Teoria, tecnica, didattica e organizzazione dell'esercizio fisico in eta' adulta e anziana

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Favorire una formazione, teorica e pratica per sviluppare e diffondere l'esercizio fisico rivolto alla popolazione adulta e anziana.
Risultati apprendimento attesi
Possedere conoscenze specifiche e metodologie di lavoro appropriate e finalizzate alla corretta organizzazione e gestione dell'attività fisica in età adulta e anziana che tuteli la salute; saper organizzare le diverse forme, volumi ed intensità dell'esercizio fisico relative a soggetti adulti e anziani sani e/o affetti da diverse patologie per le quali viene suggerita la pratica dell'esercizio fisico adattato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Area attività fisica nell'adulto e nell'anziano
- Esercizio fisico, salute e longevità
- Età ed Allenabilità
- Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica aerobica per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni
- Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica aerobica per adulti ed anziani sani sportivi: indicazioni e controindicazioni
- Aspetti teorici e pratici dell'allenamento della forza per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni
- Aspetti teorici e pratici dell'allenamento della forza per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni
- Attività ricreative outdoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
- Attività ricreative indoor : quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.

Area attività fisica nell'adulto e nell'anziano con patologie età correlate
- Processi biologici legati all'invecchiamento e le contromisure offerte dall'esercizio fisico.
- Attività fisica nell'adulto e nell'anziano iperteso
- Attività fisica nell'adulto e nell'anziano cardiopatico
- Attività fisica nell'adulto e nell'anziano diabetico
- Attività fisica nell'adulto e nell'anziano con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
- Attività fisica nell'adulto e nell'anziano fragile.
Prerequisiti
ESAME ORALE
Materiale di riferimento
I docenti indicheranno agli studenti recenti pubblicazioni (articoli su riviste scientifiche) che saranno discusse durante le lezioni.
1. McArdle WD, Katch FI & Katch VL. (2009). Fisiologia dell'esercizio - Aspetti energetici, nutrizionali e di performance. CEA Edizioni, Rozzano (MI).
2. Myers J, Herbert WG & Humphrey RH. (2002). ACSM's resources for clinical exercise physiology: musculoskeletal, neuromuscular, neoplastic, immunologic, and hematologic conditions. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, PA; London.
3. Wasserman K. (2012). Principles of exercise testing and interpretation : including pathophysiology and clinical applications. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, PA; London.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare previa email
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, Piano terra, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Previo appuntamento via e-mail