Advanced industrial organisation
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
The goal of the course is to present students with key concepts and tools on the evolution of the firm and the market. By combining theory and practice, the course will cover the major areas of advanced industrial organization such as markets' concentration, entry decisions, diversification and impact of economies of scale. A section of the course will be devoted to the deployment of quantitative methods. Guest lectures with entrepreneurs, managers and consultants will provide students with practical examples to connect them with the job market.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course students will know the main theoretical and applied approaches to the analysis of different market structures. The focus will be, in particular on oligopolistic markets, that is the prevailing market structure in the real world.
The students will also acquire knowledge about the evolution of different markets, with particular reference to the manufacturing sector. Additionally, they will be able to delve into the relationship between market structure and innovation. In this regard, they will learn how structure affects innovation, as well as the reverse causality hypothesis, that is how innovation affect the evolution of market structure across different contexts.
The students will also acquire knowledge about the evolution of different markets, with particular reference to the manufacturing sector. Additionally, they will be able to delve into the relationship between market structure and innovation. In this regard, they will learn how structure affects innovation, as well as the reverse causality hypothesis, that is how innovation affect the evolution of market structure across different contexts.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso analizza diverse strutture di mercato: mercati perfettamente competitivi, situazione di monopolio e mercati oligopolistici. Il core del corso è incentrata sui mercati in oligopolio e sull'interazione strategica tra imprese.
Una parte importante del programma analizza strategie anticompetitive : il prezzo limite e strategie di deterrenza all 'entrata. Un'altra parte importante del corso è relativa alla differenziazione verticale del prodotto: Ricerca & Sviluppo, Brevetti e Politica dei Brevetti. Un focus particolare sarà su analisi empiriche (su argomenti specifici o settori specifici) e sulle politiche industriali in Italia ed in Europa. Il programma di esame è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Una parte importante del programma analizza strategie anticompetitive : il prezzo limite e strategie di deterrenza all 'entrata. Un'altra parte importante del corso è relativa alla differenziazione verticale del prodotto: Ricerca & Sviluppo, Brevetti e Politica dei Brevetti. Un focus particolare sarà su analisi empiriche (su argomenti specifici o settori specifici) e sulle politiche industriali in Italia ed in Europa. Il programma di esame è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Suggerisco una revisione dei concetti base di microeconomia: curva di domanda, di offerta, curve dei costi e struttura dei mercati perfettamente concorrenziali.
Durante il corso comunque se necessario saranno rivisti.
Durante il corso comunque se necessario saranno rivisti.
Metodi didattici
La frequenza è molto importante per l esame finale. Il corso ospita esperti dal mondo dell imprenditoria, associazioni di imprenditori, avvocati esperti di proprietà intellettuale e di ristrutturazioni industriali. Il docente è disponibile per studenti che vogliono organizzare gruppi di lavoro su specifici argomenti trattati nel corso.
Materiale di riferimento
L. PEPALL-D. RICHARDS-G. NORMAN, Industrial Organization, Wiley 5th Edition
Le slides, usate dal docente, sono parte integrale del materiale di riferimento.
Materiale aggiuntivo fornito dal docente.
Le slides, usate dal docente, sono parte integrale del materiale di riferimento.
Materiale aggiuntivo fornito dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame finale è un esame scritto a scelta multipla con domande composte da esercizi e domande teoriche ( in parte minore). Gli studenti possono effettuare una piccola tesina, su argomenti del corso.
In tal caso la tesina peserà per un 30 % nel voto finale.
In tal caso la tesina peserà per un 30 % nel voto finale.
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Giorgetti Maria Letizia
Turni:
-
Docente:
Giorgetti Maria LetiziaDocente/i
Ricevimento:
giovedì ore 11,30-13,30
aula 9- 2° piano via Conservatorio, 7