Tecnologie per l'uso delle energie rinnovabili

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Analizzare dal punto di vista tecnico le più imporatanti soluzioni per la produzione di energia nel settore agricolo, utilizzando biomasse, sottoprodotti agricole e scarti agro-industriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle tecnologie di generazione energetica basate sulle Fonti Rinnovabili.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1 - Quale energia ? (Produzione e consumi di energia nel mondo; Impatto ambientale della produzione di energia; Fonti rinnovabili; Agricoltura e produzione energetica) 2 - Le biomasse: fonte di energia (Definizione di biomassa; Caratteristiche chimico-fisiche; Biomasse di origine vegetale; Biomasse di origine animale; Scarti di lavorazione) 3 - Le filiere per biocombustibili solidi (I processi termochimici; Combustione; Gassificazione; Pirolisi; L'approvvigionamento dei biocombustibili; Soluzioni tecnologiche per la combustione delle biomasse; Dispositivi termici per biocombustibili; Emissioni gassose; Soluzioni tecnologiche per la Gassificazione; Investimenti e spese di gestione) 4 - Le filiere per biocarburanti (Processi biochimici ed estrazione di olio vegetale; Biogas; Criteri di suddivisione degli impianti di DA; Tipologie impiantistiche; Caratteristiche costruttive; Biometano; Bioidrogeno; Bioetanolo; L'olio vegetale puro e il biodiesel; Investimenti e spese di gestione) 5 - La sostenibilità delle agro-energie (Incentivi per la produzione di Energia Elettrica; Ricavi derivanti dalla vendita dell'energia; Incentivi per la produzione di Energia Termica; Analisi economica; Barriere; Sostenibilità complessiva delle filiere; L'iter autorizzativo per gli impianti a biomassa)
Informazioni sul programma
La prove d'esame è orale, includendo anche aspetti di calcolo. Durante le Esercitazioni di Aula sono svolti esercizi di calcolo finalizzati alla risoluzione di problemi tecnici riscontrabili nella pratica operativa.
Propedeuticità
Consigliato il preventivo superamento degli esami di: Matematica, Fisica.
Prerequisiti
Conoscenze nei settori di: energetica, meccanizzazione agricola e impiantistica aziendale risultano utili per gli studenti che intendono seguire il corso.
Materiale di riferimento
Il materiale (presentazioni) impiegato durante le lezioni frontali e nelle esercitazioni di aula (esercizi) è scaricabile dalla piattaforma di didattica on-line ARIEL 2.0 (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx).
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Fiala Marco
Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedì al Mercoledì, h.14.00-16.00 (su appuntamento)
Dipartimento Scienze Agrarie Ambientali. Produzione, Territorio, Agroenergia