Storia dell'integrazione europea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è in primo luogo di fornire allo studente strumenti interpretativi tali da capire la storia del continente europeo in epoca contemporanea, senza distinzioni tra storie nazionali e storia internazionale; in secondo luogo, di consentirgli la piena comprensione delle dinamiche e della evoluzione delle relazioni tra gli stati europei durante il Novecento; in terzo luogo, di garantirgli la piena cognizione degli eventi e delle dinamiche teorico-politiche degli eventi occorsi in Europa dopo il 1945, durante la Guerra Fredda e negli anni successivi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso L'Europa dal 1945 a oggi: politica, economia, società
The History of Europe since 1945: politics, economy, and society
Presentazione del corso
Il corso prenderà in esame la storia europea dal 1945 a oggi, rileggendo le tappe del processo di integrazione nel quadro delle più complessive trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno segnato il contesto internazionale. Una particolare attenzione sarà dedicata alle dinamiche della guerra fredda e all'impatto che esse hanno avuto sul continente europeo.
Alle lezioni frontali sarà affiancato un lavoro seminariale svolto a partire da una selezione di letture di approfondimento.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per comprendere le questioni problematiche dell'Europa di oggi in un'ottica di lungo periodo
Competenze: Il corso ha come obiettivo l'acquisizione degli strumenti critici necessari per analizzare la storia europea individuando nodi problematici di portata più generale, come la tensione fra sovranità nazionale e autorità sovranazionale.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati dalle lezioni
e le letture assegnate durante il corso, e studiare:
- E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 a oggi, Napoli, EdiSES, 2015
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 a oggi, Napoli, EdiSES, 2015
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
- Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes (a cura di), Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione 1945-1992, Bologna, Il Mulino, 2017
- Tony Judt, Postwar. Europa 1945-2005, Roma-Bari, Laterza, 2017 (solo la prima parte, pp. 1-296)
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
17/09/2018
The History of Europe since 1945: politics, economy, and society
Presentazione del corso
Il corso prenderà in esame la storia europea dal 1945 a oggi, rileggendo le tappe del processo di integrazione nel quadro delle più complessive trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno segnato il contesto internazionale. Una particolare attenzione sarà dedicata alle dinamiche della guerra fredda e all'impatto che esse hanno avuto sul continente europeo.
Alle lezioni frontali sarà affiancato un lavoro seminariale svolto a partire da una selezione di letture di approfondimento.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per comprendere le questioni problematiche dell'Europa di oggi in un'ottica di lungo periodo
Competenze: Il corso ha come obiettivo l'acquisizione degli strumenti critici necessari per analizzare la storia europea individuando nodi problematici di portata più generale, come la tensione fra sovranità nazionale e autorità sovranazionale.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati dalle lezioni
e le letture assegnate durante il corso, e studiare:
- E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 a oggi, Napoli, EdiSES, 2015
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E. Calandri, M.E. Guasconi, R. Ranieri, Storia politica e economica dell'integrazione europea. Dal 1945 a oggi, Napoli, EdiSES, 2015
- Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
- Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes (a cura di), Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione 1945-1992, Bologna, Il Mulino, 2017
- Tony Judt, Postwar. Europa 1945-2005, Roma-Bari, Laterza, 2017 (solo la prima parte, pp. 1-296)
Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacità di riflessione critica sugli argomenti trattati, la proprietà di linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore