Storia dell'età della riforma e della controriforma
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Religione e violenza nell''Europa della prima Età moderna
60 ore, 9 cfu
Intitolato in inglese: Religion and Violence in Early Modern Europe
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Cristianità in frantumi. La Riforma protestante e la Controriforma
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu):
Unità didattica C (n. di ore e crediti): Il secolo di ferro
Unità didattica D (n. di ore e crediti): Rituali della violenza nell'Europa delle guerre di religione
Il corso è rivolto a
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018, curric. CURRICULUM STORICO
Presentazione del corso
Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero all'autorità della Chiesa costrinse i cristiani a riesaminare i propri convincimenti e scosse i fondamenti della loro religione. Lo scisma successivo, incoraggiato da rivalità dinastiche e cambiamenti nell'arte della guerra, trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato in tutta Europa.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver già superato l'esame di Storia Moderna.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di fornire, sulla base di un corredo bibliografico aggiornato, elementi di conoscenza della storia dell'Età della Riforma e Controriforma.
Competenze: il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla Riforma e sulla Controriforma, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio dell'Eta' Moderna. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica ed allo studio della documentazione d'archivio.
Indicazioni bibliografiche
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, intenzionati a sostenere l'esame dovranno concordare l'esame con il docente durante gli orari di ricevimento oppure, in alternativa, scrivendo alla sua casella postale elettronica.
Il programma da 9 cfu corrisponde agli argomenti trattati nei tre moduli in cui è articolato il corso; quello da 6 cfu, invece, soltanto nei primi due moduli.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da 9 cfu dovranno scegliere due testi, uno per ogni gruppo;
coloro che, invece, sosterranno l'esame da 6 cfu ne dovranno scegliere soltanto uno tra quelli del primo gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- P. Benedict, Christ's Churches Purely Reformed: A Social History of Calvinism, Yale University Press, 2002, New Haven, pp. 1-292.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, le parti IV e V.
- M.P. Holt, The French Wars of Religion 1562-1629, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.
- V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- B.J. Kaplan. Divided By Faith: Religious Conflict and the Practice of Toleration in Early Modern Europe, Harvard University Press, Cambridge, 2007.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte II.
- G. Murdock, P. Roberts, A. Spicer (eds.), Ritual and Violence: Natalie Zemon Davis and Early Modern France, Past & Present's Supplement 7, 2012.
- G. Parker, The Dutch Revolt, Penguin, London, 2002.
- A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno, Roma, 2018.
- N. Terpstra, Religious Refugees in the Early Modern World: An Alternative History of the Reformation, Cambridge University Press, Cambridge, 2015
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 2007 + S. Tabacchi, La strage di san Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno, Roma, 2018. Le due letture sono indissolubili.
Programma d'esame per studenti NON frequentanti
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 9 cfu, sceglieranno un testo tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo.
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 6 cfu, dovranno scegliere un solo testo per ogni gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- P. Benedict, Christ's Churches Purely Reformed: A Social History of Calvinism, Yale University Press, 2002, New Haven, pp. 1-292.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, le parti IV e V.
- M.P. Holt, The French Wars of Religion 1562-1629, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.
- V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- B.J. Kaplan. Divided By Faith: Religious Conflict and the Practice of Toleration in Early Modern Europe, Harvard University Press, Cambridge, 2007.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte II.
- G. Murdock, P. Roberts, A. Spicer (eds.), Ritual and Violence: Natalie Zemon Davis and Early Modern France, Past & Present's Supplement 7, 2012.
- G. Parker, The Dutch Revolt, Penguin, London, 2002.
- A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno, Roma, 2018.
- N. Terpstra, Religious Refugees in the Early Modern World: An Alternative History of the Reformation, Cambridge University Press, Cambridge, 2015
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 2007 + S. Tabacchi, La strage di san Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno, Roma, 2018. Le due letture sono indissolubili.
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
17/09/2018
60 ore, 9 cfu
Intitolato in inglese: Religion and Violence in Early Modern Europe
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Cristianità in frantumi. La Riforma protestante e la Controriforma
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu):
Unità didattica C (n. di ore e crediti): Il secolo di ferro
Unità didattica D (n. di ore e crediti): Rituali della violenza nell'Europa delle guerre di religione
Il corso è rivolto a
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· nel Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'a.a. 2018/2019
· nel Corso SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018, curric. CURRICULUM STORICO
Presentazione del corso
Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero all'autorità della Chiesa costrinse i cristiani a riesaminare i propri convincimenti e scosse i fondamenti della loro religione. Lo scisma successivo, incoraggiato da rivalità dinastiche e cambiamenti nell'arte della guerra, trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato in tutta Europa.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver già superato l'esame di Storia Moderna.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di fornire, sulla base di un corredo bibliografico aggiornato, elementi di conoscenza della storia dell'Età della Riforma e Controriforma.
Competenze: il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla Riforma e sulla Controriforma, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio dell'Eta' Moderna. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica ed allo studio della documentazione d'archivio.
Indicazioni bibliografiche
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, intenzionati a sostenere l'esame dovranno concordare l'esame con il docente durante gli orari di ricevimento oppure, in alternativa, scrivendo alla sua casella postale elettronica.
Il programma da 9 cfu corrisponde agli argomenti trattati nei tre moduli in cui è articolato il corso; quello da 6 cfu, invece, soltanto nei primi due moduli.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame da 9 cfu dovranno scegliere due testi, uno per ogni gruppo;
coloro che, invece, sosterranno l'esame da 6 cfu ne dovranno scegliere soltanto uno tra quelli del primo gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- P. Benedict, Christ's Churches Purely Reformed: A Social History of Calvinism, Yale University Press, 2002, New Haven, pp. 1-292.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, le parti IV e V.
- M.P. Holt, The French Wars of Religion 1562-1629, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.
- V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- B.J. Kaplan. Divided By Faith: Religious Conflict and the Practice of Toleration in Early Modern Europe, Harvard University Press, Cambridge, 2007.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte II.
- G. Murdock, P. Roberts, A. Spicer (eds.), Ritual and Violence: Natalie Zemon Davis and Early Modern France, Past & Present's Supplement 7, 2012.
- G. Parker, The Dutch Revolt, Penguin, London, 2002.
- A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno, Roma, 2018.
- N. Terpstra, Religious Refugees in the Early Modern World: An Alternative History of the Reformation, Cambridge University Press, Cambridge, 2015
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 2007 + S. Tabacchi, La strage di san Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno, Roma, 2018. Le due letture sono indissolubili.
Programma d'esame per studenti NON frequentanti
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 9 cfu, sceglieranno un testo tra quelli del primo gruppo e due tra quelli del secondo.
Coloro che vorranno sostenere l'esame da 6 cfu, dovranno scegliere un solo testo per ogni gruppo.
Gruppo I
- L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci, Roma, 2017.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, unicamente la parte I e III.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte I.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Gruppo II
- P. Benedict, Christ's Churches Purely Reformed: A Social History of Calvinism, Yale University Press, 2002, New Haven, pp. 1-292.
- M. Greengrass, La Cristianità in frantumi. Europa 1514-1614, Laterza, Roma-Bari, 2017, le parti IV e V.
- M.P. Holt, The French Wars of Religion 1562-1629, Cambridge University Press, Cambridge, 2005.
- V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna, 2018.
- B.J. Kaplan. Divided By Faith: Religious Conflict and the Practice of Toleration in Early Modern Europe, Harvard University Press, Cambridge, 2007.
- D. Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2017, unicamente la parte II.
- G. Murdock, P. Roberts, A. Spicer (eds.), Ritual and Violence: Natalie Zemon Davis and Early Modern France, Past & Present's Supplement 7, 2012.
- G. Parker, The Dutch Revolt, Penguin, London, 2002.
- A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno, Roma, 2018.
- N. Terpstra, Religious Refugees in the Early Modern World: An Alternative History of the Reformation, Cambridge University Press, Cambridge, 2015
- C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 2007 + S. Tabacchi, La strage di san Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Salerno, Roma, 2018. Le due letture sono indissolubili.
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma volto ad accertare la preparazione del candidato e la sua capacità critica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il 7 marzo il ricevimento avrà luogo esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Teams. venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18