Storia economica e sociale dell'età moderna

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dei sistemi economici preindustriali, con riferimento specifico alla storia europea. Si lavorerà soprattutto - anche attraverso la conduzione di ricerche autonome - sulle principali categorie economiche di lettura aggiornata della storia dell'Antico Regime: popolazione, risorse, diritti di proprietà, mercati, scambi, moneta, istituzioni, crescita economica, ruolo dello Stato.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Risorse, mercati e lavoro in Italia e in Europa (60 ore, 9 CFU)
Resources, markets and work: Italy and Europe (60 hours, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU):
Una storiografia in evoluzione
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU):
Lo sfruttamento delle risorse tra centro e periferia
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU):
Gli uomini: mobilità geografica, economica e sociale.

Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Storiche.

Presentazione del corso
Si intende portare l'attenzione sulle problematiche economiche e sociali dei secoli dell'età moderna partendo dal quadro europeo. Sulla scorta di una storiografia in continua e rapida evoluzione, la prima parte del corso verterà sull'analisi della dimensione economica presente in quei processi di lungo periodo che hanno determinato grandi svolte nella formazione dello Stato moderno e inciso sulla sua evoluzione. L'analisi delle risorse, umane e materiali, delle loro connessioni con i diversi contesti territoriali e istituzionali saranno oggetto di approfondimento attraverso casi-studio relativi alla realtà della Penisola italiana e in tale ambito si prevedono attività seminariali. Soprattutto, si guarderà ai legami tra il quadro demografico e sociale e le possibilità di crescita e di sviluppo del territorio, dove non verranno considerate solo le risorse primarie locali e le istituzioni, poiché ad incidervi contribuiscono la natura degli scambi e il sistema dei transiti, l'accesso all'informazione, la formazione scolastica e professionale, le politiche di governo e le scelte effettuate a livello locale

Prerequisiti
Aver sostenuto almeno un esame di Storia moderna.
Risultati di apprendimento e competenze:
Acquisizione di conoscenze specifiche nell'ambiti della disciplina; affinamento della capacità di analisi delle problematiche studiate a partire dalla lettura delle fonti: contestualizzazione dei fenomeni e loro inserimento in più ampi quadri generali. Avviamento alla sintesi

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Una storiografia in evoluzione

Uno a scelta tra i seguenti testi:
- C. M. CIPOLLA, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, Il Mulino, 2009
- F. BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 2006
- F. BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo. I giochi dello scambio, Torino, Einaudi, 1981
- P. MALANIMA, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1998
- M. CARBONI, L' ascesa economica dell'Europa (1450-1750), Bologna, Il Mulino, 2016

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Lo sfruttamento delle risorse tra centro e periferia

Per i frequentanti, un volume a scelta tra i seguenti testi.
-
- G. ALFANI, M. RIZZO (a cura di), Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale, Milano, Franco Angeli, 2013
- G. DE LUCA, Commercio del denaro e crescita economica a Milano tra Cinquecento e Seicento, Milano, Il Polifilo, 1997
- M. C. GIANNINI, Per difesa comune. Fisco, clero e comunità nello Stato di Milano (1535-1659), Viterbo, Sette Città, 2017
- E. GRENDI, La repubblica aristocratica dei genovesi: politica, carità e commercio fra Cinque e Seicento, Bologna, Il Mulino, 1987
- D. MAFFI, La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700, Milano, Franco Angeli, 2010
- W. PANCIERA, La Repubblica di Venezia nel Settecento, Roma, Viella, 2014
- D. SELLA, L'economia lombarda durante la dominazione spagnola, Bologna, Il Mulino 1982 (titolo originale Crisis and Continuity, Harvard, Harvard University Press, 1979 ora anche 2014)
- E. STUMPO, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1979

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Gli uomini: mobilità geografica, economica e sociale

Un testo a scelta dello studente fra i seguenti:
L. PAGE MOCH, Moving Europeans: Migration in Western Europe Since 1650, Bloomington, Indiana University Press, 2003
M. CAFFIERO, Storia degli ebrei nell'Italia moderna: dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014
S. CERUTTI, Mestieri e privilegi: nascita delle corporazioni a Torino, secoli XVII-XVIII, Torino, Einaudi, 1992
A. GUENZI, P. MASSA, A. MOIOLI (a cura di), Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia moderna, Milano, Franco Angeli, 1999 (sei saggi a scelta dello studente)
A. TORRE (a cura di), Per vie di terra: movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime, Milano, Franco Angeli, 2007

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso e taluni strumenti verranno caricati sul sito Ariel. Gli studenti frequentanti potranno costruire percorsi personalizzati sotto la guida del docente in base i loro interessi personali o in funzione della scelta della tesi,

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Una storiografia in evoluzione

Uno a scelta tra i seguenti testi:
- C. M. CIPOLLA, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, Il Mulino, 2009
- F. BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 2006
- F. BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo. I giochi dello scambio, Torino, Einaudi, 1981
- P. MALANIMA, Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano, Bruno Mondadori, 1998
- M. CARBONI, L' ascesa economica dell'Europa (1450-1750), Bologna, Il Mulino, 2016

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo sfruttamento delle risorse tra centro e periferia

Per i non frequentanti, un testo a scelta fra i seguenti:.
- G. ALFANI, M. RIZZO (a cura di), Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale, Milano, Franco Angeli, 2013
- G. DE LUCA, Commercio del denaro e crescita economica a Milano tra Cinquecento e Seicento, Milano, Il Polifilo, 1997
- M. C. GIANNINI, Per difesa comune. Fisco, clero e comunità nello Stato di Milano (1535-1659), Viterbo, Sette Città, 2017
- E. GRENDI, La repubblica aristocratica dei genovesi: politica, carità e commercio fra Cinque e Seicento, Bologna, Il Mulino, 1987
- W. PANCIERA, La Repubblica di Venezia nel Settecento, Roma, Viella, 2014
- D. SELLA, L'economia lombarda durante la dominazione spagnola, Bologna, Il Mulino 1982 (titolo originale Crisis and Continuity, Harvard, Harvard University Press, 1979 ora anche 2014)
- E. STUMPO, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1979

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

La mobilità degli uomini: sociale, economica e geografica

Il testo seguente
L. PAGE MOCH, Moving Europeans: Migration in Western Europe Since 1650, Bloomington, Indiana University Press, 2003

Inoltre, uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:
S. CERUTTI, Mestieri e privilegi: nascita delle corporazioni a Torino, secoli XVII-XVIII, Torino, Einaudi, 1992
A. ESCH, Mercenari mercanti e pellegrini. Viaggi transalpini nella prima età moderna, Bellinzona, edizioni Casagrande 2005
A. GUENZI, P. MASSA, A. MOIOLI (a cura di), Corporazioni e gruppi professionali nell'Italia moderna, Milano, Franco Angeli, 1999 (sei saggi a scelta dello studente)
A. TORRE (a cura di), Per vie di terra: movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime, Milano, Franco Angeli, 2007
M. CAFFIERO, Storia degli ebrei nell'Italia moderna: dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014

Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso e taluni strumenti verranno caricati sul sito Ariel.

Avvertenza
A tutti gli studenti - frequentanti e non - è richiesto obbligatoriamente di concordare il programma con il docente presentandosi durante l'orario settimanale di ricevimento. In tale sede verranno forniti tutti gli eventuali chiarimenti supplementari. Il programma concordato individualmente verrà registrato su un apposito modulo con il quale lo studente sarà poi tenuto a presentarsi in sede d'esame
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti contemplati nel programma. In tale sede verrà accertare la conoscenza dei testi di riferimento e la capacità di rielaborare e organizzare temi e problemi specifici della disciplina. Per i frequentati la valutazione verrà integrata dalla valutazione di interventi e relazioni presentate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore