Zoonosi dei mammiferi e della specie avicole
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di epidemiologia, prevenzione e controllo delle zoonosi delle produzioni animali primarie e delle principali zoonosi emergenti e riemergenti sul territorio nazionale e comunitario.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il programma si articola in una parte generale (generalità sulle zoonosi, sulla legislazione e sugli Enti nazionali ed internazionali che si occupano di tala materia) ed una parte speciale in cui verranno trattate le singole zoonosi (batteriche, virali e micotiche) che interessano i mammiferi e le specie avicole
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
esame orale
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed uscite didattiche
Unita' didattica: Zoonosi dei ruminanti e zoonosi emergenti
Programma
Fornire conoscenze di epidemiologia, prevenzione e controllo delle zoonosi delle produzioni animali primarie e delle principali zoonosi emergenti e riemergenti sul territorio nazionale e comunitario.
Didattica frontale
Definizione e classificazione delle zoonosi, vie di trasmissione, misure di frequenza (3 ore)
Efsa report annuale (1 ore)
Principali zoonosi batteriche (6 ore)
Principali zoonosi virali (4 ore)
Zoonosi emergenti (2 ore)
Esercitazioni
Modalità di prelievo e trattamento campioni biologici per la diagnosi (6 ore)
Presentazione e consultazione guidata di siti di riferimento (OIE, IIZZSS, EFSA, ECDC, Promed-mail) (3 ore)
Discussione guidata di casi studio pubblicati su riviste scientifiche (7 ore)
Didattica frontale
Definizione e classificazione delle zoonosi, vie di trasmissione, misure di frequenza (3 ore)
Efsa report annuale (1 ore)
Principali zoonosi batteriche (6 ore)
Principali zoonosi virali (4 ore)
Zoonosi emergenti (2 ore)
Esercitazioni
Modalità di prelievo e trattamento campioni biologici per la diagnosi (6 ore)
Presentazione e consultazione guidata di siti di riferimento (OIE, IIZZSS, EFSA, ECDC, Promed-mail) (3 ore)
Discussione guidata di casi studio pubblicati su riviste scientifiche (7 ore)
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali, esercitazioni in allevamento/sala necroscopica
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico, aggiornato annualmente dal docente, sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma ariel al link http://cluzzagozmsa.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Unita' didattica: Zoonosi avicunicole
Programma
Il corso ha lo scopo di informare lo studente sulle metodiche di profilassi, diagnostica di laboratorio e gestione, applicate alle principali infezioni a carattere zoonosico, trasmesse dalle specie avicole e dai lagomorfi allevati e a vita libera al fine di garantire la sicurezza degli operatori di filiera e del consumatore finale.
Generalità sulle zoonosi (1 ora)
Generalità sulle malattie virali delle specie avicole (Influenza aviare) (2 ore)
Generalità sulle malattie batteriche a carattere zoonosico delle specie avicole (Salmonellosi, Campylobatteriosi, Yersiniosi e Clamidiosi) (8 ore)
Generalità sulle malattie a carattere zoonosico dei lagomorfi (Pseudotubercosi, Escherichia coli, dermatofiti) (2 ore)
Vaccini e vaccinazioni in avi-coniglicoltura (2 ore)
Organizzazione dei controlli di filiera (1 ora)
Esercitazioni
Allestimento di terreni di coltura e metodiche di analisi (4 ore)
Campionamento di materiale biologico in allevamento o macello (4 ore)
Campionamento di materiale biologico in sede necroscopica (4 ore)
Visita in un laboratorio di analisi della filiera avicola (4 ore)
Generalità sulle zoonosi (1 ora)
Generalità sulle malattie virali delle specie avicole (Influenza aviare) (2 ore)
Generalità sulle malattie batteriche a carattere zoonosico delle specie avicole (Salmonellosi, Campylobatteriosi, Yersiniosi e Clamidiosi) (8 ore)
Generalità sulle malattie a carattere zoonosico dei lagomorfi (Pseudotubercosi, Escherichia coli, dermatofiti) (2 ore)
Vaccini e vaccinazioni in avi-coniglicoltura (2 ore)
Organizzazione dei controlli di filiera (1 ora)
Esercitazioni
Allestimento di terreni di coltura e metodiche di analisi (4 ore)
Campionamento di materiale biologico in allevamento o macello (4 ore)
Campionamento di materiale biologico in sede necroscopica (4 ore)
Visita in un laboratorio di analisi della filiera avicola (4 ore)
Metodi didattici
il corso si articolerà in lezioni frontali e visite didattiche in aziende avicole e laboratori diagnostici
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico, aggiornato annualmente dal docente, sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sul sito Ariel del docente
Prerequisiti
esame orale
Unita' didattica: Zoonosi dei ruminanti e zoonosi emergenti
Programma
Fornire conoscenze di epidemiologia, prevenzione e controllo delle zoonosi delle produzioni animali primarie e delle principali zoonosi emergenti e riemergenti sul territorio nazionale e comunitario.
Definizione e classificazione delle zoonosi, vie di trasmissione, misure di frequenza
Efsa report annuale
Principali zoonosi batteriche
Principali zoonosi virali
Zoonosi emergenti
Definizione e classificazione delle zoonosi, vie di trasmissione, misure di frequenza
Efsa report annuale
Principali zoonosi batteriche
Principali zoonosi virali
Zoonosi emergenti
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico, aggiornato annualmente dal docente, sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma ariel al link http://cluzzagozmsa.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Unita' didattica: Zoonosi avicunicole
Programma
Il programma è identico a quello dei frequentanti
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e bibliografico, aggiornato annualmente dal docente, sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sul sito arie del docente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Zoonosi avicunicole
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Grilli Guido
Unita' didattica: Zoonosi dei ruminanti e zoonosi emergenti
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Luzzago Camilla
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Lodi
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail