Storia e divulgazione del pensiero scientifico

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: "Scienziati e potere nel primo Novecento" (40 ore,6 cfu)
"Scientists and political power in the early 20th century"

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lo sviluppo del pensiero scientifico
G. Preti "Storia del pensiero scientifico" Mondadori oppure H. Butterfield "Le origini della scienza moderna" Il Mulino
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Scienziati e potere nel primo Novecento
1. Guerraggio "La scienza in trincea" Cortina 2015 oppure Mazliak -Tazzioli "La vittoria calcolata. Il ruolo dei matematici italiani nella Prima guerra mondiale" (Lettera Matematica Pristem N. 92, Springer/Italia, 2015)
2. Maiocchi "Scienza e fascismo" Carocci 2004 oppure Maiocchi "Gli scienziati del duce" Carocci 2003.
Il corso è rivolto agli studenti / alle studentesse del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche.

Presentazione del corso
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base relative alla storia delle Scienze, in vista di una loro divulgazione scritta, orale e audiovisiva. Il primo modulo sarà dedicato alla parte istituzionale-manualistica, presentata anche attraverso filmati accuratamente selezionati, di cui verranno messi in luce pregi e difetti, e saranno analizzati in modo comparativo, per argomenti. Gli studenti / le studentesse saranno chiamati/e a contribuire, realizzando presentazioni PowerPoint e video relativi a temi specifici concordati con la docente, per affinare le loro soft skills comunicative e motivazionali. Il secondo modulo sarà dedicato a considerare, sullo sfondo europeo e mondiale, gli atteggiamenti degli scienziati italiani negli anni 1914 -1915 relativamente alla possibile entrata in guerra della nazione e al contributo che loro stessi erano chiamati a dare o desideravano offrire. Poi si analizzeranno le conseguenze di questi eventi sulle relazioni internazionali degli scienziati nel periodo post-bellico. Infine, si osserveranno le singole reazioni degli scienziati (in particolar modo dei matematici) all'avvento del Fascismo.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: 1) Le pietre miliari della Storia della scienza; 2) Le relazioni fra la scienza e le altre discipline.

Competenze:
1) comprensione del contesto storico-culturale dello sviluppo concettuale scientifico; 2) consapevolezza metodologica; 3) capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace concetti appartenenti al mondo delle scienze.


Programma per studenti /studentesse non frequentanti

Gli studenti/le studentesse non frequentanti dovranno portare, per il modulo B, anche il volume:
Guerraggio - Nastasi "Matematica in camicia nera" Mondadori 2005.
Dettagliati diari delle lezioni e abbondante materiale di supporto saranno presenti nel sito ariel per aiutare a comprendere i contenuti della bibliografia d'esame.

Prerequisiti: nessuno

Altre informazioni per gli studenti / le studentesse

Avvertenza
Gli studenti/le studentesse Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con la docente.
Le modalità d'esame per studenti/studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

17/09/2018
Prerequisiti
Scritta: La verifica comprende alcune domande aperte a cui rispondere.
È prevista una prova intermedia per i/le frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Questa settimana avrà luogo venerdì 16 dalle 13 alle 16.
Dipartimento di Studi storici - settore B - ultimo piano - stanza B25