Tirocinio (primo anno)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI:
Introdurre lo studente alla professione dell'Ortottista Assistente di Oftalmologia.
Al termine del periodo di tirocinio, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare tutte le conoscenze teoriche acquisite durante i corsi di:
· Ottica
· Ottica Fisiopatologica
· Anatomia fisiologia e fisiopatologia Oculare.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Al termine del primo anno lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teorico-pratiche nonché le funzioni e i rapporti delle seguenti strutture ed attività:
· Sviluppare un comportamento eticamente corretto ed una condotta da professionista sanitario
· Sapersi relazionare in modo appropriato con pazienti e colleghi
· Utilizzare in modo appropriato la strumentazione ed il materiale in dotazione presso il servizio
· Valutazione della rifrazione nell'adulto e nel bambino ovvero:
· Saper utilizzare il frontifocometro ottico nella misurazione di lenti correttive ;
· Saper misurare le lenti sferiche, lenti cilindriche, lenti toriche e lenti prismatiche;
· Saper misurare la distanza interpupillare, la distanza interassiale, saper rilevare la distanza dei centri ottici, lo scartamento e saper valutare la corretta centratura dell'occhiale;
· Saper assettare correttamente la montatura di prova ed utilizzare la cassetta lenti di prova;
· Saper rilevare correttamente i valori cheratometrici tramite l'oftalmometro;
· Saper rilevare correttamente i dati rifrattometrici;
· Saper rilevare ed utilizzare i valori dell' autorefrattometro;
· Saper effettuare una schiascopia in cicloplegia e saperne interpretare i dati;
· Saper effettuare la prova oggettiva della refrazione e saperne utilizzare i dati;
· Saper determinare correttamente il visus mediante l'utilizzo corretto dei dati rifrattometrici.
Introdurre lo studente alla professione dell'Ortottista Assistente di Oftalmologia.
Al termine del periodo di tirocinio, lo studente dovrà essere in grado di utilizzare tutte le conoscenze teoriche acquisite durante i corsi di:
· Ottica
· Ottica Fisiopatologica
· Anatomia fisiologia e fisiopatologia Oculare.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Al termine del primo anno lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teorico-pratiche nonché le funzioni e i rapporti delle seguenti strutture ed attività:
· Sviluppare un comportamento eticamente corretto ed una condotta da professionista sanitario
· Sapersi relazionare in modo appropriato con pazienti e colleghi
· Utilizzare in modo appropriato la strumentazione ed il materiale in dotazione presso il servizio
· Valutazione della rifrazione nell'adulto e nel bambino ovvero:
· Saper utilizzare il frontifocometro ottico nella misurazione di lenti correttive ;
· Saper misurare le lenti sferiche, lenti cilindriche, lenti toriche e lenti prismatiche;
· Saper misurare la distanza interpupillare, la distanza interassiale, saper rilevare la distanza dei centri ottici, lo scartamento e saper valutare la corretta centratura dell'occhiale;
· Saper assettare correttamente la montatura di prova ed utilizzare la cassetta lenti di prova;
· Saper rilevare correttamente i valori cheratometrici tramite l'oftalmometro;
· Saper rilevare correttamente i dati rifrattometrici;
· Saper rilevare ed utilizzare i valori dell' autorefrattometro;
· Saper effettuare una schiascopia in cicloplegia e saperne interpretare i dati;
· Saper effettuare la prova oggettiva della refrazione e saperne utilizzare i dati;
· Saper determinare correttamente il visus mediante l'utilizzo corretto dei dati rifrattometrici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
Durante le lezioni in aula verranno insegnati gli elementi teorici alla base di quanto richiesto negli obiettivi specifici.
Durante le lezioni in aula verranno insegnati gli elementi teorici alla base di quanto richiesto negli obiettivi specifici.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test a risposte multiple e DRAB (domande a risposta aperta breve).
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test a risposte multiple e DRAB (domande a risposta aperta breve).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Appunti da slide delle lezioni e articoli scientifici
METODI DIDATTICI
TIROCIO GUIDATO nei diversi poli in cui vengono assegnati i tirocinanti sotto la guida di Tutor e Assistenti di Tirocinio
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Tutte le apparecchiature oftalmologiche disponibili nei diversi Poli di tirocinio.
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Appunti da slide delle lezioni e articoli scientifici
METODI DIDATTICI
TIROCIO GUIDATO nei diversi poli in cui vengono assegnati i tirocinanti sotto la guida di Tutor e Assistenti di Tirocinio
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Tutte le apparecchiature oftalmologiche disponibili nei diversi Poli di tirocinio.
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 24
Pratica - Esercitativa: 600 ore
Docente:
Simonetta Simona
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]