Sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a presentare aspetti avanzati di sviluppo per dispositivi mobili, sia da un punto di vista teorico che applicativo
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Milano
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
PRIMA PARTE: Concetti avanzati di mobile computing
- Acquisizione e trattamento dei dati dei sensori
- Spatio-temporal reasoning
- Augmented reality
- Indoor positioning
- Accessibilità ai dispositivi mobili
- Privacy and security
SECONDA PARTE: sviluppo iOS
- introduzione a SWIFT
- introduzione allo sviluppo iOS
- acquisizione e uso della posizione
- notifiche push
- background
- Acquisizione e trattamento dei dati dei sensori
- Spatio-temporal reasoning
- Augmented reality
- Indoor positioning
- Accessibilità ai dispositivi mobili
- Privacy and security
SECONDA PARTE: sviluppo iOS
- introduzione a SWIFT
- introduzione allo sviluppo iOS
- acquisizione e uso della posizione
- notifiche push
- background
Propedeuticità
mobile computing, programmazione, sistemi operativi, basi di dati, web e cloud, reti
Prerequisiti
Il corso è suddiviso in due moduli: concetti avanzati di mobile computing e sviluppo iOS. Ogni modulo prevede una prova d'esame con un voto in 31esimi (sufficienza a 18). Il voto finale viene calcolato come la media dei voti ottenuti nelle due prove (in caso di media superiore a 30 il voto finale sarà 30 e Lode). La valutazione del modulo di concetti avanzati di mobile computing avviene tramite una prova scritta nei primi due appelli (Giugno e Luglio) e tramite una prova orale negli altri appelli. La valutazione del modulo di sviluppo iOS avviene come segue: durante il corso viene assegnato un progetto che gli studenti devono svolgere a casa. La prova d'esame viene svolta in aula informatizzata e viene chiesto agli studenti di modificare il progetto svolto seguendo le indicazioni della traccia dell'esame.
Metodi didattici
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Lezioni frontali e lezioni di laboratorio
Prerequisiti
Come per i frequentanti
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Informatica, via Celoria, 18, Stanza 7009 (settimo piano)