Teorie e principi della regolazione -regolazione dell'innovazione e del rischio
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'innovazione tecnologica ha determinato negli ultimi anni profondi cambiamenti nell'assetto dei mercati per l'erogazione di beni e servizi con conseguenti riflessi sui processi decisionali pubblici e privati, nonché sui modelli di business delle imprese e la struttura stessa dei mercati. In questo quadro l'obiettivo principale dell'attività didattica è quello di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per sviluppare la capacità di affrontare e capire queste recenti grandi trasformazioni della realtà economica e le possibili modalità di intervento giuridico. In questo senso particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione sul sistema delle regole esistenti (europee e nazionali) ed al complesso rapporto con la tecnologia (rapida obsolescenza, difficile definizione dei rischi, ecc.) alla quale sono soggette. Per consentire agli studenti di intraprendere un percorso di incremento di conoscenze e capacità di comprensione nella prima parte del corso saranno approfonditi gli strumenti e le principali finalità della regolazione. Successivamente saranno affrontate le tematiche citate anche attraverso un'analisi settoriale che consentirà agli studenti di sviluppare ed acquisire maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione di temi attualità in un'ottica giuridica. Per favorire tale processo durante il corso si prevede anche la possibilità di svolgere eventuali lavori di gruppo da presentare in aula o discussioni sulla giurisprudenza esistente. In questo modo verranno sviluppate abilità espressive, capacità di sintesi e illustrazione delle principali problematiche giuridiche e vi sarà la possibilità di migliorare la capacità di esporre e discutere in pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La prima parte del corso sarà dedicata alle teorie ed ai principi della regolazione ed in particolare agli strumenti e alle strategie di regolazione che rappresentano la base di attività di policy makers e regolatori dei mercati. Nella seconda verrà fatta un'analisi dell'impatto dell'innovazione tecnologica sui mercati e sul sistema delle regole esistenti. In particolare ci si soffermerà sulle diverse tecnologie che si sono sviluppate ( piattaforme, DLT, intelligenza artificiale). Gli effetti prodotti, i rischi ed i vantaggi generati e soprattutto le regole più efficaci per queste tecnologie saranno esaminate attraverso diversi settori (mobilità, sanità, settore bancario e finanziario, ecc.). Verranno così evidenziati ed approfonditi problemi specifici di tutela dell'utente e della concorrenza quali ad es. la raccolta e portabilità dei dati, la profilazione e tutela della privacy, la trasparenza sui meccanismi di rielaborazione delle informazioni ad opera degli algoritmi e finalità perseguite, la concorrenza fra piattaforme.
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato. La prova avrà una durata di 2 ore e sarà articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e per rendere più facile la comprensione dei temi trattati saranno utilizzate slides sui singoli argomenti nonchè saranno svolti momenti di approfondimento e discussione con gli studenti su casi giurisprudenziali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli editore 2018, p. 1-62; p.106-124, p.207-290
R.Baldwiin, M. Cave, M. Lodge, Understanding regulation, Oxford University press, part I, II (esclusi 9 e 10), III,
Per gli studenti frequentanti saranno messe a disposizione slides durante le lezioni.
R.Baldwiin, M. Cave, M. Lodge, Understanding regulation, Oxford University press, part I, II (esclusi 9 e 10), III,
Per gli studenti frequentanti saranno messe a disposizione slides durante le lezioni.
Programma
Una parte del corso sarà dedicata alle teorie ed ai principi della regolazione ed in particolare agli strumenti e alle strategie di regolazione che rappresentano la base di attività di policy makers e regolatori dei mercati. Nella seconda verrà fatta un'analisi dell'impatto dell'innovazione tecnologica sui mercati e sul sistema delle regole esistenti con particolare attenzione alla progressiva affermazione dell'intelligenza artificiale e le sue implicazioni.
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato. La prova avrà una durata di 2 ore e sarà articolata attraverso domande a risposta aperte sui testi indicati. Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti.Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Materiale di riferimento
F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli editore 2018, p. 1-62; p.106-124, p.207-316 e 333-380.
R.Baldwiin, M. Cave, M. Lodge, Understanding regulation, Oxford University press, part I, II (esclusi 9 e 10), III, IV e V (escluso 20 e 21)
C. Cogllianese, D. Lehr, Regulating by robot: administrative decision making in the machine learning era, 2017, rep. sul sito www.ssrn.com.
R.Baldwiin, M. Cave, M. Lodge, Understanding regulation, Oxford University press, part I, II (esclusi 9 e 10), III, IV e V (escluso 20 e 21)
C. Cogllianese, D. Lehr, Regulating by robot: administrative decision making in the machine learning era, 2017, rep. sul sito www.ssrn.com.
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team