Teoria politica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è esaminare teoricamente problemi e dilemmi politici con riferimento sia alla tradizione classica sia a quella contemporanea. La domanda di fondo è: che cosa significa giudicare politicamente? Lo scopo è favorire l'apprendimento di un linguaggio valutativo e non semplicemente descrittivo, la conoscenza delle sue articolazioni e la comprensione delle sue modalità operative. Si potranno così comparare le diverse posizioni alternative in campo anche attraverso la loro applicazione a eventi politici specifici in modo da favorire autonome capacità di valutazione sulla loro diversa efficacia e persuasività.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Primo modulo (20 ore) POLITICA E MORALE
In questa prima articolazione del programma si esaminerà la tesi che emerge dal dialogo tra i Melii e gli Ateniesi raccontato da Tucidide nella Guerra del Peloponneso secondo cui le considerazioni rilevanti per le decisioni politiche sono legate ai rapporti di forza. Si passerà poi alla lettura di alcuni capitoli-base del Principe di Machiavelli per evidenziare in cosa consiste l'autonomia della politica dalla morale ordinaria. Infine si esaminerà l'argomento di Schmitt che approfondisce e radicalizza questa tesi sulla politica.
Secondo modulo (20 ore) ASSOLUTI E CONTINGENZE
Sullo sfondo di un confronto tra diverse letture del rapporto tra principi e violenza nella rivoluzione francese, in questa seconda articolazione del programma si metterà a confronto la tesi assolutistica kantiana sul dovere incondizionato di dire la verità con la tesi di Constant sull'opportunità di vincolare tale dovere a esigenze di diritto e opportunità, esaminando poi l'argomento di Hannah Arendt sul carattere rischioso dell'assolutismo in politica.
Terzo modulo (20 ore )CONVINZIONE, RESPONSABILITA' E MANI SPORCHE
In questa terza articolazione del programma si esaminarà il classico argomento di Weber sulla distinzione tra convinzione e responsabilità nella vocazione politica, aggiornandolo attraverso l'argomento sulle "mani sporche"proposto da Michael Walzer e l'argomento di Alan Dershowitz su come la democrazia dovrebbe saper compiere scelte drammatiche.
In questa prima articolazione del programma si esaminerà la tesi che emerge dal dialogo tra i Melii e gli Ateniesi raccontato da Tucidide nella Guerra del Peloponneso secondo cui le considerazioni rilevanti per le decisioni politiche sono legate ai rapporti di forza. Si passerà poi alla lettura di alcuni capitoli-base del Principe di Machiavelli per evidenziare in cosa consiste l'autonomia della politica dalla morale ordinaria. Infine si esaminerà l'argomento di Schmitt che approfondisce e radicalizza questa tesi sulla politica.
Secondo modulo (20 ore) ASSOLUTI E CONTINGENZE
Sullo sfondo di un confronto tra diverse letture del rapporto tra principi e violenza nella rivoluzione francese, in questa seconda articolazione del programma si metterà a confronto la tesi assolutistica kantiana sul dovere incondizionato di dire la verità con la tesi di Constant sull'opportunità di vincolare tale dovere a esigenze di diritto e opportunità, esaminando poi l'argomento di Hannah Arendt sul carattere rischioso dell'assolutismo in politica.
Terzo modulo (20 ore )CONVINZIONE, RESPONSABILITA' E MANI SPORCHE
In questa terza articolazione del programma si esaminarà il classico argomento di Weber sulla distinzione tra convinzione e responsabilità nella vocazione politica, aggiornandolo attraverso l'argomento sulle "mani sporche"proposto da Michael Walzer e l'argomento di Alan Dershowitz su come la democrazia dovrebbe saper compiere scelte drammatiche.
Informazioni sul programma
Esame da 6 crediti:
primo e secondo modulo.
Che cosa significa giudicare politicamente? Contano considerazioni di giustizia o considerazioni di efficacia nel perseguimento degli obiettivi? Contano solo i risultati o conta la qualità morale delle azioni indipendentemente dai risultati? Conta la capacità di rispondere adeguatamente alle circostanze o l'adesione a principi fondamentali deve rimanere impermeabile alle circostanze? E' più importante assumersi la responsabilità di produrre buoni risultati o mantenersi coerenti con i propri principi sempre e comunque? Le possibile risposte a queste domande saranno esaminate nel corso lungo tre differenti percorsi: il rapporto tra politica e morale (I modulo), il rapporto tra assoluti e contingenze politiche (II modulo), il rapporto tra responsabilità politica e integrità morale nell'agire del leader politico (III modulo).
primo e secondo modulo.
Che cosa significa giudicare politicamente? Contano considerazioni di giustizia o considerazioni di efficacia nel perseguimento degli obiettivi? Contano solo i risultati o conta la qualità morale delle azioni indipendentemente dai risultati? Conta la capacità di rispondere adeguatamente alle circostanze o l'adesione a principi fondamentali deve rimanere impermeabile alle circostanze? E' più importante assumersi la responsabilità di produrre buoni risultati o mantenersi coerenti con i propri principi sempre e comunque? Le possibile risposte a queste domande saranno esaminate nel corso lungo tre differenti percorsi: il rapporto tra politica e morale (I modulo), il rapporto tra assoluti e contingenze politiche (II modulo), il rapporto tra responsabilità politica e integrità morale nell'agire del leader politico (III modulo).
Propedeuticità
Filosofia Politica o Political Philosophy, corso triennale SPO
Prerequisiti
L'esame consisterà in:
una prova scritta;
un paper;
una prova orale.
La prova scritta prevede la risposta a quesiti teorici puntuali relativi al programma dei primi due moduli: l'esito riportato contribuirà alla determinazione del voto finale per un terzo nel caso dei frequentanti i 3 moduli e per il 50% nel caso dei frequentanti i due moduli.
Il paper (di 5000 parole) è volto a accertare la padronanza degli strumenti teorici che il corso ha lo scopo di fornire insieme alla capacità di avanzare argomenti e giudizi autonomi rispetto a un tema specifico proposto dal docente. Nel caso dei frequentanti i 3 moduli l'esito riportato contribuirà per un terzo alla determinazione del voto finale.
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti del terzo modulo senza trascurare possibili connessioni con gli argomenti trattati nei moduli precedenti.
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia esprimeli in modo chiaro e preciso nella valutazione delle scelte pubbliche.
una prova scritta;
un paper;
una prova orale.
La prova scritta prevede la risposta a quesiti teorici puntuali relativi al programma dei primi due moduli: l'esito riportato contribuirà alla determinazione del voto finale per un terzo nel caso dei frequentanti i 3 moduli e per il 50% nel caso dei frequentanti i due moduli.
Il paper (di 5000 parole) è volto a accertare la padronanza degli strumenti teorici che il corso ha lo scopo di fornire insieme alla capacità di avanzare argomenti e giudizi autonomi rispetto a un tema specifico proposto dal docente. Nel caso dei frequentanti i 3 moduli l'esito riportato contribuirà per un terzo alla determinazione del voto finale.
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti del terzo modulo senza trascurare possibili connessioni con gli argomenti trattati nei moduli precedenti.
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia esprimeli in modo chiaro e preciso nella valutazione delle scelte pubbliche.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Primo modulo
Tucidide, Dialogo tra Meli e Ateniesi*, in La guerra del Peloponneso
N.Machiavelli, Il Principe, Milano, BUR.
C. Schmitt, "Il concetto di politico" *
* materiale reperibile sul sito ARIEL del corso
Secondo modulo
I.Kant, B. Constant, Verità e menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica, Milano, Bruno Mondadori. *
H.Arendt, Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri (passaggi scelti)*
H.Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi (passaggi scelti)*
E. Burke, Riflessioni sulla rivoluzione in Francia, Roma, Ideazione (passaggi scelti)*
* materiale reperibile sul sito ariel del corso
Terzo modulo
M.Weber, La politica come professione in La scienza come professione, la Politica come professione, Torino, Einaudi
M.Walzer, Azione politica: il problema delle mani sporche* in Il filo della politica, Reggio Emilia, Diabasis.
B.Williams, George e Jim, in Utilitarismo: un confronto*
A. Dershowitz, Terrorismo, Carocci, cap, IV *
* materiale reperibile sul sito ARIEL del corso
Tucidide, Dialogo tra Meli e Ateniesi*, in La guerra del Peloponneso
N.Machiavelli, Il Principe, Milano, BUR.
C. Schmitt, "Il concetto di politico" *
* materiale reperibile sul sito ARIEL del corso
Secondo modulo
I.Kant, B. Constant, Verità e menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica, Milano, Bruno Mondadori. *
H.Arendt, Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri (passaggi scelti)*
H.Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi (passaggi scelti)*
E. Burke, Riflessioni sulla rivoluzione in Francia, Roma, Ideazione (passaggi scelti)*
* materiale reperibile sul sito ariel del corso
Terzo modulo
M.Weber, La politica come professione in La scienza come professione, la Politica come professione, Torino, Einaudi
M.Walzer, Azione politica: il problema delle mani sporche* in Il filo della politica, Reggio Emilia, Diabasis.
B.Williams, George e Jim, in Utilitarismo: un confronto*
A. Dershowitz, Terrorismo, Carocci, cap, IV *
* materiale reperibile sul sito ARIEL del corso
Programma
LO STESSO
Prerequisiti
Per i non frequentanti l'esame consiste in una prova scritta che richiede di rispondere a quesiti teorici puntuali relativi al materiale dei tre moduli e in una prova orale cui si potrà accedere solo se si supera quella scritta.
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia utilizzarli come criteri per la valutazione di scelte pubbliche.
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia utilizzarli come criteri per la valutazione di scelte pubbliche.
Materiale di riferimento
Primo modulo
Tucidide, Dialogo dei Meli e degli Ateniesi*, in La guerra del Peloponneso.
N.Machiavelli, Il principe, (Dedica,VI,VII,VIII,XIV,XV,XVII,XVIII,,XIX,XX,XXV,XXVI)
C.Schmitt, "Il concetto di politico"*
P.Portinaro, Il realismo politico*, Laterza (tranne ultimo paragrafo su realismo e ideologie)
S. Holmes, Anatomia dell'antiliberalismo*, capitolo 2.
* materiale reperibile sul sito ARIEL del corso
Secondo modulo
I.Kant, B. Constant, Verità e menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica, Milano, Bruno Mondadori* (compresa l'introduzione)
* materiale reperibile sul sito ariel del corso
Terzo modulo
M.Weber, La Politica come professione in La politica come professione,la scienza come professione, Torino, Einaudi.
D.D'Andrea, L'incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Weber, Roma, Caroccci.
Tucidide, Dialogo dei Meli e degli Ateniesi*, in La guerra del Peloponneso.
N.Machiavelli, Il principe, (Dedica,VI,VII,VIII,XIV,XV,XVII,XVIII,,XIX,XX,XXV,XXVI)
C.Schmitt, "Il concetto di politico"*
P.Portinaro, Il realismo politico*, Laterza (tranne ultimo paragrafo su realismo e ideologie)
S. Holmes, Anatomia dell'antiliberalismo*, capitolo 2.
* materiale reperibile sul sito ARIEL del corso
Secondo modulo
I.Kant, B. Constant, Verità e menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica, Milano, Bruno Mondadori* (compresa l'introduzione)
* materiale reperibile sul sito ariel del corso
Terzo modulo
M.Weber, La Politica come professione in La politica come professione,la scienza come professione, Torino, Einaudi.
D.D'Andrea, L'incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Weber, Roma, Caroccci.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Besussi Antonella