Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire un solido quadro storico-istituzionale in cui collocare la storia dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La censura in Europa dall'antico regime alla Rivoluzione
Censorship in Europe before the Revolution
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Censura ecclesiastica e regia a confronto.
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Riforma, Controriforma e assolutismo.
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): Illuminismo, riforme e rivoluzioni.
Il corso è rivolto alle lauree triennali in Scienze umanistiche per la comunicazione, A-Z.
Presentazione del corso
Evoluzione della censura ecclesiastica e regia dal medioevo sino alla Rivoluzione, allo scopo di fornire un solido quadro storico-istituzionale in cui collocare la storia dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Consapevolezza dell'evoluzione storica e istituzionale
Competenze:
Capacità di affrontare una tesi in storia.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Vittorio Frajese, La censura in Italia. Dall'Inquisizione alla polizia, Laterza, Roma-Bari 2014.
Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra quelli dei moduli B o C (per esame da 9 cfu):
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Laterza, Roma-Bari 2014.
Maria Iolanda Palazzolo, I libri il trono l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione, Franco Angeli, Milano 2003.
F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Franco Angeli, Milano 2011.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Cesari, La censura nel periodo fascista, Liguori, Napoli 1978.
Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Franco Angeli, Milano 2012.
Appunti del corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Vittorio Frajese, La censura in Italia. Dall'Inquisizione alla polizia, Laterza, Roma-Bari 2014.
Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due testi a scelta tra quelli dei moduli C o B (per esame da 9 cfu), o uno solo (per esame da 6 cfu):
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Laterza, Roma-Bari 2014.
Maria Iolanda Palazzolo, I libri il trono l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione, Franco Angeli, Milano 2003.
F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Franco Angeli, Milano 2011.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
M. Cesari, La censura nel periodo fascista, Liguori, Napoli 1978.
Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Franco Angeli, Milano 2012.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
10/09/2018
Censorship in Europe before the Revolution
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Censura ecclesiastica e regia a confronto.
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Riforma, Controriforma e assolutismo.
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): Illuminismo, riforme e rivoluzioni.
Il corso è rivolto alle lauree triennali in Scienze umanistiche per la comunicazione, A-Z.
Presentazione del corso
Evoluzione della censura ecclesiastica e regia dal medioevo sino alla Rivoluzione, allo scopo di fornire un solido quadro storico-istituzionale in cui collocare la storia dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Consapevolezza dell'evoluzione storica e istituzionale
Competenze:
Capacità di affrontare una tesi in storia.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Vittorio Frajese, La censura in Italia. Dall'Inquisizione alla polizia, Laterza, Roma-Bari 2014.
Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra quelli dei moduli B o C (per esame da 9 cfu):
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Laterza, Roma-Bari 2014.
Maria Iolanda Palazzolo, I libri il trono l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione, Franco Angeli, Milano 2003.
F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Franco Angeli, Milano 2011.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
M. Cesari, La censura nel periodo fascista, Liguori, Napoli 1978.
Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Franco Angeli, Milano 2012.
Appunti del corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Vittorio Frajese, La censura in Italia. Dall'Inquisizione alla polizia, Laterza, Roma-Bari 2014.
Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla Seconda guerra mondiale, Donzelli, Roma 2012.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due testi a scelta tra quelli dei moduli C o B (per esame da 9 cfu), o uno solo (per esame da 6 cfu):
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Laterza, Roma-Bari 2014.
Maria Iolanda Palazzolo, I libri il trono l'altare. La censura nell'Italia della Restaurazione, Franco Angeli, Milano 2003.
F. Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità, Franco Angeli, Milano 2011.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
M. Cesari, La censura nel periodo fascista, Liguori, Napoli 1978.
Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima» Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Franco Angeli, Milano 2012.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
10/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi in programma e del contenuti del Corso per i frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore