Tecnologia e legislazione dei medicinali biotecnologici
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base riguardanti la progettazione, produzione e controllo delle principali forme di dosaggio, con particolare riferimento agli approcci formulativi e ai processi produttivi di maggior interesse per i medicinali biologici. Il corso si propone inoltre di fornire le nozioni fondamentali della legislazione farmaceutica riguardante la autorizzazione alla immissione in commercio e la produzione dei medicinali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
DIDATTICA FRONTALE
Le fasi dello sviluppo di un medicinale dalla scoperta alla immissione in commercio.
Biofarmaceutica: richiami di farmacocinetica; processi L.A.D.M.E.; vie di somministrazione; biodisponibilità e bioequivalenza; forme di dosaggio convenzionali e non convenzionali.
Cenni sulle proprietà fisiche delle sostanze solide, solubilità e dissoluzione. I fenomeni interfacciali. I tensioattivi. Proprietà e applicazioni dei sistemi dispersi: sistemi colloidali, sospensioni ed emulsioni.
I principi di base della produzione di forme di dosaggio secondo le Norme di Buona Fabbricazione. Le operazioni unitarie con particolare riferimento alla filtrazione, sterilizzazione e liofilizzazione di prodotti biotecnologici.
Aspetti biofarmaceutici e formulativi, preparazione e controllo delle forme farmaceutiche convenzionali per somministrazione orale (polveri, capsule e compresse), cutanea, parenterale e oftalmica.
La stabilità delle materie prime di origine biotecnologica e delle forme di dosaggio contenenti principi attivi di origine biotecnologica.
La Farmacopea come riferimento per la qualità dei medicinali. Definizione e classificazione amministrativa dei medicinali. La richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali.
ESERCITAZIONI A POSTO SINGOLO
Caratterizzazione di polveri: scorrevolezza, volume e densità apparenti, distribuzione granulometrica.
Preparazione di forme farmaceutiche solide: granulato, compresse e capsule e relativi controlli.
Preparazione di forme farmaceutiche liquide: soluzione e sospensione.
Preparazione di forme farmaceutiche semisolide per applicazione cutanea: gel, unguento, pasta e crema.
Le fasi dello sviluppo di un medicinale dalla scoperta alla immissione in commercio.
Biofarmaceutica: richiami di farmacocinetica; processi L.A.D.M.E.; vie di somministrazione; biodisponibilità e bioequivalenza; forme di dosaggio convenzionali e non convenzionali.
Cenni sulle proprietà fisiche delle sostanze solide, solubilità e dissoluzione. I fenomeni interfacciali. I tensioattivi. Proprietà e applicazioni dei sistemi dispersi: sistemi colloidali, sospensioni ed emulsioni.
I principi di base della produzione di forme di dosaggio secondo le Norme di Buona Fabbricazione. Le operazioni unitarie con particolare riferimento alla filtrazione, sterilizzazione e liofilizzazione di prodotti biotecnologici.
Aspetti biofarmaceutici e formulativi, preparazione e controllo delle forme farmaceutiche convenzionali per somministrazione orale (polveri, capsule e compresse), cutanea, parenterale e oftalmica.
La stabilità delle materie prime di origine biotecnologica e delle forme di dosaggio contenenti principi attivi di origine biotecnologica.
La Farmacopea come riferimento per la qualità dei medicinali. Definizione e classificazione amministrativa dei medicinali. La richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali.
ESERCITAZIONI A POSTO SINGOLO
Caratterizzazione di polveri: scorrevolezza, volume e densità apparenti, distribuzione granulometrica.
Preparazione di forme farmaceutiche solide: granulato, compresse e capsule e relativi controlli.
Preparazione di forme farmaceutiche liquide: soluzione e sospensione.
Preparazione di forme farmaceutiche semisolide per applicazione cutanea: gel, unguento, pasta e crema.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale articolata su almeno 3 domande, due di tecnologia farmaceutica e una di legislazione farmaceutica, volte ad accertare la preparazione dello studente e la sua capacità di discutere gli argomenti fondamentali del programma. Il voto è in trentesimi. L'esame si intende superato se lo studente raggiunge la sufficienza (18/30) in tutti e tre gli argomenti oggetto dell'esame.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- P. Colombo et al., Principi di tecnologie farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, Edra, 2015
- P. Minghetti, M. Marchetti, Legislazione Farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana, 2018
- Materiale in formato digitale messo a disposizione dal docente e reperibile sul sito Ariel
- Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, Edra, 2015
- P. Minghetti, M. Marchetti, Legislazione Farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana, 2018
- Materiale in formato digitale messo a disposizione dal docente e reperibile sul sito Ariel
Materiale di riferimento
- P. Colombo et al., Principi di tecnologie farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, 2015
- Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, Edra, 2015
- P. Minghetti, M. Marchetti, Legislazione Farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana, 2018
- Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali, Edra, 2015
- P. Minghetti, M. Marchetti, Legislazione Farmaceutica, Casa Editrice Ambrosiana, 2018
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Selmin Francesca
Turni:
Docente:
Selmin Francesca
Turno 1
Docente:
Selmin FrancescaTurno 2
Docente:
Selmin FrancescaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Dip. Scienze Farmaceutiche - via G. Colombo, 71