Tecniche avanzate di perfusione e assistenza meccanica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisire i principi di fisiopatologia dello scompenso cardiocircolatorio
Conoscere l'eziopatogenesi dello scompenso cardiocircolatorio
Conoscere ad acquisire le tecniche di rianimazione cardiorespiratoria
Conoscere i dispositivi di supporto emodinamico e cardiaco utilizzati nel trattamento dello scompenso cardiocircolatorio
Conoscere e gestire le tecniche di supporto cardiocircolatorio e cardiorespiratorio.
Conoscere l'eziopatogenesi dello scompenso cardiocircolatorio
Conoscere ad acquisire le tecniche di rianimazione cardiorespiratoria
Conoscere i dispositivi di supporto emodinamico e cardiaco utilizzati nel trattamento dello scompenso cardiocircolatorio
Conoscere e gestire le tecniche di supporto cardiocircolatorio e cardiorespiratorio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Fisiopatologia dello scompenso cardiocircolatorio
Programma
Programma del modulo:
Definizione e fisiopatologia dello scompenso cardiaco: Termini per la descrizione e definizione dello scompenso cardiaco. Eziologia e Fisiopatologia dello scompenso cardiaco
Sintomi e segni: Sintomi e segni di congestione. I sintomi e segni fisici conseguenti a non adeguata perfusione tissutale. Sintomi e severità: Classificazione dello scompenso secondo la New York Heart Association (NYHA).
Indagini non invasive ed invasive: Esami di laboratorio da eseguire nei pazienti con sintomi o segni di scompenso cardiaco. Valutazione neuro-ormonale. ECG nello scompenso cardiaco. ECG Holter. Radiografia del torace. Funzione polmonare. Ecocardiografia. Cardiologia nucleare. Test da sforzo cardiopolmonare. Diagnostica per immagini dopo stress. Cateterismo destro e sinistro, coronarografia.
Trattamento dello scompenso cardiaco avanzato: Educazione sanitaria, terapia farmacologica e devices.
Assistenza pre e post trapianto cardiaco: Indicazione trapiantocardiaco, requisiti, controindicazioni assolute e relative, esecuzione screening di laboratorio e strumentale, inserimento lista trapianti. Assegnazione organo: criteri, status ricevente. Protocolli diagnostici-terapeutici e assistenziali finalizzati al monitoraggio sistematico delle condizioni cliniche e all'identificazione delle complicanze precoci e tardive. Complicanze sistemiche e dell'organo trapiantato. Eziologia delle complicanze sistemiche. Vasculopatia del graft. Sopravvivenza dopo trapianto. Qualità della vita dopo trapianto.
Definizione e fisiopatologia dello scompenso cardiaco: Termini per la descrizione e definizione dello scompenso cardiaco. Eziologia e Fisiopatologia dello scompenso cardiaco
Sintomi e segni: Sintomi e segni di congestione. I sintomi e segni fisici conseguenti a non adeguata perfusione tissutale. Sintomi e severità: Classificazione dello scompenso secondo la New York Heart Association (NYHA).
Indagini non invasive ed invasive: Esami di laboratorio da eseguire nei pazienti con sintomi o segni di scompenso cardiaco. Valutazione neuro-ormonale. ECG nello scompenso cardiaco. ECG Holter. Radiografia del torace. Funzione polmonare. Ecocardiografia. Cardiologia nucleare. Test da sforzo cardiopolmonare. Diagnostica per immagini dopo stress. Cateterismo destro e sinistro, coronarografia.
Trattamento dello scompenso cardiaco avanzato: Educazione sanitaria, terapia farmacologica e devices.
Assistenza pre e post trapianto cardiaco: Indicazione trapiantocardiaco, requisiti, controindicazioni assolute e relative, esecuzione screening di laboratorio e strumentale, inserimento lista trapianti. Assegnazione organo: criteri, status ricevente. Protocolli diagnostici-terapeutici e assistenziali finalizzati al monitoraggio sistematico delle condizioni cliniche e all'identificazione delle complicanze precoci e tardive. Complicanze sistemiche e dell'organo trapiantato. Eziologia delle complicanze sistemiche. Vasculopatia del graft. Sopravvivenza dopo trapianto. Qualità della vita dopo trapianto.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Malattie del cuore e dei vasi - Sergio Della Volta
Malattie del cuore e dei vasi - Sergio Della Volta
Sistemi di assistenza cardiocircolatoria meccanica
Programma
Programma del modulo:
· Assistenza circolatoria: contropulsazione intraortica
· Asssistenza a breve termine
· Sistemi non pulsatili:
· Pompa a rulli
· Centrifuga
· Pompe assiali
· Sistemi pulsatili
· Assistenza a lungo termine:
· VAD elettromeccanici
· VAD pneumatici e idraulici
· Assistenza al paziente portatore di VAD
· Assistenza circolatoria: contropulsazione intraortica
· Asssistenza a breve termine
· Sistemi non pulsatili:
· Pompa a rulli
· Centrifuga
· Pompe assiali
· Sistemi pulsatili
· Assistenza a lungo termine:
· VAD elettromeccanici
· VAD pneumatici e idraulici
· Assistenza al paziente portatore di VAD
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
MORA - Cardioplumonary Bypass
MORA - Cardioplumonary Bypass
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Classificazione delle assistenze cardiocircolatorie e/o respiratorie meccaniche
La storia delle assistenze con particolare riferimento all'E.C.M.O.
Indicazioni
Indicazioni all'E.C.M.O. cardiaco in età neonatale con particolare riferimento all'assistenza nei pazienti con fisiologia del cuore univentricolare
Indicazioni all'E.C.M.O. cardiaco in età adulta
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età neonatale
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età pediatrica
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età adulta
Cannule e incannulazione
Materiali per E.C.M.O.
Tubi
Pompe
Ossigenatori
Dispositivi e accessori
Gestione dell'E.C.M.O.
Step 1: anamnesi
Step 2: analisi dei materiali utilizzati
Step 3: management del paziente, del circuito e corretta compilazione della cartella
Step 4: gestione della Check list
Step 5: Relazione tecnica del circuito
Step 6: management del paziente in E.C.M.O. sveglio e in respiro spontaneo
Step 7: management del bambino in E.C.M.O.
Gestione emergenze e incidenti
Il trasporto del paziente in E.C.M.O.
Emofiltrazione /Dialisi in E.C.M.O.
Trapianto cardiaco del paziente in E.C.M.O.
Trapianto polmonare del paziente in E.C.M.O
Analisi della recente letteratura
Classificazione delle assistenze cardiocircolatorie e/o respiratorie meccaniche
La storia delle assistenze con particolare riferimento all'E.C.M.O.
Indicazioni
Indicazioni all'E.C.M.O. cardiaco in età neonatale con particolare riferimento all'assistenza nei pazienti con fisiologia del cuore univentricolare
Indicazioni all'E.C.M.O. cardiaco in età adulta
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età neonatale
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età pediatrica
Indicazioni all'E.C.M.O. respiratorio in età adulta
Cannule e incannulazione
Materiali per E.C.M.O.
Tubi
Pompe
Ossigenatori
Dispositivi e accessori
Gestione dell'E.C.M.O.
Step 1: anamnesi
Step 2: analisi dei materiali utilizzati
Step 3: management del paziente, del circuito e corretta compilazione della cartella
Step 4: gestione della Check list
Step 5: Relazione tecnica del circuito
Step 6: management del paziente in E.C.M.O. sveglio e in respiro spontaneo
Step 7: management del bambino in E.C.M.O.
Gestione emergenze e incidenti
Il trasporto del paziente in E.C.M.O.
Emofiltrazione /Dialisi in E.C.M.O.
Trapianto cardiaco del paziente in E.C.M.O.
Trapianto polmonare del paziente in E.C.M.O
Analisi della recente letteratura
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
MORA - CARDIOPLUMONARY BYPASS
THE JOURNAL OF EXTRACORPOREAL TECHNOLOGY - AMERICAN SOCIETY OF EXTRA-CORPOREAL TECHNOLOGY
COSTANTINE MAVROUDIS CARL L. BACKER - PEDIATRIC CARDIAC SURGERY -- 3RD EDITION
ELSO-RED BOOK - 3RD EDITION
MORA - CARDIOPLUMONARY BYPASS
THE JOURNAL OF EXTRACORPOREAL TECHNOLOGY - AMERICAN SOCIETY OF EXTRA-CORPOREAL TECHNOLOGY
COSTANTINE MAVROUDIS CARL L. BACKER - PEDIATRIC CARDIAC SURGERY -- 3RD EDITION
ELSO-RED BOOK - 3RD EDITION
Moduli o unità didattiche
Fisiopatologia dello scompenso cardiocircolatorio
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Agostoni Piergiuseppe
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Grazioli Lorenzo Stephan Cesare
Sistemi di assistenza cardiocircolatoria meccanica
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Donatelli Francesco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Via Faravelli, 16 - 20149 Milano