Agrobiotecnologie microbiche
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i principi e gli strumenti per lo studio della diversità microbica e la comprensione dei meccanismi biologici e delle potenzialità applicative delle comunità microbiche per la produzione agraria e la difesa della pianta dalle avversità, nell'ottica dell'ottimizzazione della Gestione della Risorsa Microbica. Le esercitazioni in laboratorio consentiranno allo studente di consolidare le conoscenze delle tematiche viste a lezione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i meccanismi metabolici, fisiologici ed ecologici che modulano le potenzialità delle comunità microbiche e ne consentono l'applicazione biotecnologica per la produzione agraria e la protezione della pianta.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si articolerà in cinque parti:
i) Ecologia molecolare dei microrganismi. L'rRNA 16S come cronometro molecolare per l'analisi delle popolazioni microbiche. Coltivabilità e incoltivabilità. I principali metodi per l'analisi di popolazioni: tecniche indipendenti dalla coltivazione. Marcatori molecolari e tipizzazione di ceppi microbici.
ii) Microrganismi, fertilità e interazioni pianta-microrganismi. Suolo e Rizosfera. I batteri promotori della crescita vegetale (PGPR). Meccanismi diretti ed indiretti di promozione della crescita. Azotofissazione e formazione del nodulo. Micorrize e attinorrize.
iii) Controllo microbiologico dei batteri e dei funghi fitopatogeni. Micoparassitismo: Trichoderma.
iv) Controllo degli insetti. Bacillus thuringiensis: Tossine Cry e Vip. Altri fattori di virulenza. Sporulazione ed espressione delle tossine Cry. B. thuringiensis ingegnerizzati. Simbionti degli insetti e controllo simbiotico. Nematodi e utilizzo per il controllo degli insetti.
v) Esercitazioni in laboratorio. Le esercitazioni prevedono lo studio delle proprietà di promozione di crescita vegetale di batteri isolati da radici vegetali e saggi di colonizzazione radicale con batteri marcati con proteine fluorescenti.
i) Ecologia molecolare dei microrganismi. L'rRNA 16S come cronometro molecolare per l'analisi delle popolazioni microbiche. Coltivabilità e incoltivabilità. I principali metodi per l'analisi di popolazioni: tecniche indipendenti dalla coltivazione. Marcatori molecolari e tipizzazione di ceppi microbici.
ii) Microrganismi, fertilità e interazioni pianta-microrganismi. Suolo e Rizosfera. I batteri promotori della crescita vegetale (PGPR). Meccanismi diretti ed indiretti di promozione della crescita. Azotofissazione e formazione del nodulo. Micorrize e attinorrize.
iii) Controllo microbiologico dei batteri e dei funghi fitopatogeni. Micoparassitismo: Trichoderma.
iv) Controllo degli insetti. Bacillus thuringiensis: Tossine Cry e Vip. Altri fattori di virulenza. Sporulazione ed espressione delle tossine Cry. B. thuringiensis ingegnerizzati. Simbionti degli insetti e controllo simbiotico. Nematodi e utilizzo per il controllo degli insetti.
v) Esercitazioni in laboratorio. Le esercitazioni prevedono lo studio delle proprietà di promozione di crescita vegetale di batteri isolati da radici vegetali e saggi di colonizzazione radicale con batteri marcati con proteine fluorescenti.
Prerequisiti
Esami consigliati: Biochimica, Biologia molecolare
Esami propedeutici: Microbiologia generale
Esami propedeutici: Microbiologia generale
Metodi didattici
5 CFU lezioni frontali
1 CFU esercitazioni in laboratorio
1 CFU esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
- Testo: "Microbiologia agroambientale" A cura di Biavati & Sorlini 2008 Ed. Casa Editrice Ambrosiana.
- Appunti delle lezioni
- Articoli scientifici
- Appunti delle lezioni
- Articoli scientifici
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite dallo studente. Prevede la somministrazione di tre domande aperte (ciascuna risposta permette di totalizzare fino ad un massimo di 10 punti) ed è fissato un tempo massimo di risposta alle domande di due ore. Le domande si riferiscono agli argomenti trattati a lezione. A lezione verrano forniti alcuni esempi di domande.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Crotti Elena Sara
Turni:
-
Docente:
Crotti Elena SaraDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, via Mangiagalli 25, Milano - stanza 3023