Storia e documentazione d'impresa
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze di base relative alla storia dell'impresa e dei sistemi d'impresa, in ottica globale e con riferimento privilegiato all'età contemporanea. Il corso vuole inoltre tracciare un quadro generale degli archivi d'impresa oggi operanti sul territorio italiano, guidando gli studenti, anche attraverso la frequentazione di un primario archivio bancario, alla loro fruizione per le finalità della ricerca storica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Imprese industriali e imprese bancarie nel capitalismo contemporaneo (Industrial and Banking Firms in Contemporary Capitalism)
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): L'impresa come soggetto storico
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Organizzazione d'impresa e organizzazione del lavoro nel mondo contemporaneo
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Esperienze in archivio: l'Archivio storico di Banca Intesa San Paolo e l'Archivio dell'agenzia giornalistica Publifoto
L'elenco dei Corsi di laurea cui il corso è rivolto può essere ricavato consultando il sito della Facoltà di Studi umanistici.
Presentazione del corso
Il corso intende offrire un panorama complessivo della storia dell'impresa contemporanea, sia di tipo industriale sia di tipo bancario. Dopo avere fornito gli strumenti teorici della disciplina, precisando i concetti di imprenditore e di impresa, si approfondiranno i temi dell'organizzazione dell'impresa (funzionale e multidivisionale) e del lavoro nei suoi principali paradigmi globali (taylorismo, fordismo, toyotismo). Si studieranno infine il ruolo dell'impresa pubblica e del finanziamento bancario e borsistico nelle principali varianti mondiali.
Il corso ha inoltre l'obiettivo di formare i frequentanti a una modalità interattiva di apprendimento, attraverso la consultazione, la discussione diretta e l'inventariazione delle fonti, la partecipazione attiva al lavoro d'aula e l'analisi critica del progetto di inventariazione proprio e degli altri partecipanti. La frequenza al corso deve dunque essere regolare e continuativa.
Presequisiti: Buona conoscenza generale della storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Gli studenti acquisiranno una conoscenza aggiornata della storiografia e dello stato delle fonti inerenti le imprese industriali e bancarie contemporanee, potendo in tal modo comprendere e contribuire al dibattito odierno sull'impresa a livello globale. Conseguiranno inoltre le conoscenze di base necessarie per operare in un archivio d'impresa.
Competenze: Lo studente svilupperà una capacità autonoma di individuare e analizzare criticamente i temi, le fonti e la letteratura scientifica riguardante la storia e l'attualità dell'impresa e del lavoro. Eserciterà le proprie competenze di ricerca e l'autonomia di giudizio nell'impostare e condurre a termine un lavoro di inventariazione di documenti, oltre che nel comunicarlo e renderlo fruibile su piattaforme informatiche (xDams) anche colloquiando con storici e archivisti professionisti.
Programma d'esame
Per studenti frequentanti:
Indicazioni di lettura saranno forniti durante lo svolgimento del corso. A titolo di orientamento generale si consiglia il volume di F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (F. Amatori, A. Colli, Business History: Complexities and Comparisons, London-New York, Routledge, 2011).
Saranno considerati frequentanti gli studenti presenti ad almeno al 90% delle lezioni d'aula e al 100% delle lezioni svolte presso l'Archivio Storico di Banca Intesa San Paolo.
Per gli studenti non frequentanti:
Programma da 9 CFU. Studio dei seguenti tre volumi:
P.A. Toninelli, Storia d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2012 (seconda edizione);
F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi, Venezia, Marsilio, varie edizioni oppure G. Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori, varie edizioni.
Programma da 6 CFU. Studio dei seguenti due volumi:
P.A. Toninelli, Storia d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2012 (seconda edizione) oppure F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi, Venezia, Marsilio, varie edizioni oppure G. Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori, varie edizioni.
Foreign students:
The Oxford Handbook of Business History, eds G. Jones, J. Zeitlin, Oxford, Oxford University Press, 2008 (6 CFU)
F. Amatori, A. Colli, Business History: Complexities and Comparisons, London-New York, Routledge, 2011 (3 CFU)
Both volumes are required for a 9 CFU exam.
I programmi sono fin d'ora confermati: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): L'impresa come soggetto storico
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Organizzazione d'impresa e organizzazione del lavoro nel mondo contemporaneo
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Esperienze in archivio: l'Archivio storico di Banca Intesa San Paolo e l'Archivio dell'agenzia giornalistica Publifoto
L'elenco dei Corsi di laurea cui il corso è rivolto può essere ricavato consultando il sito della Facoltà di Studi umanistici.
Presentazione del corso
Il corso intende offrire un panorama complessivo della storia dell'impresa contemporanea, sia di tipo industriale sia di tipo bancario. Dopo avere fornito gli strumenti teorici della disciplina, precisando i concetti di imprenditore e di impresa, si approfondiranno i temi dell'organizzazione dell'impresa (funzionale e multidivisionale) e del lavoro nei suoi principali paradigmi globali (taylorismo, fordismo, toyotismo). Si studieranno infine il ruolo dell'impresa pubblica e del finanziamento bancario e borsistico nelle principali varianti mondiali.
Il corso ha inoltre l'obiettivo di formare i frequentanti a una modalità interattiva di apprendimento, attraverso la consultazione, la discussione diretta e l'inventariazione delle fonti, la partecipazione attiva al lavoro d'aula e l'analisi critica del progetto di inventariazione proprio e degli altri partecipanti. La frequenza al corso deve dunque essere regolare e continuativa.
Presequisiti: Buona conoscenza generale della storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Gli studenti acquisiranno una conoscenza aggiornata della storiografia e dello stato delle fonti inerenti le imprese industriali e bancarie contemporanee, potendo in tal modo comprendere e contribuire al dibattito odierno sull'impresa a livello globale. Conseguiranno inoltre le conoscenze di base necessarie per operare in un archivio d'impresa.
Competenze: Lo studente svilupperà una capacità autonoma di individuare e analizzare criticamente i temi, le fonti e la letteratura scientifica riguardante la storia e l'attualità dell'impresa e del lavoro. Eserciterà le proprie competenze di ricerca e l'autonomia di giudizio nell'impostare e condurre a termine un lavoro di inventariazione di documenti, oltre che nel comunicarlo e renderlo fruibile su piattaforme informatiche (xDams) anche colloquiando con storici e archivisti professionisti.
Programma d'esame
Per studenti frequentanti:
Indicazioni di lettura saranno forniti durante lo svolgimento del corso. A titolo di orientamento generale si consiglia il volume di F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (F. Amatori, A. Colli, Business History: Complexities and Comparisons, London-New York, Routledge, 2011).
Saranno considerati frequentanti gli studenti presenti ad almeno al 90% delle lezioni d'aula e al 100% delle lezioni svolte presso l'Archivio Storico di Banca Intesa San Paolo.
Per gli studenti non frequentanti:
Programma da 9 CFU. Studio dei seguenti tre volumi:
P.A. Toninelli, Storia d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2012 (seconda edizione);
F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi, Venezia, Marsilio, varie edizioni oppure G. Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori, varie edizioni.
Programma da 6 CFU. Studio dei seguenti due volumi:
P.A. Toninelli, Storia d'impresa, Bologna, Il Mulino, 2012 (seconda edizione) oppure F. Amatori, A. Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
S. Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi, Venezia, Marsilio, varie edizioni oppure G. Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori, varie edizioni.
Foreign students:
The Oxford Handbook of Business History, eds G. Jones, J. Zeitlin, Oxford, Oxford University Press, 2008 (6 CFU)
F. Amatori, A. Colli, Business History: Complexities and Comparisons, London-New York, Routledge, 2011 (3 CFU)
Both volumes are required for a 9 CFU exam.
I programmi sono fin d'ora confermati: si prega di non chiedere ulteriori conferme via mail.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma orale, negli appelli previsti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Inviando una mail dal dominio @studenti.unimi.it, gli studenti/esse possono concordare un colloquio anche a distanza. Tutte le informazioni sui corsi, i programmi e le modalità degli esami sono disponibili sulle pagine Ariel di Storia economica e Storia e documentazione d'impresa.
Settore A, secondo piano, stanza 17 (2087)