Storia politica e sociale dell'età moderna
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Finalità del corso è quella di riflettere sui grandi snodi politico-istituzionali, socio-economici, culturali e religiosi dell'età moderna (dalla seconda metà del '400 al 1870). L'attenzione verrà focalizzata sulla realtà europea e sul suo progressivo proiettarsi oltre i propri confini geografici e culturali, alla scoperta di muovi mondi. L'importanza delle prospettive che allora si aprirono e che indirizzarono l'Europa verso una progettualità pervasiva, calata in ogni settore della vita umana, si può infatti misurare nella costruzione dei nuovi modelli di Stato e di società elaborati nel tempo: le idee che furono allora sviluppate, come ad esempio quelle di progresso e di democrazia, hanno potentemente contribuito alla costruzione del mondo in cui noi oggi viviamo
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Programma Unità didattica 1:
Viene tracciato il quadro della realtà politico-istituzionale europea nel suo evolvere tra elementi di continuità e momenti di frattura
Programma Unità didattica 2:
Verte sull'evolvere della percezione dell'identità europea.
Programma Unità didattica 3:
Indagherà sull'evolvere dell'idea d'impero nell'età moderna e sui suoi rapporti con le diverse forme d'imperialismo.
Viene tracciato il quadro della realtà politico-istituzionale europea nel suo evolvere tra elementi di continuità e momenti di frattura
Programma Unità didattica 2:
Verte sull'evolvere della percezione dell'identità europea.
Programma Unità didattica 3:
Indagherà sull'evolvere dell'idea d'impero nell'età moderna e sui suoi rapporti con le diverse forme d'imperialismo.
Informazioni sul programma
Oltre agli appunti presi a lezione e ai testi adottati, ulteriori indicazioni potranno essere date sul sito Ariel del docente.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
- Il corso presuppone come pre-requisito la conoscenza dei grandi processi storici europei dell'età moderna - a partire dalla caduta di Costantinopoli al 1870 -, così come essi vengono proposti nei manuali di liceo.
- L'esame è orale e si articola in due parti: la prima è volta alla verifica delle conoscenze di base (relative al I modulo del corso) mentre la seconda parte (riguardante i due moduli successivi) consiste in un colloquio mediante il quale lo studente deve dimostrare, attraverso la conoscenza dei contenuti specifici previstiti dal corso, le sue capacità di approccio alle problematiche della storia moderna, alle sue metodologie e alle sue specificità. Ciò comporta che lo studente sappia comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con autonomia di giudizio.
- L'esame è orale e si articola in due parti: la prima è volta alla verifica delle conoscenze di base (relative al I modulo del corso) mentre la seconda parte (riguardante i due moduli successivi) consiste in un colloquio mediante il quale lo studente deve dimostrare, attraverso la conoscenza dei contenuti specifici previstiti dal corso, le sue capacità di approccio alle problematiche della storia moderna, alle sue metodologie e alle sue specificità. Ciò comporta che lo studente sappia comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con autonomia di giudizio.
Metodi didattici
Oltre all'insegnamento frontale del docente, sono previste attività seminariali.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1:
F. BENIGNO L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 integrato, per quanto concerne l'Ottocento, da G. SABBATUCCI, VIDOTTO, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza 2004
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2:
F. CHABOD, Storia dell'idea d'Europa, Roma - Bari Laterza 2007
e uno a scelta tra i seguenti volumi:
F. BRAUDEL, L'Europa e gli europei, Roma-Bari, Laterza 1992
J. FONTANA, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Roma-Bari, Laterza 1995
P. PRODI, Homo Europaeus, Bologna, Il Mulino 2015
M. A. VISCEGLIA (a cura di), Le radici storiche dell'Europa - L'età moderna, Roma Viella 2007
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. YATES, Astrea. L'idea di impero nel Cinquecento, Torino, Einaudi 2001
più uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:
F. BOSBACH, Monarchia universalis. Storia di un concetto cardine della politica europea (secoli XVI-XVIII), Milano, Vita e Pensiero, 1998
A. DE FRANCESCO, L'Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1812, Torino, UTET, 2011
J. ELLIOTT, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi 2010
J. ELLIOTT, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, Il Mulino 2006
S. FAROQHI, L'impero ottomano, Bologna, Il Mulino 2014
W. MARSHALL, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, Il Mulino 1999
L. MASCILLI MIGLIORINI, Metternich, Roma, Salerno 2014
A. PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino 2008
G. PARKER, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, Il Mulino 2005
A. RIOSA (a cura di), Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005, Milano, Guerini e Associati 2007
C. TILLY, Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000, Milano, Bruno Mondadori 2010
A tutti gli studenti - frequentanti e non - è richiesto obbligatoriamente di concordare il programma con il docente presentandosi durante l'orario settimanale di ricevimento. In tale sede verranno forniti tutti gli eventuali chiarimenti supplementari. Il programma concordato individualmente verrà registrato su un apposito modulo con il quale lo studente sarà poi tenuto a presentarsi in sede d'esame
F. BENIGNO L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 integrato, per quanto concerne l'Ottocento, da G. SABBATUCCI, VIDOTTO, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza 2004
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2:
F. CHABOD, Storia dell'idea d'Europa, Roma - Bari Laterza 2007
e uno a scelta tra i seguenti volumi:
F. BRAUDEL, L'Europa e gli europei, Roma-Bari, Laterza 1992
J. FONTANA, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Roma-Bari, Laterza 1995
P. PRODI, Homo Europaeus, Bologna, Il Mulino 2015
M. A. VISCEGLIA (a cura di), Le radici storiche dell'Europa - L'età moderna, Roma Viella 2007
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. YATES, Astrea. L'idea di impero nel Cinquecento, Torino, Einaudi 2001
più uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:
F. BOSBACH, Monarchia universalis. Storia di un concetto cardine della politica europea (secoli XVI-XVIII), Milano, Vita e Pensiero, 1998
A. DE FRANCESCO, L'Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1812, Torino, UTET, 2011
J. ELLIOTT, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi 2010
J. ELLIOTT, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, Il Mulino 2006
S. FAROQHI, L'impero ottomano, Bologna, Il Mulino 2014
W. MARSHALL, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, Il Mulino 1999
L. MASCILLI MIGLIORINI, Metternich, Roma, Salerno 2014
A. PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino 2008
G. PARKER, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, Il Mulino 2005
A. RIOSA (a cura di), Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005, Milano, Guerini e Associati 2007
C. TILLY, Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000, Milano, Bruno Mondadori 2010
A tutti gli studenti - frequentanti e non - è richiesto obbligatoriamente di concordare il programma con il docente presentandosi durante l'orario settimanale di ricevimento. In tale sede verranno forniti tutti gli eventuali chiarimenti supplementari. Il programma concordato individualmente verrà registrato su un apposito modulo con il quale lo studente sarà poi tenuto a presentarsi in sede d'esame
Programma
Programma Unità didattica 1:
Viene tracciato il quadro della realtà politico-istituzionale europea nel suo evolvere tra elementi di continuità e momenti di frattura
Programma Unità didattica 2:
Verte sull'evolvere della percezione dell'identità europea.
Programma Unità didattica 3:
Indagherà sull'evolvere dell'idea d'impero nell'età moderna e sui suoi rapporti con le diverse forme d'imperialismo.
Viene tracciato il quadro della realtà politico-istituzionale europea nel suo evolvere tra elementi di continuità e momenti di frattura
Programma Unità didattica 2:
Verte sull'evolvere della percezione dell'identità europea.
Programma Unità didattica 3:
Indagherà sull'evolvere dell'idea d'impero nell'età moderna e sui suoi rapporti con le diverse forme d'imperialismo.
Prerequisiti
- Il corso presuppone come pre-requisito la conoscenza dei grandi processi storici europei dell'età moderna - a partire dalla caduta di Costantinopoli al 1870 -, così come essi vengono proposti nei manuali di liceo.
- L'esame è orale e si articola in due parti: la prima è volta alla verifica delle conoscenze di base (relative al I modulo del corso) mentre la seconda parte (riguardante i due moduli successivi) consiste in un colloquio mediante il quale lo studente deve dimostrare, attraverso la conoscenza dei contenuti specifici previstiti dal corso, le sue capacità di approccio alle problematiche della storia moderna, alle sue metodologie e alle sue specificità. Ciò comporta che lo studente sappia comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con autonomia di giudizio.
- L'esame è orale e si articola in due parti: la prima è volta alla verifica delle conoscenze di base (relative al I modulo del corso) mentre la seconda parte (riguardante i due moduli successivi) consiste in un colloquio mediante il quale lo studente deve dimostrare, attraverso la conoscenza dei contenuti specifici previstiti dal corso, le sue capacità di approccio alle problematiche della storia moderna, alle sue metodologie e alle sue specificità. Ciò comporta che lo studente sappia comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni con autonomia di giudizio.
Materiale di riferimento
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1:
F. BENIGNO L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 integrato, per quanto concerne l'Ottocento, da G. SABBATUCCI, VIDOTTO, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza 2004
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2:
F. CHABOD, Storia dell'idea d'Europa, Roma - Bari Laterza 2007
e uno a scelta tra i seguenti volumi:
F. BRAUDEL, L'Europa e gli europei, Roma-Bari, Laterza 1992
J. FONTANA, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Roma-Bari, Laterza 1995
P. PRODI, Homo Europaeus, Bologna, Il Mulino 2015
M. A. VISCEGLIA (a cura di), Le radici storiche dell'Europa - L'età moderna, Roma Viella 2007
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. YATES, Astrea. L'idea di impero nel Cinquecento, Torino, Einaudi 2001
più uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:
F. BOSBACH, Monarchia universalis. Storia di un concetto cardine della politica europea (secoli XVI-XVIII), Milano, Vita e Pensiero, 1998
A. DE FRANCESCO, L'Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1812, Torino, UTET, 2011
J. ELLIOTT, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi 2010
J. ELLIOTT, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, Il Mulino 2006
S. FAROQHI, L'impero ottomano, Bologna, Il Mulino 2014
W. MARSHALL, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, Il Mulino 1999
L. MASCILLI MIGLIORINI, Metternich, Roma, Salerno 2014
A. PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino 2008
G. PARKER, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, Il Mulino 2005
A. RIOSA (a cura di), Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005, Milano, Guerini e Associati 2007
C. TILLY, Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000, Milano, Bruno Mondadori 2010
A tutti gli studenti - frequentanti e non - è richiesto obbligatoriamente di concordare il programma con il docente presentandosi durante l'orario settimanale di ricevimento. In tale sede verranno forniti tutti gli eventuali chiarimenti supplementari. Il programma concordato individualmente verrà registrato su un apposito modulo con il quale lo studente sarà poi tenuto a presentarsi in sede d'esame
F. BENIGNO L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 integrato, per quanto concerne l'Ottocento, da G. SABBATUCCI, VIDOTTO, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza 2004
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 2:
F. CHABOD, Storia dell'idea d'Europa, Roma - Bari Laterza 2007
e uno a scelta tra i seguenti volumi:
F. BRAUDEL, L'Europa e gli europei, Roma-Bari, Laterza 1992
J. FONTANA, L'Europa allo specchio. Storia di un'identità distorta, Roma-Bari, Laterza 1995
P. PRODI, Homo Europaeus, Bologna, Il Mulino 2015
M. A. VISCEGLIA (a cura di), Le radici storiche dell'Europa - L'età moderna, Roma Viella 2007
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. YATES, Astrea. L'idea di impero nel Cinquecento, Torino, Einaudi 2001
più uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:
F. BOSBACH, Monarchia universalis. Storia di un concetto cardine della politica europea (secoli XVI-XVIII), Milano, Vita e Pensiero, 1998
A. DE FRANCESCO, L'Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1812, Torino, UTET, 2011
J. ELLIOTT, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi 2010
J. ELLIOTT, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, Il Mulino 2006
S. FAROQHI, L'impero ottomano, Bologna, Il Mulino 2014
W. MARSHALL, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, Il Mulino 1999
L. MASCILLI MIGLIORINI, Metternich, Roma, Salerno 2014
A. PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, Il Mulino 2008
G. PARKER, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, Il Mulino 2005
A. RIOSA (a cura di), Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana 1802-2005, Milano, Guerini e Associati 2007
C. TILLY, Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000, Milano, Bruno Mondadori 2010
A tutti gli studenti - frequentanti e non - è richiesto obbligatoriamente di concordare il programma con il docente presentandosi durante l'orario settimanale di ricevimento. In tale sede verranno forniti tutti gli eventuali chiarimenti supplementari. Il programma concordato individualmente verrà registrato su un apposito modulo con il quale lo studente sarà poi tenuto a presentarsi in sede d'esame
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Cavallera Marina