Storia dell'arte medievale (Laurea magistrale)

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare e discutere lo sviluppo dell'arte figurativa monumentale (pittura murale, mosaico pavimentale e soprattutto scultura in pietra) dell'epoca romanica e delle prime fasi del Gotico, con particolare riguardo alla Francia e al Regno Italico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La prima arte cristiana (60 ore - 9 CFU) / Early Christian Art

Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Pittura cimiteriale
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): L'arte delle basiliche
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Cristo-Porta, narrazione biblica, teofania absidale

Il corso (lettere A-Z, annualità unica), è rivolto al corso di laurea magistrale di Storia e critica dell'arte ( 9 CFU) ed è insegnamento comune a tutti i curricula del corso di laurea stesso.

Presentazione del corso
Il corso intende presentare storicamente e criticamente l'arte figurativa della tarda antichità cristiana, fra il III e il V secolo, come premessa essenziale alla formazione dell'arte medievale.

Prerequisiti: conoscere adeguatamente la lingua italiana; avere già sostenuto l'esame triennale di Storia dell'arte medievale.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: la percezione della continuità fra produzione artistica della tarda antichità romana e cristiana e l'emergere dell'arte figurativa altomedievale.

Unità didattica A - B - C
Programma d'esame per studenti frequentanti
I frequentanti dovranno conoscere le dispense, che verranno distribuite alla fine di ogni unità didattica del corso e riconoscere/commentare immagini proiettate durante il corso stesso. È inoltre richiesta la lettura e la conoscenza delle immagini di: Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico, a cura di P. Piva, edizione aggiornata, Milano 2012 (Jaca Book). [tutti i saggi].
Tutti gli studenti che non avessero sostenuto l'esame triennale di Storia dell'arte medievale devono aggiungere un manuale relativo.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Arte paleocristiana
-F. Mathews, Scontro di dei, Milano 2005 (Jaca Book).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Funzioni e contesti dell'arte medievale
-L'arte medievale nel contesto a cura di P. Piva, Milano 2006 (Jaca Book). [8 saggi a scelta]
-Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico, a cura di P. Piva, edizione aggiornata, Milano 2012 (Jaca Book). [tutti i saggi].

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
La miniatura
-O. Pächt, La miniatura medievale. Una introduzione, Torino 2013 (Bollati Boringhieri).

Per 6 CFU: i primi due moduli.
Lo studente non frequentante deve preparare ogni testo per intero, dimostrando di conoscere le relative immagini.
Gli studenti che non avessero sostenuto l'esame triennale di Storia dell'arte medievale devono aggiungere un manuale relativo.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore