Storia delle donne

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce lo studente ad alcuni nodi fondamentali della storia della donne, proponendosi di fornire le competenze di base per iniziare una riflessione sui principali mutamenti della condizione femminile nell'Europa contemporanea nel quadro di una complessiva trasformazione della cittadinanza in Occidente tra l'800 e il 900.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Donne, diritti, cittadinanza in Europa dalla Rivoluzione francese gli anni '70 del Novecento.
Sulla base di un'introduzione generale ai caratteri della disciplina, il corso studierà le origini, lo sviluppo, le protagoniste del processo di progressiva conquista dei diritti civili e sociali da parte delle donne nell'età contemporanea nel quadro del passaggio dalla cittadinanza liberale alla cittadinanza democratica, passando per la cittadinanza totalitaria. Si individueranno, in specie, i principali momenti di svolta, i contesti nei quali si è sviluppata la battaglia per i diritti, le modalità e le dinamiche della partecipazione femminile alla sfera pubblica (specie nell'ambito della sfera politica e del mondo del lavoro).
Informazioni sul programma
PER OGNI CHIARIMENTO IN RELAZIONE AL CORSO E AL PROGRAMMA SI INVITA LO STUDENTE AL COLLOQUIO CON LA DOCENTE IN ORARIO DI RICEVIMENTO (OGNI MERCOLEDI' DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00, SENZA PRENOTAZIONE). DATO L?ELEVATO NUMERO DEGLI ISCRITTI AI CORSI TENUTI DALLA PROF. ssa MINESSO SI INVITA A NON UTILIZZARE LA MAIL ALLA QUALE IN OGNI CASO SI RISPONDERA' SE POSSIBILE IN ORARIO DI RICEVIMENTO E SOLO NEL CASO SI INDICHI NOME, COGNOME, NUMERO DI MATRICOLA E SI UTILIZZI LA MAIL DI UNIVERSITA'.
Propedeuticità
Corso di Storia Contemporanea di una laurea triennale
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale sugli argomenti in programma volta ad accertare la conoscenza degli stessi La valutazione finale sarà espressa con una valutazione sino a 30/30 e lode.
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti 'formali' del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
Le lezioni potranno giovarsi di mezzi e supporti audiovisivi.
Allo studente che intenda far rientrare il corso tra i laboratori è richiesta la frequenza alle lezioni nei termini indicati all'inizio del corso
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra; analisi e discussione in aula di fonti e materiali diversi compresi quelli audiovisivi.
Materiale di riferimento
1. M.Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia contemporanea (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016.
2. Appunti dalle lezioni e testi concordati nel corso delle stesse
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Donne, diritti, cittadinanza in Europa dalla Rivoluzione francese gli anni '70 del Novecento.
In sede di esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere i fondamenti della disciplina e dovrà riferire sulle origini e lo sviluppo del processo di progressiva conquista dei diritti civili e sociali da parte delle donne nell'età contemporanea nel quadro del passaggio dalla cittadinanza liberale alla cittadinanza democratica, passando per la cittadinanza totalitaria. Dovrà saper individuare, in specie, i principali momenti di svolta, i contesti nei quali si è sviluppata la battaglia per i diritti, le modalità e le dinamiche della partecipazione femminile alla sfera pubblica (specie nell'ambito della sfera politica e del mondo del lavoro).
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale sugli argomenti in programma volta ad accertare la conoscenza degli stessi . La valutazione finale sarà espressa con una valutazione sino a 30/30 e lode.
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti 'formali' del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
Allo studente che intenda far rientrare il corso tra i laboratori è richiesta la frequenza alle lezioni nei termini indicati all'inizio del corso
Materiale di riferimento
Parte Generale:
1.M.Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia contemporanea (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016.
2.Un volume a scelta tra:
Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, 2017
Geneviève Fraisse, Michelle Perrot, Storia delle donne in Occidente. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 1991
Françoise Thébaud, a cura di, Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Laterza, Roma- Bari, 1992
Gabriella Bonacchi, Angela Groppi, a cura di, Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1993
Angela Groppi, a cura di, Il lavoro delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1996
M.Minesso, Madri, figli e Welfare dall'800 ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2015
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Minesso Michela
Docente/i
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
previo invio il mercoledì precedente di una mail (da indirizzo UNIMI) per fissare l'appuntamento con la richiesta e il motivo