Alimentazione e prevenzione dei disturbi nutrizionali

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/13 MED/13 MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento e quello di fornire un quadro complessivo delle prospettive attuali in tema di prevenzione nutrizionale e supporto terapeutico per il miglioramento della salute umana, attraverso lo studio di alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere, comprendere e applicare i principi alla base della prevenzione dei disturbi nutrizionali e del mantenimento dello stato di salute, con particolare attenzione alla scelta degli alimenti dotati di una funzione benefica sulla salute umana.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Docente: Laura Soldati (3 CFU)
Programma
· 1) Introduzione alla dietoterapia. Cenni storici. L'evoluzione dall'uso delle piante officinali alla nutraceutica. Aiimenti funzionali e innovativi
· 2) Patologie ed alimentazione
· La dietoterapia nelle malattie renali (insufficienza renale cronica)
· 3) Patologie ed alimentazione
· La dietoterapia nelle malattie renali (trattamento dialitico, emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto)
· 4) Patologie ed alimentazione
· La dietoterapia nel cancro: a) prevenzione attraverso la dieta b) trattamento nutrizionale
· 5) Patologie ed alimentazione
· La dietoterapia nelle malattie dello scheletro
· 6) Patologie ed alimentazione
· La dietoterapia nell'invecchiamento e nelle patologie degenerative
· 7) Donna e alimentazione
· Dietoterapia in età fertile, (gravidanza), menopausa. Integrazione nutrizionale e fitoterapia. Antiossidanti antiaging. I polifenoli nelle cistiti.
· 8) Uomo ed alimentazione
· Dietoterapia in: Sindrome metabolica, calcolosi renale.
· 9) Bambino ed alimentazione
· La dietoterapia nell'accrescimento
· 10) I supporti nutrizionali nello sport
· Attività aerobiche ed anaerobiche; l'integrazione con antiossidanti, creatina, arginina, acidi grassi essenziali.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di slides
Materiale di riferimento
Il materiale sarà fornito durante il Corso in forma di slides e dispense. Per approfondimenti sono consigliati i seguenti testi: Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. P. Binetti, M. Marcelli, R. Baisi. Società Editrice Universo
Prevenzione e terapia dietetica. E. Del Toma. Il Pensiero Scientifico Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto a domande aperte sul programma svolto a lezione
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lezioni: 48 ore
Docenti: Luzi Livio, Soldati Laura, Terruzzi Ileana Marina
Turni:
-
Docenti: Luzi Livio, Soldati Laura, Terruzzi Ileana Marina
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
ia Mangiagalli 31, Milano