Teoria delle interazioni fondamentali 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Teoria delle Interazioni Fondamentali 1
tratta dal punto di vista teorico la fenomenologia delle interazioni elettrodebole e forte.
Al termine del corso lo studente conoscera':
-gli elementi di base delle teorie di gauge non abeliane;
-il concetto di liberta' asintotica;
-il problema delle divergenze infrarosse e collineari in teorie di gauge;
-gli effetti della violazione della parita' nell'interazione debole
-il concetto di rottura spontanea di una simmetria;
-il meccanismo di Higgs e la formulazione di termini di massa in una
teoria di gauge;
-il problema del sapore nel Modello Standard.
Alla fine del corso lo studente:
- sara' in grado di effettuare calcoli ad albero rilevanti per la
fenomenologia ai colliders adronici;
- conoscera' l'impostazione di base del calcolo delle correzioni radiative rilevanti per la fenomenologia ai colliders adronici
tratta dal punto di vista teorico la fenomenologia delle interazioni elettrodebole e forte.
Al termine del corso lo studente conoscera':
-gli elementi di base delle teorie di gauge non abeliane;
-il concetto di liberta' asintotica;
-il problema delle divergenze infrarosse e collineari in teorie di gauge;
-gli effetti della violazione della parita' nell'interazione debole
-il concetto di rottura spontanea di una simmetria;
-il meccanismo di Higgs e la formulazione di termini di massa in una
teoria di gauge;
-il problema del sapore nel Modello Standard.
Alla fine del corso lo studente:
- sara' in grado di effettuare calcoli ad albero rilevanti per la
fenomenologia ai colliders adronici;
- conoscera' l'impostazione di base del calcolo delle correzioni radiative rilevanti per la fenomenologia ai colliders adronici
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- La violazione della parita'.
La teoria di Fermi dei decadimenti $\beta$ come teoria efficace.
Il decadimento del muone.
- Correnti neutre e correnti cariche: l'unificazione elettrodebole
- Le interazioni elettrodeboli e il gruppo di gauge
SU(2)$\times$U(1): i bosoni $W$ e $Z$ ed il problema delle masse
- Rottura spontanea di simmetria: i bosoni di Goldstone e il
meccanismo di Higgs
- Masse e {\it mixing} tra i bosoni vettori
- La particella di Higgs: produzione e decadimento
- Masse dei quarks. Mescolamento dei quarks e violazione di CP
- Elementi di base della QCD.
- Running coupling e libertà asintotica.
- Produzione di adroni in annichilazioni elettrone-positrone.
- Divergenze infrarosse e infrared safety.
- Diffusione profondamente anelastica leptone-adrone.
- Il modello a partoni.
- Teorema di fattorizzazione e calcoli perturbativi.
- Densità partoniche ed equazioni di evoluzione.
- Collisioni adroniche e l'LHC.
- Parton branching, shower Monte Carlo e jets.
- Risommazione di Sudakov a tutti gli ordini.
La teoria di Fermi dei decadimenti $\beta$ come teoria efficace.
Il decadimento del muone.
- Correnti neutre e correnti cariche: l'unificazione elettrodebole
- Le interazioni elettrodeboli e il gruppo di gauge
SU(2)$\times$U(1): i bosoni $W$ e $Z$ ed il problema delle masse
- Rottura spontanea di simmetria: i bosoni di Goldstone e il
meccanismo di Higgs
- Masse e {\it mixing} tra i bosoni vettori
- La particella di Higgs: produzione e decadimento
- Masse dei quarks. Mescolamento dei quarks e violazione di CP
- Elementi di base della QCD.
- Running coupling e libertà asintotica.
- Produzione di adroni in annichilazioni elettrone-positrone.
- Divergenze infrarosse e infrared safety.
- Diffusione profondamente anelastica leptone-adrone.
- Il modello a partoni.
- Teorema di fattorizzazione e calcoli perturbativi.
- Densità partoniche ed equazioni di evoluzione.
- Collisioni adroniche e l'LHC.
- Parton branching, shower Monte Carlo e jets.
- Risommazione di Sudakov a tutti gli ordini.
Informazioni sul programma
L'esame coniste nella discussione di problemi assegnati al termine del corso. I problemi assegnati negli anni precedenti sono disponibili sul sito del corso.
Propedeuticità
Fisica Teorica 1
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione:
Tradizionale.
Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione:
Tradizionale.
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Ferrera Giancarlo, Vicini Alessandro
Docente/i