Tecniche topografiche e strumentazione per il rilevamento dei beni culturali archeologici, architettonici
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare i fondamenti delle discipline del Rilevamento nel suoi aspetti teorici e pratici. Saranno forniti gli elementi di base: per la lettura delle carte topografiche classiche, e per gestione del dato georeferenziato nei sistemi GIS, strumento indispensabile per analisi, trattamento e interrogazione dei dati a referenza spaziale. Inoltre sono previste lezioni "pratiche" su strumenti topografici.
Risultati apprendimento attesi
L'allievo dovrà acquisire la necessaria manualità tecnica e competenza teorica per l'utilizzo degli strumenti topografici classici, quali: teodolite, distanziometro e livello spesso utilizzati nei rilievi archeologici e dei beni culturali; competenze elementari di base nella gestione del dato georeferenziato e trattato con tecniche GIS.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Elementi di Geodesia.
Geoide, sferoide ed ellissoide terrestre. Dimensioni dell'ellissoide, coordinate curvilinee, raggi principali di curvatura dell'ellissoide. Ellissoide internazionale. Sfera locale. Campo geodetico e campo topografico. Trasformazioni di coordinate: ellissoidiche, geocentriche, cartesiane, cartesiane locali. Trasformazioni di datum geodetico.
2. Strumenti e metodi di misure.
Strumenti e metodi per la misura di angoli azimutali e zenitali (Teodolite). Metodologie e strumenti per la misura delle distanze (Distanziometro). Metodologie e strumenti per la misura dei dislivelli (Livello). Rettifiche strumentali e influenza degli errori strumentali residui. Precisione dei diversi metodi e loro campi di applicazione. Strumentazione GPS per il posizionamento principi e modalità operative.
3. Cartografia.
Equazioni differenziali delle carte. Carte conformi, equivalenti e afilattiche. Carte conformi di Gauss e di Lambert. Trasformazioni tra carte e dati geodetici. Cartografia mondiale - Cartografia italiana: IGM.
4. Sistemi informativi territoriali.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): componenti hardware e software. La rappresentazione dei dati nel GIS: raster e vettoriali. Sistema di gestione dei dati database GIS. Il modello relazionale utilizzato nei GIS per la gestione dei dati non-spaziali: acquisizione, elaborazione e archiviazione. Le interrogazioni per analizzare/estrarre e gestire i dati nel GIS.
Geoide, sferoide ed ellissoide terrestre. Dimensioni dell'ellissoide, coordinate curvilinee, raggi principali di curvatura dell'ellissoide. Ellissoide internazionale. Sfera locale. Campo geodetico e campo topografico. Trasformazioni di coordinate: ellissoidiche, geocentriche, cartesiane, cartesiane locali. Trasformazioni di datum geodetico.
2. Strumenti e metodi di misure.
Strumenti e metodi per la misura di angoli azimutali e zenitali (Teodolite). Metodologie e strumenti per la misura delle distanze (Distanziometro). Metodologie e strumenti per la misura dei dislivelli (Livello). Rettifiche strumentali e influenza degli errori strumentali residui. Precisione dei diversi metodi e loro campi di applicazione. Strumentazione GPS per il posizionamento principi e modalità operative.
3. Cartografia.
Equazioni differenziali delle carte. Carte conformi, equivalenti e afilattiche. Carte conformi di Gauss e di Lambert. Trasformazioni tra carte e dati geodetici. Cartografia mondiale - Cartografia italiana: IGM.
4. Sistemi informativi territoriali.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): componenti hardware e software. La rappresentazione dei dati nel GIS: raster e vettoriali. Sistema di gestione dei dati database GIS. Il modello relazionale utilizzato nei GIS per la gestione dei dati non-spaziali: acquisizione, elaborazione e archiviazione. Le interrogazioni per analizzare/estrarre e gestire i dati nel GIS.
Propedeuticità
nessuna
Metodi didattici
Modalità di esame: orale
Modalità di erogazione: lezioni frontali
Modalità di erogazione: lezioni frontali
Materiale di riferimento
"Sistemi Informativi Territoriali e Cartografia" Federica Migliaccio (Maggioli editore) ad integrazione delle slide presentate durante il corso.
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano