Storia dell'arte moderna (Laurea magistrale)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze di base sul mondo caravaggesco, con uno specifico affondo su uno dei suoi protagonisti: Giovanni Serodine. Lo sviluppo delle lezioni si configura anche come un modello di metodo per lo studio di altri episodi della storia dell'arte moderna.
Si sconsiglia vivamente di sostenere l'esame di storia dell'arte moderna come ultimo della propria carriera universitaria
Il corso prevede una ricognizione su due monumenti molto celebri di Milano: la Ca' Granda e San Maurizio. Le lezioni, anche attraverso visite guidate, verteranno su una spiegazione organizzata in ordine cronologico relativamente alla storia dei due edifici.
Si sconsiglia vivamente di sostenere l'esame di storia dell'arte moderna come ultimo della propria carriera universitaria
Il corso prevede una ricognizione su due monumenti molto celebri di Milano: la Ca' Granda e San Maurizio. Le lezioni, anche attraverso visite guidate, verteranno su una spiegazione organizzata in ordine cronologico relativamente alla storia dei due edifici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Gaudenzio Ferrari (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (n. di ore 20 e cfu 3): Introduzione alla storia dell'arte moderna
Unità didattica B (n. di ore 20 e cfu 3: La giovinezza e la formazione
Unità didattica C (n. di ore 20 e cfu 3): La maturità e la vecchiaia
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del corso di Storia e critica dell'arte (9 cfu). Per quelli degli altri corsi della laurea magistrale è possibile sostenere anche l'esame da 6 crediti, secondo le modalità specificate sotto. Si sconsiglia vivamente di sostenere l'esame come ultimo della carriera.
Presentazione del corso
Gaudenzio Ferrari è nato a Valduggia, in Valsesia; la data è incerta, ma non si va lontano dal vero pensando al 1475 circa. L'artista è morto a Milano nel 1546. Le sue opere più belle si trovano a Vercelli, a Novara e, soprattutto, a Varallo, al Sacro Monte in particolare. La disciplina della storia dell'arte ha da tempo chiara l'importanza di Gaudenzio; già nella seconda metà del Cinquecento Giovanni Paolo Lomazzo lo indicava come uno dei sette "Governatori" nel "Tempio della Pittura" insieme a Mantegna, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Leonardo, Raffaello e Tiziano. E, in tempi più vicini a noi, è stato Roberto Longhi, il più grande storico dell'arte del Novecento, a spronare Giovanni Testori nell'apprezzamento per questo artista: a lui si devono "le prime, vere approvazioni a situarlo ben in alto, su vertici umanamente assoluti".
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'arte moderna, possibilmente acquisita al triennio.
Risultati di apprendimento
Conoscenza della storia dell'arte dal XV alla fine del XVIII secolo; con una particolare attenzione al metodo di apprendimento acquisito tramite il corso monografico specifico.
Conoscenze
Conoscenza specialistica dell'intero percorso dell'arte moderna, dal XV alla fine del XVIII secolo unita a un adeguato approfondimento tramite casi di studio, non trascurando l'interdisciplinarietà intrinseca alla materia.
Competenze
Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla lettura critica di un manufatto tra XV e XVIII secolo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
Varallo ai tempi di Gaudenzio Ferrari, a cura di G. Agosti, D. Minonzio, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Unità didattica A (n. di ore 20 e cfu 3): Introduzione alla storia dell'arte moderna
Unità didattica B (n. di ore 20 e cfu 3: La giovinezza e la formazione
Unità didattica C (n. di ore 20 e cfu 3): La maturità e la vecchiaia
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del corso di Storia e critica dell'arte (9 cfu). Per quelli degli altri corsi della laurea magistrale è possibile sostenere anche l'esame da 6 crediti, secondo le modalità specificate sotto. Si sconsiglia vivamente di sostenere l'esame come ultimo della carriera.
Presentazione del corso
Gaudenzio Ferrari è nato a Valduggia, in Valsesia; la data è incerta, ma non si va lontano dal vero pensando al 1475 circa. L'artista è morto a Milano nel 1546. Le sue opere più belle si trovano a Vercelli, a Novara e, soprattutto, a Varallo, al Sacro Monte in particolare. La disciplina della storia dell'arte ha da tempo chiara l'importanza di Gaudenzio; già nella seconda metà del Cinquecento Giovanni Paolo Lomazzo lo indicava come uno dei sette "Governatori" nel "Tempio della Pittura" insieme a Mantegna, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Leonardo, Raffaello e Tiziano. E, in tempi più vicini a noi, è stato Roberto Longhi, il più grande storico dell'arte del Novecento, a spronare Giovanni Testori nell'apprezzamento per questo artista: a lui si devono "le prime, vere approvazioni a situarlo ben in alto, su vertici umanamente assoluti".
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'arte moderna, possibilmente acquisita al triennio.
Risultati di apprendimento
Conoscenza della storia dell'arte dal XV alla fine del XVIII secolo; con una particolare attenzione al metodo di apprendimento acquisito tramite il corso monografico specifico.
Conoscenze
Conoscenza specialistica dell'intero percorso dell'arte moderna, dal XV alla fine del XVIII secolo unita a un adeguato approfondimento tramite casi di studio, non trascurando l'interdisciplinarietà intrinseca alla materia.
Competenze
Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla lettura critica di un manufatto tra XV e XVIII secolo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
Varallo ai tempi di Gaudenzio Ferrari, a cura di G. Agosti, D. Minonzio, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare richieste via mail per un titolo specifico di manuale. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Per l'esame da sei crediti è richiesta solo la parte istituzionale - cioè lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi): Unità didattica A e B - e non il monografico (unità didattica C). Parte dell'esame (sia da 6 cfu che da 9 cfu) sarà costituita da una prova di riconoscimento di alcune immagini. L'esame scade a luglio del 2020.
Per l'esame da sei crediti è richiesta solo la parte istituzionale - cioè lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi): Unità didattica A e B - e non il monografico (unità didattica C). Parte dell'esame (sia da 6 cfu che da 9 cfu) sarà costituita da una prova di riconoscimento di alcune immagini. L'esame scade a luglio del 2020.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevevo il martedì dalle 14,45. Martedì 20 maggio non ricevo
via Noto