Advanced machinery and plant engineering in viticulture and enology
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento appartiene all'area disciplinare della Produzione e qualità dell'uva.
- Approfondire il livello di conoscenza dei principi di sicurezza ed ergonomia degli operatori nella meccanizzazione viticola;
- valutare il "sistema cantina" in termini di fattori di produzione energetici e di reflui.
- acquisire metodologie teoriche ed operative per l'analisi di macchine ed impianti semplici e complessi.
- Approfondire il livello di conoscenza dei principi di sicurezza ed ergonomia degli operatori nella meccanizzazione viticola;
- valutare il "sistema cantina" in termini di fattori di produzione energetici e di reflui.
- acquisire metodologie teoriche ed operative per l'analisi di macchine ed impianti semplici e complessi.
Risultati apprendimento attesi
Dopo aver frequentato il corso, lo studente sarà in grado di:
- valutare il livello di sicurezza ed ergonomia delle macchine agricole impiegate in viticoltura;
- organizzare un'efficace filiera per la distribuzione dei prodotti fitosanitari;
- caratterizzare il livello di automazione e di innovazione delle vendemmiatrici;
- descrivere in maniera sistemica una cantina;
- valutare l'impatto dell'applicazione delle energie rinnovabili nel settore enologico;
- organizzare una cantina automatizzata con l'impiego di tecnologie innovative.
- valutare il livello di sicurezza ed ergonomia delle macchine agricole impiegate in viticoltura;
- organizzare un'efficace filiera per la distribuzione dei prodotti fitosanitari;
- caratterizzare il livello di automazione e di innovazione delle vendemmiatrici;
- descrivere in maniera sistemica una cantina;
- valutare l'impatto dell'applicazione delle energie rinnovabili nel settore enologico;
- organizzare una cantina automatizzata con l'impiego di tecnologie innovative.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si divide in due ambiti.
1. Ambito "Meccanica e Meccanizzazione viticola" (3 CFU):
- Sicurezza in agricoltura: panoramica generale e analisi dei punti critici: stabilità della macchina nelle lavorazioni in pendenza; albero cardanico e relativa protezione; protezione da parti in movimento, e/o calde e/o in pressione; accesso e uscita dal posto di guida su macchine semoventi.
- Ribaltamento del trattore; situazione attuale degli incidenti in Italia, nell'UE e nel mondo: punti critici sul comportamento della macchina e dell'operatore, nonché azioni e linee guida dedicate alla loro soluzione; analisi delle situazioni specifiche in viticoltura;
- Rumore: analisi della situazione attuale delle macchine agricole semoventi e dei principali dispositivi attivi e passivi; linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori; analisi delle situazioni specifiche in viticoltura;
- Vibrazioni: analisi della situazione attuale delle macchine agricole semoventi e dei principali dispositivi attivi e passivi; linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori; analisi delle situazioni specifiche in viticoltura.
- Tecniche avanzate per l'aumento dell'efficienza dei trattamenti fitosanitari, per minimizzare l'inquinamento di aria e suolo, salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori, per un prodotto più salubre in un ambiente meno inquinato. Esame di dispositivi elettrostatici, di recupero del prodotto, tipologie innovative di ugelli. Relazione tra grado di micronizzazione della vena liquida ed entità della copertura, scelta dei più opportuni volumi di irrorazione e della corretta velocità dell'aria.
- Analisi del rischio di contaminazione degli operatori addetti alla distribuzione di agrofarmaci e corretto utilizzo dei più idonei DPI;
2. Ambito "Impiantistica avanzata per l'enologia" (2 CFU):
- Il Sistema Cantina: analisi dei fattori produttivi, la quantificazione degli input e degli output. Identificazione delle criticità.
- Le energie rinnovabili nel settore enologico: le pompe di calore, gli impianti fotovoltaici, l'uso dei sarmenti di potatura, le sonde geotermiche. Descrizione delle singole tecnologie e criteri di dimensionamento. L'inserimento in una cantina sostenibile.
- I sistemi frigoriferi ad assorbimento: principi termodinamici, descrizione del ciclo, tipologie, rendimenti, prestazioni.
- I reflui del processo enologico: normativa, caratterizzazione, gestione, impianti.
- L'automazione in cantina: l'anello della regolazione, il concetto di sensore ed attuatore. Le logiche di controllo (proporzionali, a tempo proporzionale, ecc.). Esempi applicativi in macchine enologiche.
1. Ambito "Meccanica e Meccanizzazione viticola" (3 CFU):
- Sicurezza in agricoltura: panoramica generale e analisi dei punti critici: stabilità della macchina nelle lavorazioni in pendenza; albero cardanico e relativa protezione; protezione da parti in movimento, e/o calde e/o in pressione; accesso e uscita dal posto di guida su macchine semoventi.
- Ribaltamento del trattore; situazione attuale degli incidenti in Italia, nell'UE e nel mondo: punti critici sul comportamento della macchina e dell'operatore, nonché azioni e linee guida dedicate alla loro soluzione; analisi delle situazioni specifiche in viticoltura;
- Rumore: analisi della situazione attuale delle macchine agricole semoventi e dei principali dispositivi attivi e passivi; linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori; analisi delle situazioni specifiche in viticoltura;
- Vibrazioni: analisi della situazione attuale delle macchine agricole semoventi e dei principali dispositivi attivi e passivi; linee guida per ridurre l'esposizione degli operatori; analisi delle situazioni specifiche in viticoltura.
- Tecniche avanzate per l'aumento dell'efficienza dei trattamenti fitosanitari, per minimizzare l'inquinamento di aria e suolo, salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori, per un prodotto più salubre in un ambiente meno inquinato. Esame di dispositivi elettrostatici, di recupero del prodotto, tipologie innovative di ugelli. Relazione tra grado di micronizzazione della vena liquida ed entità della copertura, scelta dei più opportuni volumi di irrorazione e della corretta velocità dell'aria.
- Analisi del rischio di contaminazione degli operatori addetti alla distribuzione di agrofarmaci e corretto utilizzo dei più idonei DPI;
2. Ambito "Impiantistica avanzata per l'enologia" (2 CFU):
- Il Sistema Cantina: analisi dei fattori produttivi, la quantificazione degli input e degli output. Identificazione delle criticità.
- Le energie rinnovabili nel settore enologico: le pompe di calore, gli impianti fotovoltaici, l'uso dei sarmenti di potatura, le sonde geotermiche. Descrizione delle singole tecnologie e criteri di dimensionamento. L'inserimento in una cantina sostenibile.
- I sistemi frigoriferi ad assorbimento: principi termodinamici, descrizione del ciclo, tipologie, rendimenti, prestazioni.
- I reflui del processo enologico: normativa, caratterizzazione, gestione, impianti.
- L'automazione in cantina: l'anello della regolazione, il concetto di sensore ed attuatore. Le logiche di controllo (proporzionali, a tempo proporzionale, ecc.). Esempi applicativi in macchine enologiche.
Prerequisiti
Sia per la parte di "Meccanizzazione viticola" che per quella di "Impiantistica avanzata per l'enologia" è richiesta una buona cononscenza delle principali tecniche di coltivazione dell'uva e della produzione del vino, con i relativi macchinari e impianti impiegati.
Metodi didattici
Il corso si struttura su lezioni frontali (4 CFU) ed esercitazioni (1 CFU), con partecipazione a prove di campo e di laboratorio.
Materiale di riferimento
Dispense e altro materiale utile alla preparazione dell'esame, disponibile al sito web:
- http://dpessina.altervista.org
- http://dpessina.altervista.org
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in colloqui con i Docenti del corso, su argomenti di ampio respiro sia di "Meccanizzazione viticola" che di "Impiantistica avanzata per l'enologia".
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Guidetti Riccardo, Pessina Domenico
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
su appuntamento (preferibilmente via mail)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria, 2 - 20133 Milano