Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (40 ore, 6 CFU): Tra informazione e disinformazione: ruolo del giornalismo e tecnica di composizione nell'epoca della comunicazione diffusa
Between information and disinformation: the role of journalism and the technique of composition at the time of widespread communication
Il corso è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di studio in Scienze umanistiche per la comunicazione (L-20) e Lingue e letterature europee ed extraeuropee (LM-37).
Presentazione del corso
L'incremento contemporaneo del flusso di informazioni, mettendo in discussione il ruolo tradizionale del giornalista, gli impone un approccio critico e tecnico di tipo nuovo. Accanto alla capacità di cogliere la notizia, elaborarla correttamente e comunicarla, è necessaria quella di saper vagliare, selezionare e utilizzare le fonti. Le "notizie del diavolo" o "fake news", cioè il flusso della disinformazione, cresce parallelamente a quello dell'informazione corretta, e si sviluppa secondo modalità che è necessario conoscere. Di qui la necessità, accanto al bagaglio tradizionale, di un approccio critico a tutto campo, che fondi un vero proprio statuto della qualità culturale e giornalistica.
E' prevista la partecipazione ad eventi (culturali e non, con la presenza del docente) cui seguirà facoltativamente la stesura di articoli, recensioni, reportage (di prova).
Prerequisiti
Conoscenza aggiornata dei principali eventi mediatici.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Fruizione corretta dei media e utilizzazione professionale.
Competenze: Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di accostarsi autonomamente a qualsiasi evento o fonte di informazione primaria, in modo da tradurli in corretta forma giornalistica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattiche A-B (40 ore, 6 CFU) per studenti frequentanti e non frequentanti.
Unità didattiche A-B (40 ore, 6 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti o non frequentanti
"Giornali: l'informazione dov'è?" a cura di Dario Antiseri e Giovanni Santambrogio (Rubbettino)
Dario Fertilio, "Le notizie del diavolo" (Spirali)
Dario Fertilio, "Il Virus Totalitario" (Rubbettino)
"Scienza, etica, comunicazione", a cura di David Cerniglia (Franco Angeli)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
03/10/2018
Between information and disinformation: the role of journalism and the technique of composition at the time of widespread communication
Il corso è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di studio in Scienze umanistiche per la comunicazione (L-20) e Lingue e letterature europee ed extraeuropee (LM-37).
Presentazione del corso
L'incremento contemporaneo del flusso di informazioni, mettendo in discussione il ruolo tradizionale del giornalista, gli impone un approccio critico e tecnico di tipo nuovo. Accanto alla capacità di cogliere la notizia, elaborarla correttamente e comunicarla, è necessaria quella di saper vagliare, selezionare e utilizzare le fonti. Le "notizie del diavolo" o "fake news", cioè il flusso della disinformazione, cresce parallelamente a quello dell'informazione corretta, e si sviluppa secondo modalità che è necessario conoscere. Di qui la necessità, accanto al bagaglio tradizionale, di un approccio critico a tutto campo, che fondi un vero proprio statuto della qualità culturale e giornalistica.
E' prevista la partecipazione ad eventi (culturali e non, con la presenza del docente) cui seguirà facoltativamente la stesura di articoli, recensioni, reportage (di prova).
Prerequisiti
Conoscenza aggiornata dei principali eventi mediatici.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Fruizione corretta dei media e utilizzazione professionale.
Competenze: Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di accostarsi autonomamente a qualsiasi evento o fonte di informazione primaria, in modo da tradurli in corretta forma giornalistica.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattiche A-B (40 ore, 6 CFU) per studenti frequentanti e non frequentanti.
Unità didattiche A-B (40 ore, 6 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti o non frequentanti
"Giornali: l'informazione dov'è?" a cura di Dario Antiseri e Giovanni Santambrogio (Rubbettino)
Dario Fertilio, "Le notizie del diavolo" (Spirali)
Dario Fertilio, "Il Virus Totalitario" (Rubbettino)
"Scienza, etica, comunicazione", a cura di David Cerniglia (Franco Angeli)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
03/10/2018
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova scritta preliminare facoltativa e di una prova orale obbligatoria, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore