Vivaismo arboreo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti necessari per comprendere le problematiche relative alla conduzione dell¿attività e dell¿azienda vivaistica arborea.
Risultati apprendimento attesi
"Principali tecniche di moltiplicazione delle specie arboree.
Organizzazione e gestione di un vivaio per specie
ornamentali, forestali, frutticole e per la vite."
Organizzazione e gestione di un vivaio per specie
ornamentali, forestali, frutticole e per la vite."
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Richiami sulla moltiplicazione delle piante arboree, compresa la micropropagazione Evoluzione e caratteristiche dell'industria vivaistica arborea. Organizzazione e struttura dell'azienda vivaistica: scelta della località; semenzaio, barbatellaio, nestaio, piantonaio. La scelta del materiale vegetale: la certificazione genetico-sanitaria. Tecniche di allevamento in vivaio: coltivazione in piena terra, potatura, trapianti; coltivazione in contenitore (tipi e dimensioni), substrati; principali tecniche colturali. Qualificazione del materiale vivaistico: standard di produzione. Vivaistica speciale: arboreo-forestale; frutti-viticola; ornamentale e ambientale. Aspetti tecnici e normativi.
Informazioni sul programma
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze acquisite dal candidato sugli aspetti teorici e tecnici trattati durante lo svolgimento del corso.
Propedeuticità
L'esame non può essere sostenuto da chi non ha ancora sostenuto un corso di Arboricoltura generale (o Coltivazioni Arboree).
Prerequisiti
nessuno
Materiale di riferimento
- Sansavini et al. 'Arboricoltura generale' (Pàtron, 2012): capitoli 1, 8 e 9.- Vezzosi C. 'Vivaistica ornamentale' (Edagricole, 2003): eccetto capp. 3.1, 3.2, 3.3, 4, 8, 9, dal 12 al 30 e 33. - Materiale distribuito durante lo svo
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bassi Daniele
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento
Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, Sez. Coltivazioni Arboree, Via Celoria, 2 - 20134 Milano