Alimentazione e promozione della salute
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze approfondite relative alle metodologie di studio del rapporto alimentazione/salute e capacità di applicarle alla valutazione dell'evidenza scientifica a supporto del ruolo dell'alimentazione nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie. Essere in grado di identificare le principali problematiche nutrizionali di salute pubblica e proporre azioni correttive. Approfondire le caratteristiche nutrizionali, le opportunità dietetiche e le norme legislative relative agli alimenti con specifica valenza nutrizionale (integrali, alleggeriti, fortificati, destinati ad una alimentazione particolare, funzionali, ecc) e agli integratori alimentari. Comprendere l'iter di studio alla base della proposta di claim nutrizionali, sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: essere in grado di consultare la letteratura scientifica sulle problematiche relative all'influenza dell'alimentazione sulla salute ed effettuarne una valutazione critica; avere acquisito competenze relativamente al disegno, conduzione e interpretazione dei risultati degli studi di intervento dietetico; avere conoscenze sulle evidenze scientifiche relative al ruolo dei principali pattern alimentari tradizionali e alternativi e di specifiche categorie di alimenti e integratori sulla promozione della salute; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite per elaborare strategie per migliorare la qualità dell'alimentazione quotidiana nella popolazione generale e in gruppi specifici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
- Fattori di rischio e stato di salute
- Il ruolo dell'alimentazione nella prevenzione delle patologie non trasmissibili: considerazioni generali e problematiche attuali
- Metodologie di studio del rapporto dieta-salute, con particolare riferimento agli studi con colture cellulari e modelli animali e agli studi di intervento dietetico
- Revisioni della letteratura e metanalisi
- Caratteristiche nutrizionali degli alimenti integrali, alleggeriti, fortificati, novel foods, prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare, alimenti destinati a fini medici speciali, alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare, integratori alimentari e relative norme legislative vigenti.
- La normativa comunitaria sui claim nutrizionali, sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattia
- Iter di studio e proposta di nuovi claim sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattia
- Il ruolo dell'alimentazione nella prevenzione delle patologie non trasmissibili: considerazioni generali e problematiche attuali
- Metodologie di studio del rapporto dieta-salute, con particolare riferimento agli studi con colture cellulari e modelli animali e agli studi di intervento dietetico
- Revisioni della letteratura e metanalisi
- Caratteristiche nutrizionali degli alimenti integrali, alleggeriti, fortificati, novel foods, prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare, alimenti destinati a fini medici speciali, alimenti adattati ad un intenso sforzo muscolare, integratori alimentari e relative norme legislative vigenti.
- La normativa comunitaria sui claim nutrizionali, sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattia
- Iter di studio e proposta di nuovi claim sulla salute e sulla riduzione del rischio di malattia
Prerequisiti
Conoscenze di biochimica e delle basi di nutrizione umana
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con discussioni guidate, tese a trasmettere le informazioni e le conoscenze dichiarate negli obiettivi, ed esercitazioni in aula tese a migliorare la capacità di lettura e interpretazione dei risultati degli studi scientifici e di consultazione dei documenti e linee guida nazionali ed internazionali.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento, consistente in linee guida, documenti di indirizzo, position paper, ecc. redatti da organismi e società scientifiche, sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL unitamente alle diapositive presentate a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento è verificato attraverso una prova di ammissione all'esame orale nella quale si effettua l'analisi di una pubblicazione scientifica relativa ad uno studio di intervento dietetico o ad uno studio con modelli cellulari o animali, volta ad evidenziare l'acquisita capacità critica di valutazione degli aspetti metodologici. L'esame orale successivo è volto alla valutazione delle conoscenze e competenze acquisite sul ruolo di alimenti/pattern dietetici, e la loro qualità,per la promozione della salute e la riduzione del rischio di malattia nella popolazione.
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Porrini Marisa
Turni:
-
Docente:
Porrini Marisa