Agronomia e malerbologia

A.A. 2019/2020
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire una visione integrata dei vari elementi che concorrono alla gestione delle coltivazioni nei diversi contesti pedoclimatici e al loro inserimento e in sistemi colturali.
Sviluppare la conoscenza delle tecniche colturali e dei loro effetti sulla produttività e sull'ambiente. Conoscenza delle tecniche per la messa a punto, gestione e valutazione di sistemi colturali in termini di produttività, di sostenibilità e di controllo dell'impatto ambientale. Il controllo della flora infestante.
Risultati apprendimento attesi
Elementi di base di agrometeorologia e di agro ecologia e risposta delle colture ai fattori meteorologici; conoscenze sulla gestione dei sistemi colturali in relazione all'ambiente pedoclimatico.
Lavorazione del terreno e tecniche di agricoltura conservativa. Preparazione di piani di irrigazione, concimazione e di lotta alle piante infestanti e conoscenza delle relative modalità pratiche di attuazione; elementi di base dell'agricoltura biologica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Agroecosistema e rapporti pianta-atmosfera. Ambiti dell'Agronomia: L'agroecosistema a scala territoriale, aziendale e di singola unità di paesaggio agrario. I fattori della produzione quanti-qualitativa delle colture. Ecofisiologia delle piante in formazione agraria. Analisi dell'accrescimento e dello sviluppo e relativi indici. Efficienza d'uso della radiazione solare. Il clima e le piante: influenza delle variabili climatiche sulla produzione vegetale (radiazione solare, temperatura, idrometeore, vento, umidità). Effetti sulle colture degli inquinanti atmosferici. Termoperiodismo. Fotoperiodismo. Mezzi di difesa dalle avversità meteoriche. agrometeorologia e le sue applicazioni pratiche. Uso dell'acqua da parte delle colture: Evapotraspirazione di riferimento, massima e effettiva. Dinamica dell'assorbimento dell'acqua. Efficienza di uso dell'acqua. Sistemazioni idraulico-agrarie: generalità e scopi. Le sistemazioni di terreni pianeggianti e declivi. Il ruscellamento superficiale, l'erosione e il drenaggio; basi scientifiche dell'agrotecnica e applicazioni Le lavorazioni del terreno: lavori di messa a coltura, preparatori principali, complementari e consecutivi. Tecniche di minima lavorazione e non lavorazione. Principi e tecniche della fertilizzazione: le esigenze nutritive delle colture: macro- e microelementi. Dinamica degli elementi nutritivi nel suolo. La diagnostica delle carenze nutrizionali attraverso analisi sulla pianta e del terreno. Tipi di concimi (azotati, fosfatici e potassici) e modalità di somministrazione. Correttivi ed ammendanti. Reflui zootecnici. Piani di concimazione. La correzione del pH. Avvicendamento delle colture e sistemi colturali. Sistemi colturali estensivi, intensivi e biologici. Il controllo delle erbe infestanti: mezzi preventivi, agronomici, fisici, biologici e chimici. Tipi di erbicidi, modi di somministrazione, selettività e persistenza, rilasci nell'ambiente. Pianificazione della lotta alle infestanti. Dinamica e trasporto di nutrienti e fitofarmaci nel sistema colturale. applicazioni pratiche:- Strumentazione per l'acquisizione di dati agrometeorologici e tecniche di preparazione e analisi dei dati. Preparazione di piani di concimazione secondo le vigenti norme. Preparazione di piani di diserbo
Prerequisiti
Sono necessarie le basi di matematica, fisica, chimica e statistica fornite dai corsi precedenti nel programma del corso di studi. Non esistono propedeuticità formali, ma gli studenti sono vivamente consigliati di frequentare e sostenere l'esame di tutti i corsi del primo anno prima di frequentare il corso.
Metodi didattici
il corso consiste in lezioni frontali (con l'ausilio di slides), esercitazioni, e seminari in copresenza di esperti esterni.
Materiale di riferimento
Tutte le slides usate a lezione, materiali di consultazione e esempi relativi alle attività pratiche sono disponibili in Internet, nel sito http://www.acutis.it/It_corsi.htm. Testi consigliati: "Agronomia" (2017) ed Edises, ISBN 9788879599658.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento viene verificato attraverso esame scritto e orale.
Gli esami si svolgono mediante una prova in itinere (opzionale) e accertamento scritto a fine corso, comprendente una parte scritta e una parte orale
La prova in itinere consiste in 8 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta relative agli argomenti trattati nel primo periodo di lezioni (da svolgersi nel tempo di 1 ora). La prova in itinere può essere sostenuta solo nel periodo tra primo e secondo quadrimestre. Per tale prova saranno disponibili 2 date nel periodo tra fine gennaio e fine febbraio.
La prova finale consiste in;
a) 4 domande a risposta multipla e 2 a risposta aperta relative agli argomenti trattati nel secondo periodo di lezioni (da svolgersi nel tempo di 30 minuti).
b) preparazione di un piano di concimazione, sulla base di informazioni rese disponibili allo studente al momento dell'esame (comprendenti un certificato di analisi e le informazioni sul sistema colturale utili alla preparazione del piano); per il piano di concimazione il tempo assegnato è di 1:45 ore.
c) breve orale, di lunghezza inferiore a 10 minuti.

Gli studenti che non hanno sostenuto (o non hanno superato) la prova in itinere, svolgeranno le due fasi dell'esame (scritto sulla prima parte del corso, e punti a, b, c della seconda parte del corso) nello stesso giorno
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 10
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 72 ore
Docente: Acutis Marco
Turni:
-
Docente: Acutis Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
On-line - prego contattarmi via mail