Topografia e sit
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscere e saper comprendere i fondamenti teorici del rilevamento topografico: sistemi di riferimento, di coordinate cartografiche, posizionamento dei punti sulla superficie terrestre. Conoscere e saper riconoscere le differenti strutture dati georeferenziate nei GIS
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate _Conoscere e saper applicare nelle tecnologie GIS e GPS i fondamenti teorici del posizionamento: Datum e sistemi di coordinate cartografiche. Riconoscere e saper operare in modo elementare sulle strutture dati georeferenziate.
Autonomia di giudizio _Essere in grado di individuare nelle informazioni georeferenziate la componente geometrica per operare correttamente nelle operazioni elementari applicate alle banche dati georeferenziate
Abilità comunicative. Saper comunicare in maniera efficace informazioni e idee, nonché discutere problemi e soluzioni. Sapere scegliere la forma ed il mezzo di comunicazione adeguati all'interlocutore, sia specialista che non specialista.
Capacità di apprendere _Acquisire le capacità necessarie per approfondire autonomamente aspetti tecnici e teorici delle discipline componenti il rilievo geometrico su piccole, medie e grandi scale cartografiche. Acquisire le capacità necessarie per approfondire alcuni aspetti, sia teorici che pratici, della tecnologia GIS.
Autonomia di giudizio _Essere in grado di individuare nelle informazioni georeferenziate la componente geometrica per operare correttamente nelle operazioni elementari applicate alle banche dati georeferenziate
Abilità comunicative. Saper comunicare in maniera efficace informazioni e idee, nonché discutere problemi e soluzioni. Sapere scegliere la forma ed il mezzo di comunicazione adeguati all'interlocutore, sia specialista che non specialista.
Capacità di apprendere _Acquisire le capacità necessarie per approfondire autonomamente aspetti tecnici e teorici delle discipline componenti il rilievo geometrico su piccole, medie e grandi scale cartografiche. Acquisire le capacità necessarie per approfondire alcuni aspetti, sia teorici che pratici, della tecnologia GIS.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Elementi di Geodesia.
Geoide, sferoide ed ellissoide terrestre. Dimensioni dell'ellissoide, coordinate curvilinee, raggi principali di curvatura dell'ellissoide. Ellissoide internazionale. Sfera locale. Campo geodetico e campo topografico. Trasformazioni di coordinate: ellissoidiche, geocentriche, cartesiane, cartesiane locali. Trasformazioni di datum geodetico. Coordinate d'altezza.
2. Strumenti e metodi di misure.
Strumenti e metodi per la misura di angoli azimutali e zenitali. Metodologie e strumenti per la misura delle distanze. Metodologie e strumenti per la misura dei dislivelli. Rettifiche strumentali e influenza degli errori strumentali residui. Precisione dei diversi metodi e loro campi di applicazione. Strumenti e metodi per il posizionamento dei punti via satellite sistema GPS.
3. Cartografia.
Equazioni differenziali delle carte. Carte conformi, equivalenti e afilattiche. Carte conformi di Gauss e di Lambert. Trasformazioni tra carte e dati geodetici. Cartografia mondiale - Cartografia italiana: IGM.
4. Sistemi informativi territoriali.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): componenti hardware e software. La rappresentazione dei dati nel GIS: raster e vettoriali. Sistema di gestione dei dati database GIS. Il modello relazionale utilizzato nei GIS per la gestione dei dati non-spaziali: acquisizione, elaborazione e archiviazione. Le query: linguaggio strutturato SQL per: acquisire, memorizzare, analizzare e gestire i dati nel GIS.
Esercitazioni pratiche in aula informatizzata per l'alfabetizzazione su strumento GIS.
Geoide, sferoide ed ellissoide terrestre. Dimensioni dell'ellissoide, coordinate curvilinee, raggi principali di curvatura dell'ellissoide. Ellissoide internazionale. Sfera locale. Campo geodetico e campo topografico. Trasformazioni di coordinate: ellissoidiche, geocentriche, cartesiane, cartesiane locali. Trasformazioni di datum geodetico. Coordinate d'altezza.
2. Strumenti e metodi di misure.
Strumenti e metodi per la misura di angoli azimutali e zenitali. Metodologie e strumenti per la misura delle distanze. Metodologie e strumenti per la misura dei dislivelli. Rettifiche strumentali e influenza degli errori strumentali residui. Precisione dei diversi metodi e loro campi di applicazione. Strumenti e metodi per il posizionamento dei punti via satellite sistema GPS.
3. Cartografia.
Equazioni differenziali delle carte. Carte conformi, equivalenti e afilattiche. Carte conformi di Gauss e di Lambert. Trasformazioni tra carte e dati geodetici. Cartografia mondiale - Cartografia italiana: IGM.
4. Sistemi informativi territoriali.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): componenti hardware e software. La rappresentazione dei dati nel GIS: raster e vettoriali. Sistema di gestione dei dati database GIS. Il modello relazionale utilizzato nei GIS per la gestione dei dati non-spaziali: acquisizione, elaborazione e archiviazione. Le query: linguaggio strutturato SQL per: acquisire, memorizzare, analizzare e gestire i dati nel GIS.
Esercitazioni pratiche in aula informatizzata per l'alfabetizzazione su strumento GIS.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Conoscenza liceale della trigonometria
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale;
Modalità di frequenza:
Obbligatoria;
Modalità di erogazione:
Tradizionale.
Orale;
Modalità di frequenza:
Obbligatoria;
Modalità di erogazione:
Tradizionale.
Materiale di riferimento
Slide presentate a lezione e programma open source QGIS e manuali utente e tecnico
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Crippa Bruno, Zucali Michele
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano