Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d'immagine

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Essere nel momento

Unità didattica A (n. 20 di ore e 3 cfu)
Unità didattica B (n. 20 di ore 3 cfu )

Il corso è rivolto principalmente agli studenti di:

Scienze Umanistiche per la Comunicazione
Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee

Presentazione del corso

Il corso affronterà la tematica della comunicazione pubblicitaria analizzandone sia gli aspetti tecnici che sottendono allo sviluppo e gestione della marca e alla creazione e diffusione dei messaggi, sia la profonda connessione culturale e sociale.
Attraverso esempi legati alle campagne più significative e di maggior successo degli ultimi anni si esamineranno i passaggi chiave nello sviluppo di una strategia di comunicazione, dalla definizione delle leve emotive più efficaci e coerenti con il posizionamento di marca fino alla sviluppo dei messaggi e la loro implementazione attraverso meccanismi di "ingaggio" che sfruttino le opportunità offerte dai nuovi comportamenti e dall'evoluzione delle tecnologie. In questo senso, si osserverà come i linguaggi, i messaggi e i mezzi siano in stretta relazione con il momento che le persone stanno vivendo e i valori che definiscono gli scambi sociali.
L'invito al dibattito e al confronto, lo scambio di opinioni costituiranno una componente importante del corso, esattamente come avviene quotidianamente all'interno di una vera agenzia pubblicitaria.
In conclusione del corso si prevede inoltre un'esercitazione a gruppi in cui gli studenti dovranno sviluppare in autonomia un'analisi strategica e creativa a partire da un brief dato (simulazione di un possibile incarico che normalmente viene affidato alle agenzie pubblicitarie).
Sarà quindi richiesta la realizzazione di un documento (formato Power Point o Keynote) che i singoli gruppi dovranno consegnare e presentare al resto della classe.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
La finalità del corso sarà la presentazione di alcune delle dinamiche principali legate alla comunicazione pubblicitaria contemporanea.
Si analizzerà la componente culturale della pubblicità, soffermandosi in particolare sulla comprensione del significato che le marche assumono nella nostra società, sulla relazione che le aziende instaurano quotidianamente con le persone e sul ruolo che quest'ultime giocano oggi nella creazione e condivisione dei messaggi.

Competenze:
Capacità di analisi dei messaggi pubblicitari e del contesto nel quale si sviluppano.
Capacità critica nei confronti della realtà quotidiana e comprensione di come le marche e le aziende interagiscano con essa.
Conoscenza di base delle principali dinamiche di costruzione e sviluppo strategico della marca e dei messaggi pubblicitari.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Le opere presenti in bibliografia si ritiene offrano una buona base di analisi, elaborazione e approfondimento di quanto verrà presentato e discusso in classe. La partecipazione alle lezioni rimane tuttavia il cuore del corso e i testi indicati sono da considerarsi un'integrazione.
La frequenza è pertanto fortemente consigliata.

Bibliografia

David A. Aaker, Brand Equity, Franco Angeli
Giampaolo Fabris, Il nuovo consumatore verso il postmoderno, Franco Angeli
Aldo Agostinelli, Silvio Meazza, People are Media, Mondadori
Marshall McLuhan, Quentin Fiore, Il medium è il massaggio, Corraini Edizioni

Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

David A. Aaker, Brand Equity, Franco Angeli
Giampaolo Fabris, Il nuovo consumatore verso il postmoderno, Franco Angeli
Aldo Agostinelli, Silvio Meazza, People are Media, Mondadori
Marshall McLuhan, Quentin Fiore, Il medium è il massaggio, Corraini Edizioni
Henry Jenkins, Sam Ford, Joshua Green, Spreadable Media, Apogeo Education

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

12/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio individuale volto ad accertare la comprensione degli argomenti affrontati durante le lezioni, integrati dai testi inseriti in bibliografia.
Particolare attenzione sarà data alla capacità di analisi ed elaborazione personale delle tematiche discusse.
Il documento frutto dell'esercitazione di gruppo non concorrerà alla determinazione del voto individuale (in termini di media). La sua comprensione e discussione sarà comunque oggetto di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore