Agricoltura e sviluppo economico

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire al Laureato Magistrale in Scienze Agrarie una formazione sul ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico con una prospettiva sia di storia economica che di attualità, con particolare riguardo per il ruolo svolto dall'innovazione. Il Corso si propone inoltre di fornire metodi e strumenti per la misurazione della crescita economica in agricoltura e per l'interrogazione delle Banche Dati internazionali più rilevanti per l'oggetto del Corso
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei metodi e degli strumenti per la misurazione della crescita agricola. Conoscenza delle fonti e dei metodi di interrogazione delle Banche Dati internazionali Conoscenza del sistema brevettuale in agricoltura (UPOV, WIPO, EPO, USPTO, Cambia).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Introduzione al corso - Caratteristiche dell'agricoltura come settore produttivo - Le origini dell'agricoltura - I sistemi agricoli mondiali: evoluzione di lungo periodo 1) Storia economica dell'agricoltura negli ultimi due secoli - Trend di lungo periodo di produzione, prezzi e commercio - Fattori della produzione: terra, capitale e lavoro - La produttività e il progresso tecnico in agricoltura - Il ruolo delle istitituzioni agricole: diritti di proprietà, riforma fondiaria e contratti - Il mercato e le politiche agrarie 2) Crescita e sviluppo - Il concetto di sviluppo e le teorie dello sviluppo economico - Il capitale umano e l'agricoltura nella crescita economica - Percorsi di crescita 3) Misure della crescita e dello sviluppo economico - Fonti e metodi per la misurazione della crescita agricola e del suo contributo allo sviluppo - Povertà e insicurezza alimentare - Indice di Sviluppo Umano 4) Il ruolo della ricerca e dell'innovazione - L'innovazione in agricoltura: richiami teorici - L'impiego di mezzi tecnici: sementi e prodotti chimici - Agrobiotecnologie - Ricerca pubblica nazionale e internazionale - Ricerca privata e protezione intellettuale - Guida all'interrogazione delle banche dati sui brevetti - Convenzione UPOV, Convenzione sulla Biodiversità 5) Le istituzioni internazionali - FAO, CGIAR e IFPRI - World Bank, OECD, Fondo Monetario Internazionale - The State of Food and Agriculture - The State of Food Insecurity in the World - World Development Report 2008: Agriculture for Development
Prerequisiti
Il Corso richiede una buona conoscenza dei fondamenti della teoria economica, dell'economia agraria e della politica agraria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il Docente fornirà direttamente il materiale didattico su supporto informatico e le indicazioni per reperire Report, Articoli e Statistiche sul Web- G. Federico - "Breve storia economia dell'agricoltura", Il Mulino (disponibile anche in forma più estesa: G. Federico - Feeding the world - Princeton University Press)- The World Bank - "World Development Report 2008: Agriculture for Development" - http://wdronline.worldbank.org/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per il superamento dell'esame sono previste due prove intermedie scritte e un'esposizione finale (in PowerPoint) su un argomento da concordare con il Docente
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle 10.30 alle 12.30, altri giorni on-line previo appuntamento
ESP via Celoria, 2 - primo piano, MicrosoftTeams