Storia e critica del cinema
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-D)
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-376](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af201900000c-376)
- [C-376](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af201900000c-376)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi E-M)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-376](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af201900000c-376)
- [C-376](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af201900000c-376)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi N-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu): Introduzione alla storia del cinema. Censura e rappresentazione della sessualità nel cinema italiano (1958-1972)
Introduction to Film History. Censorship and the representation of sexuality in Italian Cinema (1958-1972)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dal cinema dei primi tempi all'apogeo del cinema muto
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dall'avvento del sonoro alla Nuova Hollywood
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Rappresentazione della sessualità e censura nel cinema italiano (1958-1972)
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizi tra la lettera N e la lettera Z. Non si ammettono deroghe. Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di Studi Umanistici che lo prevedano nei rispettivi piani di studio.
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le unità didattiche A e B.
Gli studenti che sostengono l'esame per 9 cfu devono preparare le unità didattiche A, B e C.
Validità programma
È possibile portare questo programma fino all'appello di dicembre 2020.
Presentazione del corso
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood.
Nella seconda parte del corso (unità didattica C) verrà studiata, attraverso alcuni studi di caso, la modalità con cui il cinema italiano ha rappresentato la sessualità negli anni che vedono la caduta dei tabù dell'osceno.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo.
Competenze: Saper visionare un film con atteggiamento critico; saper collocare storicamente un film sulla base dei principali aspetti stilistico-formali; saper collegare un film al suo contesto storico-culturale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione, i capitoli dall'1 all'8.
2) Un volume a scelta tra i seguenti:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) El Dorado (Eldorado, 1921), Marcel L'Herbier.
5) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione, i capitoli dal 9 al 15 + le schede di approfondimento.
2) Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere
1) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
2) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
3) Stromboli (Terra di Dio) (1950), Roberto Rossellini.
4) Vertigo (La donna che visse due volte, 1958), Alfred Hitchcock.
5) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
1) Tomaso Subini, Pier Paolo Pasolini. "La ricotta", Lindau, Torino 2009.
2) 2 saggi a scelta del numero monografico della rivista «Schermi»: Mauro Giori, Tomaso Subini (a cura di), I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70, «Schermi», a. 1, n. 1, 2017. I saggi sono scaricabili a questo link http://riviste.unimi.it/index.php/schermi/index
3) 2 saggi a scelta dello speciale sulla rappresentazione della sessualità della rivista «Cinergie», n. 5, 2014, pp. 5-118. I saggi sono scaricabili a questo link https://cinergie.unibo.it/issue/view/629
I film da vedere
1) Europa di notte (1958), Alessandro Blasetti.
2) La dolce vita (1960), Federico Fellini.
3) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
4) Ultimo tango a Parigi (1972), Bernardo Bertolucci.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti
Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A e da quello scelto per l'unità didattica B):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Scritto (solo per gli studenti stranieri che ne faranno richiesta): gli studenti stranieri la cui conoscenza dell'italiano è inadeguata a sostenere un colloquio orale avranno la possibilità di sostenere un esame scritto in italiano o in inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
01/08/2018
Introduction to Film History. Censorship and the representation of sexuality in Italian Cinema (1958-1972)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dal cinema dei primi tempi all'apogeo del cinema muto
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dall'avvento del sonoro alla Nuova Hollywood
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Rappresentazione della sessualità e censura nel cinema italiano (1958-1972)
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizi tra la lettera N e la lettera Z. Non si ammettono deroghe. Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di Studi Umanistici che lo prevedano nei rispettivi piani di studio.
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le unità didattiche A e B.
Gli studenti che sostengono l'esame per 9 cfu devono preparare le unità didattiche A, B e C.
Validità programma
È possibile portare questo programma fino all'appello di dicembre 2020.
Presentazione del corso
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood.
Nella seconda parte del corso (unità didattica C) verrà studiata, attraverso alcuni studi di caso, la modalità con cui il cinema italiano ha rappresentato la sessualità negli anni che vedono la caduta dei tabù dell'osceno.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo.
Competenze: Saper visionare un film con atteggiamento critico; saper collocare storicamente un film sulla base dei principali aspetti stilistico-formali; saper collegare un film al suo contesto storico-culturale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione, i capitoli dall'1 all'8.
2) Un volume a scelta tra i seguenti:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) El Dorado (Eldorado, 1921), Marcel L'Herbier.
5) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione, i capitoli dal 9 al 15 + le schede di approfondimento.
2) Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere
1) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
2) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
3) Stromboli (Terra di Dio) (1950), Roberto Rossellini.
4) Vertigo (La donna che visse due volte, 1958), Alfred Hitchcock.
5) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
1) Tomaso Subini, Pier Paolo Pasolini. "La ricotta", Lindau, Torino 2009.
2) 2 saggi a scelta del numero monografico della rivista «Schermi»: Mauro Giori, Tomaso Subini (a cura di), I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70, «Schermi», a. 1, n. 1, 2017. I saggi sono scaricabili a questo link http://riviste.unimi.it/index.php/schermi/index
3) 2 saggi a scelta dello speciale sulla rappresentazione della sessualità della rivista «Cinergie», n. 5, 2014, pp. 5-118. I saggi sono scaricabili a questo link https://cinergie.unibo.it/issue/view/629
I film da vedere
1) Europa di notte (1958), Alessandro Blasetti.
2) La dolce vita (1960), Federico Fellini.
3) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
4) Ultimo tango a Parigi (1972), Bernardo Bertolucci.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti
Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A e da quello scelto per l'unità didattica B):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Scritto (solo per gli studenti stranieri che ne faranno richiesta): gli studenti stranieri la cui conoscenza dell'italiano è inadeguata a sostenere un colloquio orale avranno la possibilità di sostenere un esame scritto in italiano o in inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
01/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma volto ad accertare l'apprendimento di quanto previsto dal programma.
Scritto (solo per gli studenti stranieri che ne faranno richiesta): gli studenti stranieri la cui conoscenza dell'italiano è inadeguata a sostenere un colloquio orale avranno la possibilità di sostenere un esame scritto in italiano o in inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Scritto (solo per gli studenti stranieri che ne faranno richiesta): gli studenti stranieri la cui conoscenza dell'italiano è inadeguata a sostenere un colloquio orale avranno la possibilità di sostenere un esame scritto in italiano o in inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6