Storia della svizzera in età moderna

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira in primo luogo a fornire allo studente gli strumenti per acquisire una conoscenza generale della storia della Svizzera dalle origini sino ai giorni nostri e di poter quindi comprendere l'evoluzione che ha portato alla formazione della Svizzera di oggi, con le sue particolarità all'interno dell'Europa. Il corso approfondirà perciò dapprima i momenti principali della storia svizzera (i caratteri originari nel segno delle antiche civiltà; le radici dell'indipendenza nel Medioevo; il formarsi della Confederazione e le sue affermazioni tra XV e XVI secolo; la frattura confessionale; il persistere dei legami confederali nell'Europa del Seicento) per poi soffermarsi in particolare sulle vicende della Svizzera nel Settecento, che vede prima l'affermazione dell'ancien régime anche nella Confederazione e poi la sua caduta, provocata dal diffondersi di spinte rivoluzionarie.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore