Teoria e metodologia del movimento umano
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Teoria e Metodologia del Movimento Umano ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche per poter progettare e sviluppare le attività di insegnamento finalizzate alle proposte motorie nelle varie fasce d'età. Durante il corso verranno fornite le basi scientifiche relative allo sviluppo, all'apprendimento e al controllo motorio, alle capacità motorie e le principali strategie metodologiche per la pianificazione, gestione e conduzione della pratica motoria.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti avranno conseguito le competenze necessarie per effettuare la programmazione, l'organizzazione, l'insegnamento e la conduzione dell'attività motoria e sportiva in ambito scolastico ed extrascolastico, applicando le metodologie più adeguate per ogni fascia d'età.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
- Acquisizione dei principi base e del linguaggio metodologico specifico per potersi orientare nell'ambito professionale delle attività motorie indirizzate alla salute, alla educazione e formazione motoria, ai diversi livelli dell'insegnamento sportivo.
- Schemi motori di base, matrici motorie di base, , schema corporeo, schemi motori secondari: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche e relazioni; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- Il movimento umano: definizione, funzioni, forme e classificazioni.
- La mobilità articolare: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; fattori limitanti; periodi favorevoli di sviluppo in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- Comprensione dei presupposti teorici alla base delle differenti scelte metodologico-applicative.
- Il profilo formativo del metodologo motorio e sportivo: ambiti professionali; integrazione di differenti contributi scientifici nella sua formazione.
- Le capacità motorie: definizione; classificazioni; differenziazioni e integrazioni specifiche; livelli e priorità di sviluppo.
- La capacità di forza muscolare: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; fattori limitanti; modalità di contrazione muscolare nell'ambito di differenti tipologie di esercizi; periodi favorevoli di sviluppo in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- La capacità di resistenza: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; fattori limitanti; periodi favorevoli di sviluppo in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- L'attività senso-motoria, percettivo-motoria, ideo-motoria: definizione e aspetti terminologici; analizzatori sensoriali come base della elaborazione, regolazione e controllo del movimento; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- Il controllo del movimento umano attraverso un adeguato impiego delle capacità coordinative: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche e relazioni; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità ed interesse in ambito motorio e sportivo.
- Apprendimento motorio-sportivo e metodi d'insegnamento: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche; apprendimenti e metodi in rapporto ad età, livello motorio, obiettivi.
- La verifica e valutazione in ambito metodologico-applicativo: definizione e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; metodologie di osservazione, rilevazione e misurazione di capacità motorie e schemi motori specifici; applicabilità in relazione ad età, livello motorio-sportivo, obiettivi.
- Schemi motori di base, matrici motorie di base, , schema corporeo, schemi motori secondari: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche e relazioni; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- Il movimento umano: definizione, funzioni, forme e classificazioni.
- La mobilità articolare: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; fattori limitanti; periodi favorevoli di sviluppo in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- Comprensione dei presupposti teorici alla base delle differenti scelte metodologico-applicative.
- Il profilo formativo del metodologo motorio e sportivo: ambiti professionali; integrazione di differenti contributi scientifici nella sua formazione.
- Le capacità motorie: definizione; classificazioni; differenziazioni e integrazioni specifiche; livelli e priorità di sviluppo.
- La capacità di forza muscolare: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; fattori limitanti; modalità di contrazione muscolare nell'ambito di differenti tipologie di esercizi; periodi favorevoli di sviluppo in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- La capacità di resistenza: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; fattori limitanti; periodi favorevoli di sviluppo in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- L'attività senso-motoria, percettivo-motoria, ideo-motoria: definizione e aspetti terminologici; analizzatori sensoriali come base della elaborazione, regolazione e controllo del movimento; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità e interesse in ambito motorio e sportivo.
- Il controllo del movimento umano attraverso un adeguato impiego delle capacità coordinative: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche e relazioni; periodi favorevoli in rapporto all'età; applicabilità ed interesse in ambito motorio e sportivo.
- Apprendimento motorio-sportivo e metodi d'insegnamento: definizioni e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; caratteristiche; apprendimenti e metodi in rapporto ad età, livello motorio, obiettivi.
- La verifica e valutazione in ambito metodologico-applicativo: definizione e aspetti terminologici; classificazioni, tipologie; metodologie di osservazione, rilevazione e misurazione di capacità motorie e schemi motori specifici; applicabilità in relazione ad età, livello motorio-sportivo, obiettivi.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta volta ad accertare le conoscenze e le competenze dello studente sugli aspetti teorici sviluppati durante il corso, in relazione allo sviluppo della motricità nelle varie fasce d'età, al controllo del movimento ed all'insegnamento della pratica motoria. E' inoltre volto ad accertare le conoscenze di base relative al motor learning.
La prova consiste in 60 domande a risposta multipla articolate e raggruppate per argomento, come da programma del corso. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento della prova saranno illustrate durante il corso.
La prova consiste in 60 domande a risposta multipla articolate e raggruppate per argomento, come da programma del corso. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento della prova saranno illustrate durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
· Casolo F. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e Pensiero, Milano, 2002
· Casolo F. Didattica delle attività motorie per l'etá evolutiva. Vita e Pensiero, Milano, 2011
· Schmidt RA, Wrisberg CA. Apprendimento motorio e prestazione. Società Stampa Sportiva, Roma, 2000
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
· Alberti G, Garufi M, Silvaggi N. Allenamento della forza a bassa velocità. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
· Cherubini A, Rossi R, Senin U. Attività fisica e invecchiamento. Una Guida per la Promozione della Salute dell'Anziano. EdiSES, 2005
· Dugnani S., Invernizzi P.L. Progettare in educazione fisica e nelle scienze motorie. Carabà Universitaria, Milano, 2013
· Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. Didattica del movimento umano 2. Qualità utili per l'apprendimento e il controllo motorio. Carabà Universitaria, Milano, 2015
· Farfel VS. Il controllo dei movimenti sportivi. Società Stampa Sportiva, Roma, 1988
· Invernizzi PL, Dugnani S. Didattica del movimento umano 1. Qualità utili per la salute. Carabà Universitaria, Milano, 2014
· Macchi C, Molino Lova R, Cecchi F. Attività motoria, fitness e salute. Nicodemo Maggiulli Editore, Firenze, 2007
· Meinel K. Teoria del movimento. Società Stampa Sportiva, Roma, 2005
· Schmidt RA, Lee TD. Controllo motorio e apprendimento. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
· Wille AM, Ambrosini C. Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva. Cuzzolin Editore, Napoli, 2012
· Casolo F. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e Pensiero, Milano, 2002
· Casolo F. Didattica delle attività motorie per l'etá evolutiva. Vita e Pensiero, Milano, 2011
· Schmidt RA, Wrisberg CA. Apprendimento motorio e prestazione. Società Stampa Sportiva, Roma, 2000
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
· Alberti G, Garufi M, Silvaggi N. Allenamento della forza a bassa velocità. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
· Cherubini A, Rossi R, Senin U. Attività fisica e invecchiamento. Una Guida per la Promozione della Salute dell'Anziano. EdiSES, 2005
· Dugnani S., Invernizzi P.L. Progettare in educazione fisica e nelle scienze motorie. Carabà Universitaria, Milano, 2013
· Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. Didattica del movimento umano 2. Qualità utili per l'apprendimento e il controllo motorio. Carabà Universitaria, Milano, 2015
· Farfel VS. Il controllo dei movimenti sportivi. Società Stampa Sportiva, Roma, 1988
· Invernizzi PL, Dugnani S. Didattica del movimento umano 1. Qualità utili per la salute. Carabà Universitaria, Milano, 2014
· Macchi C, Molino Lova R, Cecchi F. Attività motoria, fitness e salute. Nicodemo Maggiulli Editore, Firenze, 2007
· Meinel K. Teoria del movimento. Società Stampa Sportiva, Roma, 2005
· Schmidt RA, Lee TD. Controllo motorio e apprendimento. Calzetti & Mariucci, Torgiano (PG), 2012
· Wille AM, Ambrosini C. Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva. Cuzzolin Editore, Napoli, 2012
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente (3382097121)
Centro sportivo SAINI, via Corelli 136
Ricevimento:
su appuntamento (via e-mail)
Da concordare
Ricevimento:
previo appuntamento concordato via email
da concordare