Analisi biochimico-cliniche

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni teorico-pratiche per la comprensione e l'utilizzo degli attuali esami di laboratorio, attraverso la conoscenza dei principi analitici, dei processi di ottimizzazione e della loro interpretazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente acquisirà le conoscenze dei principi analitici alla base dei più frequenti esami di laboratorio, sui processi per l'ottimizzazione dei test di laboratorio, sulle attualità nel mercato dei produttori diagnostici nazionali ed internazionali. Dal punto di vista comunicativo, lo studente sarà in grado di spiegare e interpretare gli esami chimico-clinici. L'insegnamento fornirà i principi di base per facilitare l'inserimento futuro dei Biologi nel settore della Medicina di Laboratorio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Elementi di organizzazione del laboratorio biomedico
Fase pre-analitica (raccolta dei campioni, variabilità biologica)
variabilità analitica (valutazione delle metodiche, programmi di assicurazione di Qualità)
Criteri per l'interpretazione degli esami di laboratorio (intervalli di riferimento, livelli decisionali, curve ROC)
Principi di enzimologia clinica
Principi di tecniche immunochimiche applicate alla diagnostica di laboratorio
Biomarcatori cardiaci
Esami di funzionalità epatica
Esami di funzionalità renale
Esami per le dislipidemie
Esami per lo studio delle anemie e dei disordini del metabolismo del ferro
Esami per la gestione di laboratorio del diabete mellito
Marcatori del metabolismo osseo
Proteine sieriche e biomarcatori di flogosi
Marcatori tumorali
Prerequisiti
E' consigliabile avere acquisito competenze di base di biochimica e fisiologia generale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Tutte le lezioni sono depositate in Ariel, unitamente ad almeno una lettura consigliata relativa ad ogni argomento, tratta dalla letteratura scientifica recente. Sono stati consigliati due testi di riferimento:

1) Marcello Ciaccio, Giuseppe Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES srl, Napoli, 2018.
2) Elisabetta Albi con Tommaso Beccari e Samuela Cataldi. Biochimica clinica essenziale, dal laboratorio ai quadri di patologia clinica. Zanichelli, Bologna, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con tre domande aperte di ampio respiro, da svolgersi in un'ora e mezza di tempo. La correzione del compito è fatta indipendentemente dai due docenti titolari dell'insegnamento e si mediano le valutazioni, basate sulla completezza di risposta a tutte le domande, sulla presenza di errori od imprecisioni, e sulla dimostrazione di una conoscenza completa dell'argomento. Non sono previste prove intermedie o pre-appelli. I risultati della prova sono comunicati per via elettronica mediante il sistema web di Ateneo (https://work.unimi.it/boDocenti/InserimentoEsitiEVerbalizzazione?2).
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti: Mosca Andrea, Paleari Renata
Turni:
-
Docenti: Mosca Andrea, Paleari Renata
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
L.I.T.A. via Fratelli Cervi 93, Segrate (3° piano)