Tirocinio (secondo anno)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI:
Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà essere in grado di utilizzare tutte le conoscenze teoriche acquisite durante i
corsi di:
· Strabismo e Trattamento Ortottico I
· Patologia dell'apparato visivo
· Riabilitazione neurovisiva
· Diagnostica fisica per immagini ed esami funzionali dell'apparato oculare
· Scienze medico specialistiche interdisciplinari
OBIETTIVI SPECIFICI:
Lo studente, al termine del periodo di tirocinio, dovrà essere in grado di descrivere dettagliatamente i metodi di indagine dei difetti refrattivi e di valutazione dei deficit oculomotori. Saper mettere in pratica, in maniera semplice, tutte le conoscenze di Ortottica acquisite durante le lezioni frontali, ovvero la valutazione dei disturbi sensoriali e motori dello strabismo nonché tutte le conoscenze acquisite per una corretta procedura dei controlli di qualità sulle diverse apparecchiature e sui materiali utilizzati.
Dovrà, inoltre, conoscere le principali apparecchiature e metodologie diagnostiche riferite agli obiettivi generali sopra richiamati, e, in particolare :
· Saper utilizzare le diverse tecnologie di riferimento alle tecniche di indagine diagnostica del campo visivo;
· Saper eseguire un esame del senso cromatico in autonomia con Tavole di Hishihara e Test di Farnsworth;
· Saper effettuare un esame della sensibilità al contrasto;
· Conoscere e saper compilare il protocollo realitivo al paziente Ipovedente, protocollo steso sulla base delle indicazioni della Regione Lombardia;
· Conoscere e saper eseguire gli esami richiesti dal protocollo di Ipovisione per la Compilazione del MOD 03;
· Conoscere e saper compilare un piano terapeutico-riabilitativo, in merito alla componente riabilitativa da allegare al mod 03 per la fornitura di ausili protesici;
· Saper eseguire in completa autonomia uno studio della motilità oculare;
· Saper misurare, con la tecnica più adeguata al paziente, l'angolo di uno strabismo in tutte le fasce d'eta;
· Saper eseguire in completa autonomia la tecnica di coordimetria più adeguata al paziente;
· Saper eseguire un esame di tomografia (HRT e OCT);
· Saper eseguire una pachimetria mediante il corretto utilizzo del Pachimetro;
· Saper eseguire una Biometria oculare mediante il corretto utilizzo del Biometro;
· Saper eseguire una Microperimetria mediante l'utilizzo del MP1;
· Saper riferire in modo preciso e puntuale informazioni sanitarie ai colleghi.
Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà essere in grado di utilizzare tutte le conoscenze teoriche acquisite durante i
corsi di:
· Strabismo e Trattamento Ortottico I
· Patologia dell'apparato visivo
· Riabilitazione neurovisiva
· Diagnostica fisica per immagini ed esami funzionali dell'apparato oculare
· Scienze medico specialistiche interdisciplinari
OBIETTIVI SPECIFICI:
Lo studente, al termine del periodo di tirocinio, dovrà essere in grado di descrivere dettagliatamente i metodi di indagine dei difetti refrattivi e di valutazione dei deficit oculomotori. Saper mettere in pratica, in maniera semplice, tutte le conoscenze di Ortottica acquisite durante le lezioni frontali, ovvero la valutazione dei disturbi sensoriali e motori dello strabismo nonché tutte le conoscenze acquisite per una corretta procedura dei controlli di qualità sulle diverse apparecchiature e sui materiali utilizzati.
Dovrà, inoltre, conoscere le principali apparecchiature e metodologie diagnostiche riferite agli obiettivi generali sopra richiamati, e, in particolare :
· Saper utilizzare le diverse tecnologie di riferimento alle tecniche di indagine diagnostica del campo visivo;
· Saper eseguire un esame del senso cromatico in autonomia con Tavole di Hishihara e Test di Farnsworth;
· Saper effettuare un esame della sensibilità al contrasto;
· Conoscere e saper compilare il protocollo realitivo al paziente Ipovedente, protocollo steso sulla base delle indicazioni della Regione Lombardia;
· Conoscere e saper eseguire gli esami richiesti dal protocollo di Ipovisione per la Compilazione del MOD 03;
· Conoscere e saper compilare un piano terapeutico-riabilitativo, in merito alla componente riabilitativa da allegare al mod 03 per la fornitura di ausili protesici;
· Saper eseguire in completa autonomia uno studio della motilità oculare;
· Saper misurare, con la tecnica più adeguata al paziente, l'angolo di uno strabismo in tutte le fasce d'eta;
· Saper eseguire in completa autonomia la tecnica di coordimetria più adeguata al paziente;
· Saper eseguire un esame di tomografia (HRT e OCT);
· Saper eseguire una pachimetria mediante il corretto utilizzo del Pachimetro;
· Saper eseguire una Biometria oculare mediante il corretto utilizzo del Biometro;
· Saper eseguire una Microperimetria mediante l'utilizzo del MP1;
· Saper riferire in modo preciso e puntuale informazioni sanitarie ai colleghi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
Durante le lezioni in aula verranno insegnati gli elementi teorici alla base di quanto richiesto negli obiettivi specifici.
Durante le lezioni in aula verranno insegnati gli elementi teorici alla base di quanto richiesto negli obiettivi specifici.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test a risposte multiple e DRAB (domande a risposta aperta breve), orale e simulazioni.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test a risposte multiple e DRAB (domande a risposta aperta breve), orale e simulazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Appunti da slide delle lezioni e articoli scientifici
METODI DIDATTICI
TIROCIO GUIDATO nei diversi poli in cui vengono assegnati i tirocinanti sotto la guida di Tutor e Assistenti di Tirocinio
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Tutte le apparecchiature oftalmologiche diponibili nei diversi Poli di tirocinio
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Appunti da slide delle lezioni e articoli scientifici
METODI DIDATTICI
TIROCIO GUIDATO nei diversi poli in cui vengono assegnati i tirocinanti sotto la guida di Tutor e Assistenti di Tirocinio
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Tutte le apparecchiature oftalmologiche diponibili nei diversi Poli di tirocinio
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 26
Pratica - Esercitativa: 650 ore
Docente:
Simonetta Simona
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]