World englishes
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Englishes around the world: accents, dialects, and varieties (40/60 ore, 6/9 CFU)
Il corso si struttura in due moduli (A e B) per l'esame da 6 CFU. Gli studenti che volessero sostenere l'esame da 9 CFU leggano attentamente la sezione 'Modalità della prova d'esame'.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Language variation: accent, dialect, variety (Lonati)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Case studies: 'British Englishes' and 'World Englishes' (Lonati)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Variation and change in time (mutuazione da Linguistica Inglese, unità C, I semestre, Andreani)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale in Lingue e letterature straniere: per la complessità degli argomenti e il livello di specificità dell'inglese, è preferibile affrontare l'insegnamento e sostenere l'esame a partire dal II anno di corso. Il corso può inoltre essere scelto e inserito nel piano degli studi anche dagli studenti della laurea magistrale (LM).
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo, che include anche l'unità C, mutuata dal corso di Linguistica Inglese (LT), erogato nel I semestre (vedi la sezione 'Modalità della prova d'esame').
Lingua in cui verrà impartito l'insegnamento: inglese.
Il programma del corso è valido fino al mese di luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso intende introdurre e trattare la variazione linguistica (language variation) con particolare riferimento alle nozioni di dialetto (dialect), accento (accent) e varietà (variety). Verrà indagato anche il concetto di standard linguistico/i nell'ambito della diffusione e dell'utilizzo dell'inglese a livello globale, in diversi contesti socio-linguistici (class, social group, ethnic group, age group; regional, everyday, institutional, professional contexts, etc.), ai livelli di variazione (levels of variation: spelling, phonetics/phonology, vocabulary, morpho-syntax) e per diverse funzioni (native, official, second, foreign, international, global, etc.).
Saranno inoltre oggetto di interesse, di discussione e di esemplificazione le principali caratteristiche di alcune varietà in uso (case studies). Il corso terrà in considerazione sia la prospettiva sincronica, sia quella diacronica.
This course aims at introducing and discussing the notions of language variation, dialect, accent, and variety, along with the idea of language standard/s. This approach will also introduce the debate on the role of English at a global level in different socio-linguistic contexts of use (class, social group, ethnic group, age group; regional, everyday, institutional, professional contexts, etc.), at different levels of variation (spelling, phonetics/phonology, vocabulary, morpho-syntax), and for different functions (native, official, second, foreign, international, global, etc.). Some case studies will also be used to highlight major differences/similarities across varieties. Both the synchronic and the diachronic perspectives will be considered.
Prerequisiti
E' preferibile affrontare l'insegnamento e sostenere l'esame a partire dal II anno di corso.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso intende introdurre e trattare la variazione linguistica (language variation), nonché i concetti di standard linguistico - o standards linguistici - vs. varietà/variante.
This course aims at introducing and discussing the notion of language variation, along with the idea of linguistic standard/s vs. linguistic variety and variant/s.
Competenze: Language level: B2/Intermediate-Upper intermediate
Programma d'esame e per studenti frequentanti e non-frequentanti e Indicazioni bibliografiche
LEZIONI:
‐ Slide del corso e materiali di analisi/discussione (quali, per esempio, testi autentici oggetto di analisi linguistica, oppure testi critici di approfondimento).
‐ Interviste audio-video, documentari, materiale web.
MONOGRAFIE:
Testo obbligatorio (studenti frequentanti e non frequentanti)
‐ Schneider, Edgar W., English Around the World. An Introduction, Cambridge University Press, 2011.
in alternativa
‐ Jenkins, Jennifer, Global Englishes. A Resource Book for Students, Routledge, 2015.
Testo consigliato per approfondimenti (studenti frequentanti e non frequentanti)
‐ Galloway, Nicola and Heath Rose, Introducing Global Englishes, Routledge, 2015.
ARTICOLI, 3 a scelta tra i seguenti (reperibili online nel 'Sistema bibliotecario di Ateneo' http://www.sba.unimi.it/ > Biblioteca Digitale http://www.sba.unimi.it/BibliotecaDigitale/46.html
‐ Hilgendorf, Suzanne, "Plurality and world Englishes: The social realities of language use", World Englishes, 2015, pp. 55 67.
‐ Jenkins, Jennifer, "English as a lingua franca: interpretations and attitudes", World Englishes, 2009/28-2, pp. 200-206.
‐ Sharifian, Farzad, "Cultural Linguistics and world Englishes", World Englishes, 2015, pp. 515-531.
‐ Cuskley, Christine, Francesca Colaiori et al., "The adoption of linguistic rules in native and non-native speakers: Evidence from a Wug task", Journal of Memory and Language, 2015/84, pp. 205-223.
‐ Onysko, Alexander, "Modeling world Englishes from the perspective of language contact", World Englishes, 2016, pp. 196-220.
‐ Onysko, Alexander, "Language contact and world Englishes", World Englishes, 2016, pp. 191-195.
‐ Schneider, Edgar W., "The dynamics of new Englishes: From identity construction to dialect birth", Language, 2003/79-2, pp. 233-281.
READING LIST:
‐ Lettura integrale di uno dei seguenti testi a scelta, secondo i propri interessi. I contenuti verranno esposti e discussi in sede d'esame.
1. Bailey, Richard W., Speaking American. A History of English in the United States, OUP, 2012.
2. Bryson, Bill, The Mother Tongue. English and How it got that Way (any edition)
3. Bryson, Bill, Made in America. An Informal History of American English (any edition)
4. Crystal, David, You Say Potato. The Story of English Accents, Macmillan, 2015.
5. Crystal, David, English as a Global Language CUP, March 2012 (2nd).
6. Horobin, Simon, How English Became English. A short history of a global language, OUP, 2016.
7. Machan, Tim William, What is English? And Why Should We Care?, OUP, 2013.
8. Murphy, Lynne, The Prodigal Tongue. The Love Hate Relationship between British and American English, Oneworld, 2018.
Prima di sostenere l'esame, gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con il docente titolare dell'insegnamento, prof. Elisabetta Lonati. [email protected]
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Il corso si struttura in due moduli (A e B) per l'esame da 6 CFU. Gli studenti che volessero sostenere l'esame da 9 CFU leggano attentamente la sezione 'Modalità della prova d'esame'.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Language variation: accent, dialect, variety (Lonati)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Case studies: 'British Englishes' and 'World Englishes' (Lonati)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Variation and change in time (mutuazione da Linguistica Inglese, unità C, I semestre, Andreani)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale in Lingue e letterature straniere: per la complessità degli argomenti e il livello di specificità dell'inglese, è preferibile affrontare l'insegnamento e sostenere l'esame a partire dal II anno di corso. Il corso può inoltre essere scelto e inserito nel piano degli studi anche dagli studenti della laurea magistrale (LM).
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo, che include anche l'unità C, mutuata dal corso di Linguistica Inglese (LT), erogato nel I semestre (vedi la sezione 'Modalità della prova d'esame').
Lingua in cui verrà impartito l'insegnamento: inglese.
Il programma del corso è valido fino al mese di luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso intende introdurre e trattare la variazione linguistica (language variation) con particolare riferimento alle nozioni di dialetto (dialect), accento (accent) e varietà (variety). Verrà indagato anche il concetto di standard linguistico/i nell'ambito della diffusione e dell'utilizzo dell'inglese a livello globale, in diversi contesti socio-linguistici (class, social group, ethnic group, age group; regional, everyday, institutional, professional contexts, etc.), ai livelli di variazione (levels of variation: spelling, phonetics/phonology, vocabulary, morpho-syntax) e per diverse funzioni (native, official, second, foreign, international, global, etc.).
Saranno inoltre oggetto di interesse, di discussione e di esemplificazione le principali caratteristiche di alcune varietà in uso (case studies). Il corso terrà in considerazione sia la prospettiva sincronica, sia quella diacronica.
This course aims at introducing and discussing the notions of language variation, dialect, accent, and variety, along with the idea of language standard/s. This approach will also introduce the debate on the role of English at a global level in different socio-linguistic contexts of use (class, social group, ethnic group, age group; regional, everyday, institutional, professional contexts, etc.), at different levels of variation (spelling, phonetics/phonology, vocabulary, morpho-syntax), and for different functions (native, official, second, foreign, international, global, etc.). Some case studies will also be used to highlight major differences/similarities across varieties. Both the synchronic and the diachronic perspectives will be considered.
Prerequisiti
E' preferibile affrontare l'insegnamento e sostenere l'esame a partire dal II anno di corso.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso intende introdurre e trattare la variazione linguistica (language variation), nonché i concetti di standard linguistico - o standards linguistici - vs. varietà/variante.
This course aims at introducing and discussing the notion of language variation, along with the idea of linguistic standard/s vs. linguistic variety and variant/s.
Competenze: Language level: B2/Intermediate-Upper intermediate
Programma d'esame e per studenti frequentanti e non-frequentanti e Indicazioni bibliografiche
LEZIONI:
‐ Slide del corso e materiali di analisi/discussione (quali, per esempio, testi autentici oggetto di analisi linguistica, oppure testi critici di approfondimento).
‐ Interviste audio-video, documentari, materiale web.
MONOGRAFIE:
Testo obbligatorio (studenti frequentanti e non frequentanti)
‐ Schneider, Edgar W., English Around the World. An Introduction, Cambridge University Press, 2011.
in alternativa
‐ Jenkins, Jennifer, Global Englishes. A Resource Book for Students, Routledge, 2015.
Testo consigliato per approfondimenti (studenti frequentanti e non frequentanti)
‐ Galloway, Nicola and Heath Rose, Introducing Global Englishes, Routledge, 2015.
ARTICOLI, 3 a scelta tra i seguenti (reperibili online nel 'Sistema bibliotecario di Ateneo' http://www.sba.unimi.it/ > Biblioteca Digitale http://www.sba.unimi.it/BibliotecaDigitale/46.html
‐ Hilgendorf, Suzanne, "Plurality and world Englishes: The social realities of language use", World Englishes, 2015, pp. 55 67.
‐ Jenkins, Jennifer, "English as a lingua franca: interpretations and attitudes", World Englishes, 2009/28-2, pp. 200-206.
‐ Sharifian, Farzad, "Cultural Linguistics and world Englishes", World Englishes, 2015, pp. 515-531.
‐ Cuskley, Christine, Francesca Colaiori et al., "The adoption of linguistic rules in native and non-native speakers: Evidence from a Wug task", Journal of Memory and Language, 2015/84, pp. 205-223.
‐ Onysko, Alexander, "Modeling world Englishes from the perspective of language contact", World Englishes, 2016, pp. 196-220.
‐ Onysko, Alexander, "Language contact and world Englishes", World Englishes, 2016, pp. 191-195.
‐ Schneider, Edgar W., "The dynamics of new Englishes: From identity construction to dialect birth", Language, 2003/79-2, pp. 233-281.
READING LIST:
‐ Lettura integrale di uno dei seguenti testi a scelta, secondo i propri interessi. I contenuti verranno esposti e discussi in sede d'esame.
1. Bailey, Richard W., Speaking American. A History of English in the United States, OUP, 2012.
2. Bryson, Bill, The Mother Tongue. English and How it got that Way (any edition)
3. Bryson, Bill, Made in America. An Informal History of American English (any edition)
4. Crystal, David, You Say Potato. The Story of English Accents, Macmillan, 2015.
5. Crystal, David, English as a Global Language CUP, March 2012 (2nd).
6. Horobin, Simon, How English Became English. A short history of a global language, OUP, 2016.
7. Machan, Tim William, What is English? And Why Should We Care?, OUP, 2013.
8. Murphy, Lynne, The Prodigal Tongue. The Love Hate Relationship between British and American English, Oneworld, 2018.
Prima di sostenere l'esame, gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con il docente titolare dell'insegnamento, prof. Elisabetta Lonati. [email protected]
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Prerequisiti
Orale:
L'esame prevede un colloquio orale in cui verranno accertati i contenuti oggetto di studio.
Potranno eventualmente svolgersi prove in itinere di fine corso per gli studenti frequentanti.
Gli studenti che volessero sostenere l'esame da 9 CFU (quindi aggiungere un modulo 'C'), dovranno farlo mutuando il modulo C dal corso di Linguistica Inglese LT (I semestre).
L'esame prevede un colloquio orale in cui verranno accertati i contenuti oggetto di studio.
Potranno eventualmente svolgersi prove in itinere di fine corso per gli studenti frequentanti.
Gli studenti che volessero sostenere l'esame da 9 CFU (quindi aggiungere un modulo 'C'), dovranno farlo mutuando il modulo C dal corso di Linguistica Inglese LT (I semestre).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lonati Elisabetta
Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lonati Elisabetta
Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Andreani Angela
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00. Si prega di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Piazza S. Alessandro (Anglistica) / Teams