Storia medievale lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, rivolto agli studenti che hanno già sostenuto un esame di Storia Medievale durante il triennio, vuole fornire una conoscenza di prima mano del lavoro dello storico, approfondendo un argomento tematico attraverso la lettura e il commento in classe di testi storiografici e di documenti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore e 9 cfu) Storici del Novecento: Georges Duby e Vito Fumagalli.
Twentieth century historians: Georges Duby and Vito Fumagalli.

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Un percorso di storiografia sul Medioevo
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Georges Duby e la storiografia del Novecento
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Vito Fumagalli e la storiografia del Novecento
Presentazione del corso
Il corso intende fornire agli studenti che già possiedono una buona conoscenza della storia medievale acquisita nel triennio gli strumenti metodologici per affrontare la conoscenza delle riflessioni storiografiche di due storici del Novecento. Attraverso un percorso critico sulle loro opere, si analizzeranno gli sviluppi della medievistica, con particolare riferimento alla storia del paesaggio. Gli studenti saranno tenuti a presentare, durante il corso, una relazione, frutto di un approfondimento personale, su un tema individuato all'interno delle problematiche proposte.

Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni

Prerequisiti:
L'insegnamento richiede una conoscenza sicura della storia del Medioevo. Richiede inoltre una conoscenza di base delle principali correnti storiografiche tra Otto e Novecento.

Risultati di apprendimento

Conoscenze:
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze approfondite sulla storiografia medievistica del Novecento. Lo studente, inoltre, dimostrerà di saper affrontare l'analisi di un tema storiografico, cogliendo le specificità di approccio e di confronto di studiosi diversi e contestualizzando le loro ricerche nel panorama culturale di riferimento.

Competenze: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di approfondire l'analisi di un tema storiografico, distinguendo le posizioni storiografiche di autore diversi. Saprà leggere criticamente i testi e le fonti utilizzate, costruendo una riflessione personale sui temi proposti. Avrà inoltre acquisito la capacità di esprimersi con un lessico specialistico corretto e di mettersi in atteggiamento critico verso i testi proposti. Lo studente avrà inoltre acquisito la capacità di ricercare autonomamente bibliografie e fonti su un tema specifico, muovendosi nel panorama storiografico recente e nel contesto dell'edizione delle fonti.

Programma d'esame per studenti frequentanti (9 cfu)

1) A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Mondadori editore unitamente a G. Tabacco, Introduzione storiografica, in Idem, Egemonie sociale e strutture del potere nel medioevo italiano, Einaudi, pp. 3-47, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso.

2 e 3) uno dei due testi, unitamente agli appunti e ai testi indicati a lezione:
- G. Duby, La storia continua, Bompiani unitamente al saggio di J. Le Goff, Il Medioevo di Georges Duby, in Medioevo e oltre. Georges Duby e la storiografia del nostro tempo, a cura di D. Romagnoli, Clueb, pp. 11-33, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso
- V. Fumagalli, Terra e società nell'Italia Padana. I secoli IX-X, Einaudi unitamente al saggio di E. Artifoni, Vito Fumagalli e la scrittura della storia, in Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l'Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci e D. Romagnoli, Clueb, pp. 9-21, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso

N.B. Coloro che intendono sostenere l'esame da 6 cfu concorderanno con la docente la parte di programma da portare all'esame

Programma d'esame per studenti non frequentanti (9 cfu)

1) A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Mondadori editore unitamente a G. Tabacco, Introduzione storiografica, in Idem, Egemonie sociale e strutture del potere nel medioevo italiano, Einaudi, pp. 3-47, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso.

2) Uno dei seguenti testi o gruppi di testi:
- G. Duby, La storia continua, Bompiani unitamente al saggio di J. Le Goff, Il Medioevo di Georges Duby, in Medioevo e oltre. Georges Duby e la storiografia del nostro tempo, a cura di D. Romagnoli, Clueb, pp. 11-33, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso
- V. Fumagalli, Terra e società nell'Italia Padana. I secoli IX-X, Einaudi unitamente al saggio di E. Artifoni, Vito Fumagalli e la scrittura della storia, in Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l'Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci e D. Romagnoli, Clueb, pp. 9-21, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso

3) Uno dei seguenti testi o gruppi di testi:
- V. Fumagalli, Quando il cielo si oscura. Modi di vita nel Medioevo, Il Mulino, Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l'Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci e D. Romagnoli, Clueb, (solo le pp. 23- 123)
- G. Duby, L'anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, Einaudi unitamente a
Medioevo e oltre. Georges Duby e la storiografia del nostro tempo, a cura di D. Romagnoli, Clueb, (solo le pp. 35-213)
- G. Duby, Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel medioevo, Laterza
- V. Fumagalli, Il Regno italico, Utet (Storia d'Italia diretta da G. Galasso)

N.B. Coloro che intendono sostenere l'esame da 6 cfu sono tenuti a studiare i testi di cui ai punti 1 e 2.

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova consiste in un colloquio nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti oggetto di studio, così come specificato nel programma, insieme alla capacità di riflettere criticamente sui temi trattati. Dovrà in particolare conoscere le linee di sviluppo della storiografia e le posizioni storiografiche degli autori studiati. Per i frequentanti sarà oggetto di valutazione la relazione presentata in aula in itinere. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di sapersi esprimere in modo corretto, utilizzando un lessico specialistico adeguato alle tematiche affrontate..
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore