Urgenze ed emergenze medico chirurgiche

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
MED/09 MED/18 MED/41
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi);
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)
Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi);
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)
Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi);
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)
Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docenti: Chiara Osvaldo, Vergani Contardo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Linea: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi);
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)

Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi);
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)

Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi);
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)

Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docenti: Dei Poli Marco, Grasselli Giacomo, Langer Thomas, Ranucci Marco, Stocchetti Nino

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Froldi Marco

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)
Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)
Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1) Rianimazione cardiopolmonare e sistemi di attivazione precoce nel peri-arresto (Early Warning Systems)
2) Situazioni cliniche potenzialmente evolutive:
· Disturbi della coscienza (alterazioni dello stato mentale, encefalopatie metaboliche e coma);
· Lipotimia e sincope;
· Shock (cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico);
· Dispnea;
· Dolore toracico;
· Dolore addominale;
· Febbre e ipertermie.
3) Emergenze traumatologiche:
· Approccio al politrauma;
· Traumi toracici;
· Traumi addominali;
· Emergenze vascolari.
· Traumi dell'apparato muscolo-scheletrico.
4) Emergenze cardiologiche:
· Insufficienza cardiaca - edema polmonare acuto cardiogeno;
· Urgenze ed emergenze ipertensive;
· Sindrome aortica acuta;
· Sindrome coronarica acuta;
· Pericarditi e tamponamento cardiaco;
· Turbe del ritmo della conduzione.
5) Emergenze pneumologiche:
· Insufficienza respiratoria acuta e cronica scompensata;
· Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
· Polmoniti - ascesso polmonare - empiema pleurico;
· Asma bronchiale;
· Trombo-embolia polmonare;
· Pneumotorace.
6) Emergenze gastroenterologiche:
· Emorragia digestiva (diagnosi - trattamento);
· Manifestazioni cliniche dell'insufficienza epatica acuta e cronica;
· Pancreatite acuta;
· Addome acuto;
· Occlusione e pseudoocclusione intestinale.
7) Emergenze ematologiche:
· Emostasi - complicanze e sovradosaggio della terapia anticoagulante orale;
· Anemia e diatesi emorragica;
· Problemi trasfusionali (emazie, piastrine e sostituti plasmatici) nello shock emorragico;
· Emofilia.
· Coagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica;
8) Emergenze metaboliche ed endocrinologiche:
· Le urgenze nel paziente diabetico (ipoglicemie, coma chetoacidosico, coma iperosmolare);
· Ipoglicemia;
· Iper- ed ipo-tiroidismo (Terapia);
· Disordini degli elettroliti:
· ipo- ed iper-natremia,
· ipo- ed iper-potassiemia,
· ipo- ed iper-calcemia,
· ipo- ed iper-fosforemia;
· Disturbi dell'equilibrio acido-base.
9) Emergenze nefrologiche:
· Insufficienza renale acuta (funzionale/organica);
· Sistemi di depurazione renale extracorporea;
10) Emergenze neurologiche:
· Meningite;
· Coma e delirium;
· Intossicazioni acute:
· Intossicazione da CO;
· Intossicazione alcoolica;
· Intossicazione da sostanze d'abuso (cocaina, oppiacei, THC, amfetamine, allucinogeni);
· Intossicazione da farmaci (analgesici, sedativi, ansiolitici, antidepressivi).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. - McGraw-Hill Education (seconda edizione)
Urgenze ed emergenze - Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione)
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Bona Davide

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Anestesiologia - Padiglione Litta, via Commenda 16, Milano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Neurorianimazione Padiglione Monteggia II piano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
Lunedi ore 13.00 - 15.00; Giovedì ore 11.00 - 13.00
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail