Tutela e valorizzazione dei beni culturali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Museologia sociale e radicale: il museo come spazio di tutela e valorizzazione della diversità culturale
Social and radical museology: the museum as a space for the preservation and the promotion of cultural diversity
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu):
Perimetro teorico: il museo contemporaneo e il suo impatto sociale
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu):
Casi di studio, temi e nodi critici: museologia delle migrazioni, "contentious heritage" e questioni identitarie
Il corso è valido per 6 cfu e si rivolge agli studenti:
- del Corso di Laurea Magistrale in Storia e critica dell'arte;
- di altri Corsi di Laurea Magistrale, come esame a libera scelta dello studente.
Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale non possono frequentare questo corso né sostenere l'esame.
Presentazione del corso
Il corso affronta la profonda trasformazione del museo (non solo il museo d'arte), in quanto complesso dispositivo culturale e politico nella società contemporanea, con un focus sul periodo che va dagli anni Settanta a oggi e su alcuni temi centrali del dibattito recente.
In particolare:
- il museo come spazio politico e arena di negoziazione dei conflitti;
- la questione delle "repatriations" (restituzioni) nel museo post-coloniale;
- la museologia delle migrazioni;
- il confine fra museo, memoriale e monumento;
- l'emersione delle "memorie difficili" e la loro musealizzazione.
L'obiettivo del corso è fornire conoscenze e rafforzare competenze relative al museo come spazio di tutela e valorizzazione tanto del patrimonio materiale quanto di quello immateriale delle società e dei singoli, entro una cornice (fornita soprattutto dalle esperienze anglosassoni e olandesi) che pone al centro la giustizia sociale, la messa in discussione dell'autorialità, la valorizzazione delle esperienze di partecipazione.
Nella prima parte del corso si traccerà un perimetro storico-teorico attraverso l'analisi della letteratura specialistica, sempre supportata da casi di studio esemplari.
Nella seconda parte si analizzeranno alcuni filoni tematici, facendo emergere i nodi critici che attraversano la museologia contemporanea in relazione alla società e alle sue trasformazioni.
Il corso prevede anche l'intervento di uno o più esperti che condivideranno la loro esperienza professionale; se il numero degli studenti lo consentirà si potrà progettare un'uscita per visitare un museo o una mostra legata ai temi del corso.
Nel corso delle lezioni verranno suggerite delle brevi letture (per lo più reperibili online) utili a sostenere e accompagnare la riflessione; agli studenti è consigliato di leggere i testi fra una lezione e l'altra.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia dell'Età contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenze specifiche di storia e critica della tutela dei beni culturali e della loro valorizzazione, della museografia e della museologia contemporanea.
Competenze:
Sviluppo della consapevolezza del ruolo del patrimonio culturale e del museo nelle società contemporanee; capacità di lettura critica del discorso museale nelle sue componenti materiali e immateriali; articolazione di un pensiero critico aggiornato rispetto ai concetti di patrimonio, memoria, valorizzazione.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante il corso.
- Cecilia Ribaldi (a cura di), Il nuovo museo. Origini e percorsi, il Saggiatore, Milano 2005.
- Claire Bishop, Museologia radicale, Johan and Levi, Monza 2017.
Unità didattica B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante il corso.
- Anna Chiara Cimoli, Approdi, Musei delle migrazioni in Europa, Clueb, Bologna 2018.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano richiedere una tesi in Tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
- Cecilia Ribaldi (a cura di), Il nuovo museo. Origini e percorsi, il Saggiatore, Milano 2005.
- Claire Bishop, Museologia radicale, Johan and Levi, Monza 2017.
- Anna Chiara Cimoli, Approdi, Musei delle migrazioni in Europa, Clueb, Bologna 2018.
- Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Bompiani, Milano 2014.
- Un volume a scelta fra i seguenti:
a) Robert R. Janes e Richard Sandell (a cura di), Museum Activism, Routledge, Oxon 2018 (disponibile anche in e-book).
b) Giulia Grechi e Viviana Gravano, Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Meltemi, Milano 2016.
c) Jean-Loup Amselle, Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi del museo, Meltemi, Milano 2017.
d) James Clifford, Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Universale Bollati Boringheri, Torino 1999 (in particolare la parte II).
e) Michela Bassanelli, Oltre il memoriale. Le tracce, lo spazio, il ricordo, Mimesis, Milano 2017.
Avvertenze
A partire dalla sessione d'esami di giugno 2019 il programma d'esame dell'a.a. 2017-18 e degli anni precedenti (prof. Sandrina Bandera) non sarà più valido.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
29/01/2019
Social and radical museology: the museum as a space for the preservation and the promotion of cultural diversity
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu):
Perimetro teorico: il museo contemporaneo e il suo impatto sociale
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu):
Casi di studio, temi e nodi critici: museologia delle migrazioni, "contentious heritage" e questioni identitarie
Il corso è valido per 6 cfu e si rivolge agli studenti:
- del Corso di Laurea Magistrale in Storia e critica dell'arte;
- di altri Corsi di Laurea Magistrale, come esame a libera scelta dello studente.
Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale non possono frequentare questo corso né sostenere l'esame.
Presentazione del corso
Il corso affronta la profonda trasformazione del museo (non solo il museo d'arte), in quanto complesso dispositivo culturale e politico nella società contemporanea, con un focus sul periodo che va dagli anni Settanta a oggi e su alcuni temi centrali del dibattito recente.
In particolare:
- il museo come spazio politico e arena di negoziazione dei conflitti;
- la questione delle "repatriations" (restituzioni) nel museo post-coloniale;
- la museologia delle migrazioni;
- il confine fra museo, memoriale e monumento;
- l'emersione delle "memorie difficili" e la loro musealizzazione.
L'obiettivo del corso è fornire conoscenze e rafforzare competenze relative al museo come spazio di tutela e valorizzazione tanto del patrimonio materiale quanto di quello immateriale delle società e dei singoli, entro una cornice (fornita soprattutto dalle esperienze anglosassoni e olandesi) che pone al centro la giustizia sociale, la messa in discussione dell'autorialità, la valorizzazione delle esperienze di partecipazione.
Nella prima parte del corso si traccerà un perimetro storico-teorico attraverso l'analisi della letteratura specialistica, sempre supportata da casi di studio esemplari.
Nella seconda parte si analizzeranno alcuni filoni tematici, facendo emergere i nodi critici che attraversano la museologia contemporanea in relazione alla società e alle sue trasformazioni.
Il corso prevede anche l'intervento di uno o più esperti che condivideranno la loro esperienza professionale; se il numero degli studenti lo consentirà si potrà progettare un'uscita per visitare un museo o una mostra legata ai temi del corso.
Nel corso delle lezioni verranno suggerite delle brevi letture (per lo più reperibili online) utili a sostenere e accompagnare la riflessione; agli studenti è consigliato di leggere i testi fra una lezione e l'altra.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia dell'Età contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenze specifiche di storia e critica della tutela dei beni culturali e della loro valorizzazione, della museografia e della museologia contemporanea.
Competenze:
Sviluppo della consapevolezza del ruolo del patrimonio culturale e del museo nelle società contemporanee; capacità di lettura critica del discorso museale nelle sue componenti materiali e immateriali; articolazione di un pensiero critico aggiornato rispetto ai concetti di patrimonio, memoria, valorizzazione.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante il corso.
- Cecilia Ribaldi (a cura di), Il nuovo museo. Origini e percorsi, il Saggiatore, Milano 2005.
- Claire Bishop, Museologia radicale, Johan and Levi, Monza 2017.
Unità didattica B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante il corso.
- Anna Chiara Cimoli, Approdi, Musei delle migrazioni in Europa, Clueb, Bologna 2018.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano richiedere una tesi in Tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
- Cecilia Ribaldi (a cura di), Il nuovo museo. Origini e percorsi, il Saggiatore, Milano 2005.
- Claire Bishop, Museologia radicale, Johan and Levi, Monza 2017.
- Anna Chiara Cimoli, Approdi, Musei delle migrazioni in Europa, Clueb, Bologna 2018.
- Patrizia Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Bompiani, Milano 2014.
- Un volume a scelta fra i seguenti:
a) Robert R. Janes e Richard Sandell (a cura di), Museum Activism, Routledge, Oxon 2018 (disponibile anche in e-book).
b) Giulia Grechi e Viviana Gravano, Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei, Meltemi, Milano 2016.
c) Jean-Loup Amselle, Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi del museo, Meltemi, Milano 2017.
d) James Clifford, Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Universale Bollati Boringheri, Torino 1999 (in particolare la parte II).
e) Michela Bassanelli, Oltre il memoriale. Le tracce, lo spazio, il ricordo, Mimesis, Milano 2017.
Avvertenze
A partire dalla sessione d'esami di giugno 2019 il programma d'esame dell'a.a. 2017-18 e degli anni precedenti (prof. Sandrina Bandera) non sarà più valido.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
29/01/2019
Prerequisiti
Orale: Un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e la capacità di rielaborazione critica delle nozioni acquisite da parte dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore