Storia dell'europa orientale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti una visione articolata e approfondita delle dinamiche storico-sociali che hanno riguardato fra '800 e '900 l'area dell'Europa orientale che permetta loro di acquisire una solida base storica per comprendere i processi in atto in quest'importane area del continente europeo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: (60 ore, 9 cfu), L'Europa centro-orientale fra XIX e XX secolo. Impero e nazione.
Eastern Central Europe between 19th and 20th centuries. Empire and Nation.
Unità didattica A (20 ore/3 cfu): Lineamenti generali di storia dell'Europa orientale (1815-1919).
Unità didattica B ((20 ore/3 cfu): L'Europa centro-orientale fra XIX e XX secolo. Impero e nazione.
Unità didattica C (20 ore/3 cfu): Un caso di studio: l'Ucraina fra Austria e Russia.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Magistrali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee; Scienze filosofiche, Scienze storiche.
Presentazione del corso
All'interno del più ampio quadro della storia dell'Europa orientale l'attenzione si appunterà sull'Impero zarista e su quello asburgico nelle loro dinamiche economiche, sociali e politiche, con una particolare attenzione ad alcuni momenti ed aree di comune interesse.
Prerequisiti: nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente acquisirà una conoscenza storica e storiografica dell'Europa orientale e del ruolo esercitatovi dall'Impero zarista e da quello asburgico nel periodo fra il 1815 e il 1919.
Competenze: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di capire le complesse dinamiche che hanno influito sull'evoluzione dell'Europa orientale con una adeguata comprensione di problemi e questioni che ancora oggi esercitano un'influenza nei rapporti fra Est ed Ovest del nostro continente.
Per il programma da 6 cfu (40 ore) sono necessarie due unità didattiche: le Unità A e B sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti. Per le Unità B e C è segnalata un'alternativa bibliografica composta a seconda dei casi da uno o due testi in francese o in inglese sostitutivi di quello/quelli italiani .
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale, Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
Unità didattica B
1) V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna, 2015.
2) Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
I testi indicati al punto 1 e 2 sono sostituibili con un testo in francese:
J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
oppure con un testo in inglese:
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture,
Stanford University press, Stanford, California, 2010.
Unità didattica C
G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
oppure in francese:
A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'etudes slaves, Paris, 1997.
oppure in inglese:
P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010,
pp. 305-520.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale, Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
Unità didattica B
1) V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna, 2015.
2) Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
3) G. Lami, 1905. L'altra rivoluzione russa, Cuem, Milano, 2007, pp. 5-162.
I testi indicati al punto 1 e 2 sono sostituibili con un testo in francese:
J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
oppure con un testo in inglese:
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture,
University press, Stanford, California, 2010.
Unità didattica C
1) G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
2) R. Pipes, I tre «perché» della rivoluzione russa, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006 (per l'originale inglese che si può a scelta portare: R. Pipes, Three «whys» of the Russian revolution, Vintage books, New York, 1997).
oppure in francese:
1) A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'études slaves, Paris, 1997.
2) Michel Gurfinkiel, Le roman d'Odessa, Du Rocher, Paris, 2005.
oppure in inglese:
1) P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010,
pp. 305-520.
2) T. Richardson, Kaleidoscopic Odessa: history and place in contemporary Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2008.
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/09/2018
Eastern Central Europe between 19th and 20th centuries. Empire and Nation.
Unità didattica A (20 ore/3 cfu): Lineamenti generali di storia dell'Europa orientale (1815-1919).
Unità didattica B ((20 ore/3 cfu): L'Europa centro-orientale fra XIX e XX secolo. Impero e nazione.
Unità didattica C (20 ore/3 cfu): Un caso di studio: l'Ucraina fra Austria e Russia.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Magistrali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee; Scienze filosofiche, Scienze storiche.
Presentazione del corso
All'interno del più ampio quadro della storia dell'Europa orientale l'attenzione si appunterà sull'Impero zarista e su quello asburgico nelle loro dinamiche economiche, sociali e politiche, con una particolare attenzione ad alcuni momenti ed aree di comune interesse.
Prerequisiti: nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente acquisirà una conoscenza storica e storiografica dell'Europa orientale e del ruolo esercitatovi dall'Impero zarista e da quello asburgico nel periodo fra il 1815 e il 1919.
Competenze: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di capire le complesse dinamiche che hanno influito sull'evoluzione dell'Europa orientale con una adeguata comprensione di problemi e questioni che ancora oggi esercitano un'influenza nei rapporti fra Est ed Ovest del nostro continente.
Per il programma da 6 cfu (40 ore) sono necessarie due unità didattiche: le Unità A e B sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti. Per le Unità B e C è segnalata un'alternativa bibliografica composta a seconda dei casi da uno o due testi in francese o in inglese sostitutivi di quello/quelli italiani .
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale, Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
Unità didattica B
1) V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna, 2015.
2) Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
I testi indicati al punto 1 e 2 sono sostituibili con un testo in francese:
J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
oppure con un testo in inglese:
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture,
Stanford University press, Stanford, California, 2010.
Unità didattica C
G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
oppure in francese:
A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'etudes slaves, Paris, 1997.
oppure in inglese:
P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010,
pp. 305-520.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale, Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
Unità didattica B
1) V. Criscuolo, Il Congresso di Vienna, il Mulino, Bologna, 2015.
2) Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
3) G. Lami, 1905. L'altra rivoluzione russa, Cuem, Milano, 2007, pp. 5-162.
I testi indicati al punto 1 e 2 sono sostituibili con un testo in francese:
J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
oppure con un testo in inglese:
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture,
University press, Stanford, California, 2010.
Unità didattica C
1) G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
2) R. Pipes, I tre «perché» della rivoluzione russa, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006 (per l'originale inglese che si può a scelta portare: R. Pipes, Three «whys» of the Russian revolution, Vintage books, New York, 1997).
oppure in francese:
1) A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'études slaves, Paris, 1997.
2) Michel Gurfinkiel, Le roman d'Odessa, Du Rocher, Paris, 2005.
oppure in inglese:
1) P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010,
pp. 305-520.
2) T. Richardson, Kaleidoscopic Odessa: history and place in contemporary Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2008.
Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova d'esame è orale. Consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, sulla base dei testi scelti, volto ad accertare la comprensione dei medesimi da un punto di vista storico e storiografico. L'esame si svolge in italiano, anche se è prevista la possibilità per gli studenti internazionali di sostenere l'esame in francese o inglese. Per la preparazione dell'esame si consiglia fortemente il ricorso ad un atlante storico. Si può fare affidamento su: Paul Robert Magocsi, Historical Atlas of East Central Europe, Seattle; London, University of Washington Press, 1993, consultabile presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi storici.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente è disponibile per mail o su appuntamento concordato via Skype. Il ricevimento in presenza, previo appuntamento, avrà luogo lunedì 10.30-13.30
Settore A - stanza 20 (2091a) - secondo piano