Storia della svizzera in età moderna lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il Cinquecento: la centralità svizzera tra Rinascimento e Riforma

Il modulo istituzionale (unità A) illustrerà la nascita e lo sviluppo della Confederazione nel contesto europeo, dal XIII secolo al 1848, con particolare attenzione alla geografia regionale, ai processi di formazione dello Stato moderno e alle dinamiche politiche in atto nelle aree limitrofe (domini asburgici imperiali, Regno di Francia, Ducati di Borgogna, Savoia e Milano).
Le due unità monografiche (B e C) verteranno sulla storia culturale e religiosa del Cinquento svizzero, anche attraverso l'esame collegiale delle fonti in aula. Si prenderanno in analisi, in primo luogo, le caratteristiche dell'umanesimo e del mercato editoriale in area elvetica, con riferimento precipuo alla città di Basilea e all'attività di Erasmo da Rotterdam e dei suoi epigoni. Si passerà in seguito a indagare i movimenti riformatori originatisi nei territori cantonali e alleati, così come le spinte controriformistiche da parte dell'arcidiocesi milanese e, più in generale, delle potenze cattoliche d'Europa.

PROGRAMMA

FREQUENTANTI

Unità didattica A: Lineamenti di storia svizzera (3 CFU)

Il manuale di riferimento, da studiare approfonditamente, è il volume di T. Maissen, La Svizzera. Storia di una confederazione, Trieste, Beit, 2015, che dovrà essere integrato con il materiale discusso nel corso delle lezioni (fonti primarie e mappe storico-geografiche). La consultazione del Dizionario storico della Svizzera, liberamente accessibile attraverso il sito trilingue http://www.hls-dhs-dss.ch, è raccomandata in presenza di dubbi terminologici relativi al lessico storiografico o giuridico-amministrativo (ad esempio, Saubannerzug, landamano o baliaggi comuni).

Unità didattica B: Rinascimento elvetico, Rinascimento europeo (3 CFU)
Per tutti: L. H. Halkin, Erasmo, Roma-Bari, Laterza, 1989

Unità didattica C: Riforme e strategie controriformistiche lungo l'arco alpino (3 CFU)
Per tutti: L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2016

Insieme con un volume a scelta tra:
J. V. Pollet, Zwingli: biografia e teologia, Brescia, Morcelliana, 1994
A. McGrath, Giovanni Calvino: il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale, Torino, Claudiana, 2009
R. H. Bainton, Vita e morte di Michele Serveto, 1511-1553, Roma, Fazi, 2012
S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino, Bollati Boringhieri, 1987
L. Biasori, L'eresia di un umanista: Celio Secondo Curione nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2015

C. Di Filippo Bareggi, Le frontiere religiose della Lombardia: il rinnovamento cattolico nella zona ticinese e retica fra Cinque e Seicento, Milano, UNICOPLI, 1999

NON FREQUENTANTI

In aggiunta al programma per frequentati sopraindicato, si richiede:
- per il conseguimento di 6 CFU, lo studio dei saggi di G. P. Marchal, N. Morand, M. Körner e F. De Capitani nei volumi I e II della Nuova Storia della Svizzera e degli Svizzeri, Lugano-Bellinzona, Casagrande, 1982-1983
- per il conseguimento di 9 CFU, lo studio dei saggi di G. P. Marchal, N. Morand, M. Körner e F. De Capitani nei volumi I e II della Nuova Storia della Svizzera e degli Svizzeri, Lugano-Bellinzona, Casagrande, 1982-1983 e la preparazione di un secondo volume a scelta tra i testi elencati nell'unità C, da concordare preferibilmente con il docente su appuntamento.

Per tutti, è vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico dettagliato per poter comprendere al meglio gli sviluppi territoriali della Confederazione e dell'Europa centrale nel tardo Medioevo e in età moderna. A titolo d'esempio: Grande atlante storico, Milano, Garzanti, 1999, pp. 22, 24-25, 34-35, 38-41, 44, 46-47, 55, 58-61, 74-76, 78, 82-85, 90-91, 98-99, 102, 104-105, 108, 113.

12/02/2019
Prerequisiti
Orale: La prova d'esame consisterà in un colloquio individuale volto ad accertare le conoscenze generali della storia svizzera moderna e le competenze acquisite attraverso lo studio dei testi e dei sussidi assegnati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore