier, 2015
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza del materiale bibliografico messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e dei seguenti volumi:
B. Bailyn-G.Wood, Le origini degli Stati Uniti, Bologna, il Mulino 1987
Stephen Conway, La guerra d'indipendenza americana. Una breve storia, Rimini, 21 Editore, 2018
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza del materiale bibliografico messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e dei seguenti volumi:
Jeremy D. Popkin, A concise history of the Haitian Revolution, Hoboken, Wiley- Blackwell, 2011
David P. Geggus (ed.), The Impact of the Haitian revolution in the Atlantic World, Charleston, University of South Carolina Press, 2001, limitatamente alle pp. 1-190
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In occasione dell'esame gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la buona conoscenza del materiale bibliografico messo a disposizione sulla piattaforma Ariel, e dei seguenti volumi:
Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Firenze: Le Monnier, 2015
J.C.Chiaramonte et al. (eds), Creare la nazione. I nomi dei paesi dell'America latina, Milano, Guerini, 2014
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Gli studenti
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
Prerequisiti
Orale: L'esame consiste in un colloquio volto a verificare la capacità dello studente di leggere criticamente la bibliografia prescelta, mentre - nel caso degli studenti frequentanti - saranno oggetto di valutazione le previste prove intermedie nonché la capacità di intervenire sugli argomenti trattati a lezione. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità dello studente di utilizzare in modo appropriato il lessico della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
De Francesco Antonino
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
De Francesco Antonino
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
De Francesco Antonino