Storia delle istituzioni militari

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti la conoscenza della storia delle istituzioni militari tra V e XXI secolo e delle fonti e della storiografia ad esse relative.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia delle istituzioni militari (A-Z) (60 ore, 9cfu)
History of military institutions

Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Evoluzioni tecniche, differenze sociali e geografiche: gli eserciti mediterranei ed europei nel medioevo [Daniele Bortoluzzi]
Unità didattica B (20 ore, 3 crediti): Consenso alla guerra, consenso attraverso la guerra. Eserciti e società nel processo di consolidamento dello Stato moderno tendente all'accentramento [Michele Maria Rabà]
Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): Stati nazionali, potenze coloniali e potenze globali: guerre e guerriglie, eserciti e società dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale [Michele Maria Rabà]

L'insegnamento di Storia delle istituzioni militari è riservato agli iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze storiche (6-9 crediti).

Presentazione del corso: Il corso si propone di affrontare la storia delle istituzioni militari in modo ampio, sia tematicamente (dagli eserciti alle guerre e ai modi di combattere, dalle armi ai combattenti e all'impatto delle guerre sulla società), sia cronologicamente (dal medioevo all'età contemporanea). Il corso è articolato in tre unità didattiche.

Prerequisiti: nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di fare acquisire agli studenti la conoscenza della storia delle istituzioni militari tra V e XXI secolo e delle fonti e della storiografia ad esse relative
Competenze: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti critici necessari a riconoscere l'importanza del fenomeno bellico nelle mentalità e nelle strutture organizzative della società occidentale dal Medioevo all'età contemporanea.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:
P. Grillo, A. A. Settia (a cura di), Guerre ed eserciti nel Medioevo, Bologna, il Mulino 2018 (raccomandato per non frequentanti);
P. Grillo (a cura di), Connestabili. Eserciti e guerra nell'Italia del primo trecento, Soveria Mannelli, Rubbettino 2017;
G. Breccia, I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma, Milano, Mondadori 2012;
P. Grillo (a cura di), Cittadini in armi. Eserciti e guerre nell'Italia comunale, Soveria Mannelli, Rubbettino 2011;
H. Kennedy, Gli eserciti dei califfi. Militari e società nello Stato islamico delle origini, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2010;
Y. Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica: da Diocleziano alla caduta dell'Impero, Roma, Carocci, 2008;
M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1983.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:
J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma, Jouvence, 1990;
R. Baumann, I Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trent'anni, Torino, Einaudi, 1996;
David Parrott, The Business of War: Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 2012;
W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988;
G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma, Carocci, 2003;
D. Maffi, Il baluardo della Corona: guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660), Firenze, Le Monnier, 2007;
J. Glete, La guerra sul mare, 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010;
M. Füssel, La Guerra dei Sette anni, Bologna, Il Mulino, 2013;
S. Loriga, Soldati. L'istituzione militare nel Piemonte del '700, Venezia, Marsilio, 1992;
A. Dattero, Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Franco Angeli, 2014
F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano, Franco Angeli, 1988;
S. Levati, La "buona azienda negli eserciti prepara la vittoria e ... genera l'economia". Appalti, commissari e appaltatori nell'Italia napoleonica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:
M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande guerra 1914-1918, Bologna, Il Mulino, 2008;
P. Fussel, La Grande Guerra e la memoria moderna, Bologna, Il Mulino, 2005;
A. Guiso (a cura di), Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna (1915-1928), Milano, Fondazione Corriere della Sera, 2014;
N. Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana dal 1884 al 1887, Roma, Ufficio storico SME, 1986;
N. Labanca, Oltremare: storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002;
N. Labanca (a cura di), Dizionario storico della Prima Guerra Mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2014;
G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini. 1919-1925, Roma-Bari, Laterza, 2006;
M. Di Giovanni, Scienza e potenza. Miti della guerra moderna. Istituzioni scientifiche e politica di massa nell'Italia fascista, 1935-1945, Torino, Zamorani, 2005;
G. Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta, Torino, Einaudi, 2005;
G. Oliva, Soldati e ufficiali. L'esercito italiano dal Risorgimento a oggi, Milano, Oscar Mondadori, 2011;
P. Ferrari, A. Massignani, 1914-1918 La guerra moderna. Con documenti inediti, Milano, Franco Angeli, 2014;
L. Ceva, Guerra mondiale. Strategie e industria bellica 1939-1945, Milano, Franco Angeli, 2000.

Non frequentanti
Chi sostiene l'esame per 9 crediti come non frequentante dovrà scegliere tre volumi dall'elenco precedente, obbligatoriamente uno per unità didattica. Dovrà inoltre preparare una quarta lettura, da individuarsi liberamente all'interno dei testi già indicati per le tre unità didattiche, oppure scegliendo uno dei volumi indicati nell'unità didattica D, "letture per non frequentanti", che segue qui sotto.
Chi sostiene l'esame per 6 crediti come non frequentante dovrà scegliere due volumi, individuati liberamente su due unità didattiche dall'elenco che precede. Dovrà inoltre preparare una terza lettura, da individuarsi liberamente all'interno dei testi già indicati per le tre unità didattiche, oppure scegliendo uno dei volumi indicati nell'unità didattica D, "Testi per non frequentanti", che segue qui sotto.

UNITÀ DIDATTICA D
Testi per "non frequentanti":
P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2001;
G. Parker, La rivoluzione militare. Le innovazioni militari e il sorgere dell'Occidente, Bologna, Il Mulino, 1999.

La prova orale consiste in un colloquio organizzato sulla base delle diverse unità didattiche, volto a verificare in primo luogo la capacità dello studente nell'orientarsi fra le specificità delle istituzioni militari relative ai differenti contesti storici. Chi si presenta come frequentante dovrà rispondere anche a domande relative agli argomenti svolti durante il corso.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

07/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio organizzato sulla base delle diverse unità didattiche, volto a verificare in primo luogo la capacità dello studente nell'orientarsi fra le specificità delle istituzioni militari relative ai differenti contesti storici. Chi si presenta come frequentante dovrà rispondere anche a domande relative agli argomenti svolti durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bortoluzzi Daniele

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare col docente
Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono, n. 7