Strategie di contrasto alla criminalità organizzata e percorsi di legalità

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/10 IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- la conoscenza dei principi strumenti di contrasto alla criminalità organizzata
- occasioni di riflessione sui concetti di legalità, criminalità e contrasto alla stessa
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Introduzione. I significati della legalità
2. L'associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c.p.)
3. L'aggravante del "metodo" e del "fine di agevolazione" mafiosi
4. La figura del "partecipe" e il c.d. concorso esterno
5. I reati-satellite (riciclaggio e auto-riciclaggio; estorsione; illecita concorrenza con minaccia o violenza)
6. Regime penitenziario speciale per autori di reati associativi (artt. 4bis e 41 bis ord. pen.)
7. Il reato di scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter c.p.).
8. Le misure di prevenzione personali. Inquadramento storico e presupposti applicativi
9. Le misure di prevenzione personali. Le singole misure; i soggetti destinatari
10. Le misure di prevenzione patrimoniali
11. Strumenti di diritto amministrativo per il contrasto alla criminalità organizzata
12. Strumenti di indagine e strumenti processuali per il contrasto alla criminalità organizzata; la legislazione premiale
13. La c.d. interdittiva prefettizia
14. Lo scioglimento dei consigli comunali "contaminati dalla mafia"
15. Altri strumenti di diritto amministrativo destinati al contrasto della criminalità organizzata e alla prevenzione della corruzione

Il corso prevede, inoltre, la possibilità di assistere ad un'udienza presso il Tribunale di Milano di un processo in tema di criminalità organizzata.
Il corso si arricchirà, infine, di alcuni seminari monotematici, con ospiti esterni (magistrati, avvocati, personalità della società civile), organizzati in collaborazione con CROSS - Osservatorio della criminalità organizzata.
Informazioni sul programma
Altre informazioni utili L'esito negativo di una prova d'esame (c.d. "bocciatura") non consente di accedere all'appello immediatamente successivo (c.d. "salto d'appello"), salvo che fra un appello e l'altro intercorra uno spazio di tempo superiore a un mese.
Per la richiesta di tesi, si prega di consultare le informazioni pubblicate sul sito Ariel del docente.

Orario di ricevimento Mercoledì alle ore 15.30 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria", Sezione di Scienze Penalistiche.
Si consiglia di scrivere previamente una mail a [email protected]
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Il corso è riservato a coloro che abbiano già sostenuto l'esame di diritto penale; è inoltre preferibile aver già sostenuto l'esame di procedura penale e l'esame di diritto amministrativo.
Prerequisiti
L'esame finale consisterà in un colloquio orale
Materiale di riferimento
I materiali per la preparazione dell'esame (dispense + slides) verranno indicati a lezione e, ove possibile, caricati sul sito didattico dell'insegnamento (attivato sul portale Ariel).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale di riferimento
I materiali per la preparazione dell'esame (dispense + slides) verranno indicati a lezione e, ove possibile, caricati sul sito didattico dell'insegnamento (attivato sul portale Ariel).
I soli studenti non frequentanti dovranno aggiungere, ai suddetti materiali, lo studio dei capitoli da I a V, e IX del testo G. Turone, Il delitto di associazione mafiosa, III ed. aggiornata, 2015, Giuffrè, Milano.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su Teams previo appuntamento scrivendo a [email protected]. Si consiglia di visitare previamente il sito didattico Ariel Diritto penale (A-C)
Ricevimento:
il martedì dalle 14:00 alle 15:00 presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, previa comunicazione via mail